Aggiornamento della Grecia da parte di Moody's
Oggi agenzia di rating Moody ha aggiornato la solvibilità a lungo termine della Grecia nella fase Caa2 da Caa3, al positivo outlook stabile. Accanto aggiornato e solvibilità di tutti i legami e programmi di alta qualità scoperti nella fase (P) Caa2 (P) Caa3, e confermato breve termine solvibilità a Not Prime (NP) e NP (P).
Sotto la dichiarazione ferma, le ragioni principali per la valutazione in corso sono:
'1. Il completamento della seconda valutazione del programma di aggiustamento greco e l'erogazione di una tranche di 8,5 miliardi di Euro nei prossimi giorni. Al di là del risultato a breve termine che permetterà alla Grecia di rimborsare le prossime scadenze del debito, riteniamo che il completamento della valutazione è un segnale positivo per quanto riguarda il futuro corso del programma, come richiesto dal governo greco di legiferare una serie di importanti misure di riforma.
2. prospettive finanziarie migliorate sulla base delle migliori degli obiettivi di performance di bilancio, sarà presto portare ad un'inversione di tendenza del debito pubblico del paese. Il governo ha registrato un avanzo primario nel 2016 di oltre il 4% del PIL contro un obiettivo di un avanzo del 0,5% del PIL. Il Moody si aspetta che il debito si stabilizzerà quest'anno al 179% del PIL e diminuirà entro il 2018, sulla base delle attuali grandi avanzi primari.
3. Primi segnali di stabilizzazione economica. Anche se è troppo presto per concludere che la crescita economica sarà mantenuto, il Moody prevede una crescita di quest'anno e l'anno prossimo, dopo tre anni di stagnazione e una riduzione complessiva di oltre il 27% dall'inizio della crisi greca".
La decisione di positiva Caa2 prospettive di solvibilità riflette l'opinione di Moody che "le prospettive di un positivo completamento del terzo programma di aggiustamento greco è migliorata, che a sua volta aumenta la probabilità di un'ulteriore riduzione del debito", ha osservato la dichiarazione.
"Il tetto a lungo termine per le obbligazioni in valuta estera e nazionale è aumentato a B3 da Caa2, per riflettere la riduzione del rischio di uscita della Grecia dalla zona euro e il tetto a lungo termine per i depositi in valuta estera e interna è aumentato a Caa2 da Caa3. La differenza tra i due livelli tetto legame e il tetto deposito riflette i controlli continui sui movimenti di capitali, ha detto l'agenzia.
(Kathimerini)