Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Problemi di liquidità non ci sono, questo potrebbe indurre i greci a tirare sino a luglio ...
In questo caso si potrebbe perdere l'alleato francese ma avere una prospettiva migliore, nel caso di elezioni tedesche favorevoli a settembre.
Per risolvere luglio, potrebbe esserci una soluzione "ponte".

Al momento, una parte di Syriza resta intenzionata a chiudere in qualche modo entro "breve tempo". Una grossa fetta della coalizione mi pare intenzionata all'attendismo.

La mia previsione resta lugliesca, ma sono anche convinto che con l'incertezza sul risultato elettorale in Olanda (PVV) e Francia (in primis) sarebbe meglio che TUTTI (faCCisti e komunisti :) ) chiudessero prima.
 
A me non pare evidente questa mossa. Se ci fosse, non solo sarebbe il solito azzardo di Tsipras, ma apparirebbe persino stupida.
Anche ammesso che ci sia un cambio al vertice tedesco (e come da tradizione, il governo tedesco non sarebbe comunque al potere se non mesi e mesi dopo le elezioni..), cosa ne gioverebero i greci? La Merkel è piuttosto neutrale sul problema greco e anche un futuro ministro delle finanze di un altro governo di coalizione mica cambierebbe di 360 gradi la posizione tedesca....

Forse Tsipras & co. potrebbero sperare in qualche ulteriore concessione.
Ma, come dicevo prima, sono bazzecole rispetto all'entità della perdita nell'economia reale. E' sconcertante vedere quanto il governo Tsipras se ne freghi della propria gente, della propria nazione, della propria economia, del proprio futuro. Sembra che siano interessati solo alla propria poltrona e pronti a scommettere sempre sulla pelle della gente pure di starci attaccati un po' di più.
Sei OT, devi parlare della Grecia, non dell'Italia.
 
Io ho alleggerito ancora un pò, magari mi pentirò ma purtroppo i Greci non hanno mai voluto far presto per spuntare soluzioni migliori.
Qui dentro siam tutti d'accordo che han sempre tirato la corda e alla fine il vantaggio ottenuto era gia stato abbondantemente bruciato dai passi indietro fatti nei mesi di discussioni inutili.
Non vedo perché stavolta dovrebbe essere diverso, specie se - come ricordato dal buon Tommy - ci sono elementi per cui tirare per le lunghe è un affare per i Greci stessi.
Non vedo l'ora di rientrare ma per ora sto fuori e prenoto le prossime vacanze in Grecia, perche noi siamo i primi che dobbiamo contribuire! :P
 
Mi pare evidente che il governo greco sta scommettendo sulle elezioni tedesche, per questo cerca di ritagliarsi ulteriori spazi temporali.
Giusto - o sbagliato che sia - è quanto mi risulta ... nel mio ruolo di osservatore.
Per il momento i "numeri" sono dalla parte dei greci.
per me sbagliano, il quarto reich in tailleur pantaloni o in giacca e cravatta sempre quarto reich resta
 
Sotto il 2,8 miliardi di euro di liquidità disponibile governo

20 | 02 | 2017 16:03



Sotto la soglia psicologica dei 3 miliardi di euro è sceso il governo greco, ma è altamente pagamento del debito prima di luglio, che ha messo in allerta il Tesoro.

Sull'analisi di fondo e le dichiarazioni ufficiali dei funzionari europei, che di notare che prima della nomina luglio che la Grecia deve pagare circa 6,3 miliardi di euro per il Fondo monetario internazionale, agli individui e alla BCE, non c'è fretta particolare ... per un accordo, GAO ha pubblicato i dati sul corso del debito, con due elementi importanti. La prima è che i saldi di cassa a fine dicembre scorso è sceso a 2.791 miliardi di euro da 3.004 miliardi di euro a fine settembre, confermando che vi è sufficiente infatti "salvadanaio", ma non inesauribile. Si noti che Lunedi rimborsato una settimana prima ESM (2 miliardi di euro), piuttosto che il governo di cassa disponibili, ma dal FSF nel rimborso del CoCos della Banca nazionale, e il prossimo grande vincita è di 20 aprile, quindi si dovrebbe essere pagato circa 1,3 miliardi per la BCE e le banche centrali per i titoli esclusi dal PSI del 2012.

Il secondo elemento del rapporto debito è che i titoli in circolazione del governo greco, principalmente a imprese pubbliche, rimangono a livelli molto elevati di € 12.8 miliardi di euro. E può mostrare una diminuzione rispetto al 2015 di euro 15,1 miliardi, ma con il tempo che è trascorso il governo greco ha dovuto essere pagata cioè a pagare 1,651 miliardi di garanzie incamerate.

La più grande quantità di garanzie è quello di OSE (2,9 miliardi), per il quale anche 1,521 miliardi a causa di richieste di garanzia a pagamento e segue la Misura Attico 2 miliardi, ma a zero pagamenti di attivazione, PPC con un altro 2 miliardi di euro e senza pagamenti di attivazione, l'Organizzazione degli edifici scolastici infrastrutture Ktirion- con 507 mil. di euro. Un altro 1,9 miliardi di euro sono stati impegnati come garanzia per i prestiti alle imprese private, mentre l'ammontare 1,853 miliardi garantisce alle vittime di disastri naturali.

(Iefimerida)
 
Greece accepts to pre-legislate measures for 2019, so Troika returns to Athens for negotiations. Thats it. Nothing more
...vabbe'...mi pare comunque siam tornati sulla buona strada, supposta accettata e ''varoufakite'' sconfitta, per ora;)
 
La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 645 punti + 1,01%. Scambi a 47 Mln.


Lo spread è in leggero restringimento a 738 pb.


I prezzi dei GR sono in rialzo, più ampio sui "corti":

17 Xetra bid/ask 96,30 - 97,40 sul MOT 96,69 - 96,85

19 Xetra bid/ask 91,25 - 92,30 sul MOT 91,80 - 92,18

23 Xetra bid/ask 79,00 - 80,73 sul MOT 79,26 - 80,23

41 Xetra bid/ask 58,55 - 60,30 sul MOT 58,90 - 59,79


Club Med stabile/deboluccio: Spagna 130 pb. Italia 187 pb. Portogallo 368 pb.
 
Eurogruppo: chiuso l'accordo, abbiamo ricevuto le istituzioni nuove misure

20 | 02 | 2017 17:24




"Fumo bianco" finalmente è venuto fuori dell'Eurogruppo come la Grecia ei suoi creditori hanno concordato: Atene ha accettato nuove misure per il 2019, in cambio della restituzione delle istituzioni di Atene.

Così, il governo greco ha accettato di fare un passo indietro rispetto alla posizione espressa più volte ha Alexis Tsipras che non avrebbe accettato "No Euro" nuove misure. Ora negoziazione inizia dal livello di tali misure.

Mini Eurogruppo ha tenuto prima della riunione regolare tra Euclide Tsakalotos e George Chouliaraki e il capo dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem Pierre Moskovisi Marco Gamba (Commissione europea), Klaus Regklingk (ESM), Thomas Vizer (testa EuroWorking Group), Benoit Kereia (BCE), e Delia Velkouleskou Pooul Thomsen (FMI).

Secondo i due funzionari, la parte greca concordato misure per il 2019, spianando la strada per il ritorno delle istituzioni ad Atene nei prossimi giorni.

si è tenuta la riunione straordinaria tra i capi delle istituzioni e la parte greca, al fine di concordare un contenuto comunicato congiunto che si prevede in dell'Eurogruppo.

(Iefimerida)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto