Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Grecia al quarto posto tra i paesi più "miserabili" secondo Bloomberg:
800x-1.png



800x-1.png

800x-1.png

800x-1.png
,
800x-1.png

800x-1.png
 
Wieser: Se si desidera tutti la valutazione potrebbe essere chiusa la prossima settimana

Ultimo aggiornamento: 17:49





La valutazione completata è tecnicamente facile, ha detto il capo di EuroWorkingGroup, Thomas Wieser, parlando al Forum economico di Delfi. Se si desidera tutti si potrebbe chiudere il prossimo Venerdì, ha detto.

La chiusura della valutazione, con la partecipazione del Fondo monetario internazionale e l'individuazione di misure per il debito non solo eliminare il rischio di Grexit ma liscia e squilibri. Se lascia il Fondo monetario internazionale, non c'è più questo programma e vogliamo un nuovo programma in autunno, ha detto.

Il rischio di Grexit, il Wieser ha detto che in effetti un po 'di tempo era sul tavolo e aveva anche la stessa percezione e mercati. "Credo che questo ha cambiato completamente la società", ha detto, ma comunque deprimente ha descritto il fatto che siamo ancora, dopo un anno e mezzo, nel mezzo della seconda valutazione. "Questo ci rende scettici e si chiedono se di intensificare."

Il Wieser ha detto che dovrebbe essere uno o due vertici su quali studi si verificano in cui i ministri delle Finanze dovrà decidere se modificare il Trattato ESM. Ha assicurato che una decisione politica tra il 19 MOF è come un contratto istituzionale. Un impegno politico non è perduto.

Alla domanda se ha fatto un errore critico dall'inizio del memorandum, il Wieser ha detto che "tutti facciamo degli errori, e solo dal 2010 in poi. E abbiamo imparato molto e spesso desiderano sapevo nel 2010 quello che so oggi."


La bassa crescita persisterà in Europa


Il capo della EWG ha chiesto se la crescita persistentemente lenta in Europa è transitoria o una nuova realtà. Ha riconosciuto che quando preceduto da una grave crisi finanziaria, abbiamo bisogno di un lungo periodo di tempo per adattarsi. Egli, tuttavia, ritiene che la bassa crescita sarà nel medio termine con noi e avrà un impatto differenziato per paese.

Secondo Wieser, l'Europa è attualmente un settore problematico, mentre il voto nel Regno Unito ha rivelato un aspetto complesso della reazione popolare. C'era un gruppo basato la sua uscita dall'UE perché voleva guadagnare la sovranità su temi critici con la politica liberista più estremo, mentre un altro gruppo ha voluto proteggere i posti di lavoro attraverso il protezionismo. Sono venuti allo stesso risultato, con motivazioni diverse.

Il Wieser menzionato nella tecnologia di shock e la globalizzazione che ha scosso l'Europa, con effetto diverso in ogni paese. Ha spiegato che l'Europa ha avuto la sensazione che beneficiare degli effetti della globalizzazione (libero scambio, ecc), ma improvvisamente questo vantaggio ha cominciato a farsi sentire in altre parti del mondo, come l'America Latina. In Europa è cambiato, non sarà mai lo stesso e ora deve fare i conti con la nuova realtà che la disuguaglianza è diminuita.

Sempre in tema di eterogeneità, Wieser ha parlato di enormi differenze nel PIL pro capite tra paesi e ha osservato che nei paesi in cui ci sono una buona gestione e le istituzioni funzionali e delle infrastrutture, la fiducia nelle istituzioni è in crescita. Al contrario, in altri paesi ha espresso rabbia verso l'elite.

(capital.gr)

***
La posizione del luogotenente di Schaeuble ...
 
Wieser (EWG): La valutazione può essere chiuso fino a Venerdì (10/3)

A prescindere dalle dichiarazioni ottimistiche ( che sta volta non vengono solo dai Greci), è inconfutabile che i prezzi dei GR tengono le posizioni, segno evidente che il mercato prezza un accordo molto probabile, senza dare troppo importanza al mese prima o mese dopo.
Io anche oggi ho compricchiato.........poco poco, piano piano, così come piace a noi ! :corna:
 
A prescindere dalle dichiarazioni ottimistiche ( che sta volta non vengono solo dai Greci), è inconfutabile che i prezzi dei GR tengono le posizioni, segno evidente che il mercato prezza un accordo molto probabile, senza dare troppo importanza al mese prima o mese dopo.
Io anche oggi ho compricchiato.........poco poco, piano piano, così come piace a noi ! :corna:

Le affermazioni di Wieser sono rilevanti, ma per come intende lui ... la Grecia dovrebbe firmare tutto quel che è stato richiesto.
E le cose non stanno così.

In questi giorni c'è stato il confronto, ma pochi i punti di convergenza.
Direi - sostanzialmente - che abbiamo un'altra settimana di tempo.
Qui i "pontieri" dovranno darsi da fare, per giungere ad un primo accordo "politico" in vista dell'Eurogruppo del 20 marzo.
Poi sarà di nuovo la volta dei "tecnici" che dovranno affinare le soluzioni, prima di chiudere ad aprile.
 
Le affermazioni di Wieser sono rilevanti, ma per come intende lui ... la Grecia dovrebbe firmare tutto quel che è stato richiesto.
E le cose non stanno così.

In questi giorni c'è stato il confronto, ma pochi i punti di convergenza.
Direi - sostanzialmente - che abbiamo un'altra settimana di tempo.
Qui i "pontieri" dovranno darsi da fare, per giungere ad un primo accordo "politico" in vista dell'Eurogruppo del 20 marzo.
Poi sarà di nuovo la volta dei "tecnici" che dovranno affinare le soluzioni, prima di chiudere ad aprile.

Mi fanno ben sperare i colloqui avuti con Draghi sull' accesso al QE.
Se scomodano Mario forse qualcosa di concreto c'è, poi se chiudono ad Aprile o Maggio poco cambia.
Rimaniamo ottimisti ??
 
La Banca Mondiale sta prendendo in considerazione la richiesta della Grecia e partner alla ricerca




La Banca Mondiale sta prendendo in considerazione la richiesta di Grecia di assistenza finanziaria e tecnica durante gli studi se ci sono altre istituzioni finanziarie che potrebbero contribuire a soddisfare la proposta greca.

Questo ha detto SKAI rappresentante della Banca Mondiale, sulla scia delle perdite di governo come Atene hanno chiesto l'agenzia per sostenere un programma di tre anni per creare centinaia di migliaia di posti di lavoro, il costo totale di 3 miliardi di euro.

Il portavoce non ha voluto parlare della somma esatta richiesta dal parte greca, o se ci sono altri programmi sociali potrebbero essere finanziati dalla Banca. Egli ha osservato che Atene ", chiede un importante pacchetto economico", che rappresenta "alcuni dei bisogni immediati" dei cittadini greci.

Gli aiuti la Grecia ha chiesto, ha aggiunto, per combattere la disoccupazione di lunga durata, aumentando la competitività e la protezione degli strati deboli. Secondo i dati più recenti dell'autorità statistica greca, nel mese di novembre la disoccupazione si attesta al 23%, di gran lunga il tasso più alto dell'Unione europea.

Un funzionario del governo che ha parlato sul "Wall Street Journal", ha detto che il programma di creazione di occupazione ha potuto includere le misure compensative negoziate dal governo con le istituzioni.

Il portavoce ha spiegato che la decisione finale sull'opportunità di fornire prestiti alla Grecia sarà presa dalla Giunta Amministrazione Consiglio. Fino ad ora non ci sono informazioni su quando saranno prese in considerazione a questo livello la richiesta greca.

La Banca Mondiale fa prestiti di solito a non sviluppati o in via di sviluppo, avendo come compiti principali per sradicare la povertà estrema e migliorare le condizioni di vita delle fasce più povere della popolazione. Esso fornisce anche il supporto per lo sviluppo di istituzioni forti che sostengono uno stato moderno.

Parlando a Londra alla fine di febbraio, l'ex ministro delle Finanze George Papaconstantinou ha detto che le debolezze istituzionali della Grecia rendono più adatta alla Banca Mondiale, nonostante il Fondo monetario internazionale.

La Banca Mondiale fornisce supporto consulenziale alla Grecia sui temi sociali dal 2012. Fino ad ora non è stato coinvolto finanziariamente nel nostro paese. In precedenza ci sono stati sospetti dalla parte greca per un eventuale prestito dal corpo, ma si sono rivelati inconcludenti.

(capital.gr)

***
Sembrerebbe un'operazione concordata anche con le "Istituzioni", cioè il contentino da dare a Tsipras.
 
La Banca Mondiale sta prendendo in considerazione la richiesta della Grecia e partner alla ricerca
...


***
Sembrerebbe un'operazione concordata anche con le "Istituzioni", cioè il contentino da dare a Tsipras.

Avevo letto di un prestito costoso, sai a che condizioni di tasso vengono concessi?
Non ho ancora ben capito se questa cosa va letta in chiave positiva o negativa. Facilitazione o complicazione?
Propenderei forse per la prima, come Tommy credo che non sia stata fatta all'insaputa delle "istituzioni", quindi...
Però è vero che comunque aggiunge una variabile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto