tommy271
Forumer storico
Sarebbe bastato concordare su una frase semplice del tipo:
"Si accetta che negli anni 2019, 2020 e 2021 la Grecia dovrà ottenere un avanzo primario del 3,5%. Per ogni scostamento negativo dall'obiettivo in step di 0,1%, saranno prese misure compensative che riequilibrino i conti pubblici in eguali step di 0,1%".
E poi lasciare alle discussioni tecniche le misure precise in lista come clausole di salvaguardia, ma il principio sarebbe stato garantito e concordato.
Così da domani si ripartirà da zero con i Greci che diranno: "si, abbiamo accettato di legislare preventivamente, ma non misure superiori a 1 mln di euro" e si tornerà al lock-up di prima. Nelle riunioni chiave si deve mettere spalle al muro il gruppo che ostacola o fa melina.
A me sembra più una fumata grigia che bianca
Questa è una guerra, dove ognuno cerca di ottenere la posizione migliore... nel corso della trattativa.
Le posizioni sono unicamente dettate dai rapporti di forza.
Rammento che i greci chiedono - giustamente - la "taglierina" preventiva inversa.
Cioè, se ottengono risultati sopra le aspettative (come finora accaduto) il beneficio extra deve poter essere ridustribuito alle fasce più deboli della popolazione.