Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Papadimoulis: Progettiamo il futuro con passi costanti e attenti




Gli elementi positivi dell'economia greca dopo il completamento della seconda valutazione, citate in un articolo sul sito web "Observer greca" Vice Presidente del Parlamento europeo e capo dell'Eurogruppo di SYRIZA, Dimitris Papadimoulis. Non fa alcun riferimento specifico agli indicatori finanziari positivi degli ultimi due anni, con un picco di investimenti e delle esportazioni, e prende atto della costante diminuzione della disoccupazione dal 27% al 21%.

Nel suo articolo il signor Papadimoulis cita le prospettive di uscita del paese nei mercati dopo il lancio del dibattito sulle misure di riduzione del debito e la proposta della Commissione europea per l'uscita della Grecia dal sistema di sorveglianza a causa di un disavanzo eccessivo, lasciando picchi chiare per cattiva gestione la politica dispendioso e inefficace dei governi di ND e PASOK.

Tuttavia, nonostante i dati positivi presentati, si osserva che non v'è alcun motivo per festeggiare. "Abbiamo ancora molto lavoro davanti a noi", dice.

"Il governo SYRIZA ha chiesto di prendere l'iniziativa e lo fa, nell'estate del 2015 in poi, con metodo e la stabilità. Richiede ancora maggiore coordinamento e l'efficacia nel lavoro del governo, il dialogo costante con le istituzioni della società e sociali, l'accelerazione del progetto di riforma e politica di attrazione degli investimenti sostenibili e di lungo termine ", osserva il vice del Parlamento europeo.

Sulla partecipazione delle 13 regioni nella ricostruzione produttiva del paese, dice una delle iniziative chiave di un modello di sviluppo decentrato, che utilizzerà i vantaggi comparativi e la capacità di produzione di ciascuna regione.

"Vogliamo sentire da comunità ed enti locali e di affrontare attraverso i problemi e le sfide di dialogo e di cooperazione", ha detto.

Ritiene che i ricavi da turismo in combinazione con lotta efficace contro l'evasione fiscale può aumentare i fondi del governo permettendo cambiare il mix fiscale, che potrebbe portare a tagli fiscali e il rafforzamento della spesa per lo stato sociale.

"Dopo molti anni di recessione, stagnazione e di incertezza, la Grecia entra la stabilità e la traiettoria di crescita. Chiedere per noi è di continuare il grande sforzo che ha avuto inizio due anni e mezzo fa, per migliorare le debolezze del meccanismo di Stato", ha sottolineato il capo dell'Eurogruppo di SYRIZA.

Con la prospettiva di cessazione di tutela del prossimo anno, il dibattito e il dibattito politico dovrebbe concentrarsi sul presente e il futuro, non il passato, dice il signor Papadimoulis e attacchi in ND per il quale dice il seguente politica sterile confronto, mentre PASOK sottolinea che tende a diventare un "satellite" del ND.

"Il popolo greco vuole andare avanti con le politiche progressiste, a dispetto di coloro che continuano a rimanere bloccati in passato", conclude l'articolo dal vice presidente del Parlamento.

Fonte: ANA-MPA
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 855 punti - 0,30%.

Spread positivo a 470 pb.

Prezzi dei GR, poco mossi.


S&P probabile farà un up grade e dopo FMI dirà che il debito non è sostenibile ,poi ad agosto Fitch farà un up grade e poi a settembre elezioni in germania e inizio terza valutazione ...direi che tutto si sposta verso fine anno
 
Bond issue is shelved for now

The government is freezing its plans for a bond issue that was scheduled to take place on Monday or Tuesday. Following a series of meetings over the weekend, it decided to delay the trial return to the markets until the International Monetary Fund publishes its debt sustainability analysis (DSA).

Government sources responded on Monday to reports about the issue being “a matter of hours,” saying that “no such decision has been made.” The government is closely monitoring developments in the bond markets and will decide about the most appropriate time for its return, “not based on rumors but exclusively on the optimum management of the Greek public debt,” they said.

The original plan, according to what IMF Managing Director Christine Lagarde had said, provided for the Fund’s Executive Council to convene on July 27 so as to decide on the IMF’s participation in principle in the Greek program. It would also issue its DSA. The Fund, however, later brought forward the meeting to this Thursday.

Therefore, given that the space of time between the bond issue and the DSA would have been just a few days, it was deemed appropriate to delay the trial issue in respect of the investors, and the credibility of the country and the process.

What impact the DSA will have on the markets remains unknown. It will obviously surprise no one that the Greek debt will be deemed unsustainable. What will be rather surprising will be the fact the Fund is not changing anything regarding its estimates about growth rates, primary surpluses or Greece’s capacity to promote reforms and benefit from them, compared to its previous analysis in February. There will therefore be no sign of the convergence with the eurozone that Lagarde referred to on June 15.


Despite the issue’s delay, the markets continued to raise the price of the existing Greek bonds, probably preparing further for the upcoming swap of the debt maturing in 2019 with new five-year paper.
The paper issued in April 2019 saw its yield slide further, to 3.35 percent on Monday, from 3.39 percent on Friday.

(ekathimerini)
 
Commenting on rumors of an imminent bond issue, Government spokesman Dimitris Tzanakopoulos said on Tuesday that "Greece will access the markets when we are fully prepared."

"The country has been shut out of the markets for seven years and the goal of the program is to be able to finance our debt without the official sector," Tzanakopoulos told Skai television.

The spokesman added that the decision to access the markets will not be taken based on advice by credit rating agencies or market experts. "We will make the decision when we deem that we are in the best place and will be taking the lowest possible risk," he said, adding that, "we want to prepare the ground for the period after the summer of 2018," referring to the expiry of Greece's third international bailout.

"We are not interested in [accessing the markets] as a public relations stunt," he said, adding that the decision will depend on the outlook for Greek bonds.

(ibidem)
 
S&P probabile farà un up grade e dopo FMI dirà che il debito non è sostenibile ,poi ad agosto Fitch farà un up grade e poi a settembre elezioni in germania e inizio terza valutazione ...direi che tutto si sposta verso fine anno

Se intendi l'uscita ai mercati, direi speriamo anche oltre fine anno.
L'uscita sui mercati mette una pietra tombale e definitiva sul QE, imho.
 
Anche la Spagna è sotto i 100 punti di spread rispetto alla Germania. Sopra della zona euro sono rimaste in tre: Italia, Portogallo e Grecia. Secondo voi se e quando rientreranno anche queste ultime tre?
 
Anche la Spagna è sotto i 100 punti di spread rispetto alla Germania. Sopra della zona euro sono rimaste in tre: Italia, Portogallo e Grecia. Secondo voi se e quando rientreranno anche queste ultime tre?

Forse l'Italia, se vincerà il potere occulto ... tanto caro ai dietrologi.
Il Portogallo è avviato meglio di Roma, ma restano problematicità.
Grecia, la conosciamo bene ... accontentiamoci di uno spread di 200 sopra Lisbona :-o.
 
Miglioramento in titoli greci a 10 anni da 5,22% al 5,03% - 2 anni 2019 da 3,36% al 3,27%

2017/07/18 - 11:25
E-mail





Miglioramento osservato oggi in tutta la curva dei rendimenti dei titoli greci.
Il prestito obbligazionario a 5 anni, rinviata per qualche giorno il 20 luglio o all'inizio della prossima settimana.
Il disegno era la Grecia ad emergere nei mercati con vincolo di 5 anni il 17 luglio, con tasso di interesse obiettivo 3 miliardi di dollari e una del 4,4% al 4,5%, ma c'è poco rinvio associata con il tasso ottimale.
Il prezzo medio è opportuno menzionare le 20 obbligazioni negoziate su piattaforme elettronici posti a 80 pb nel estate del 2014 avevano raggiunto il massimale di 74,5 punti base.

I 10 anni greca maturità 2027/02/24 è tra 89,55-90,90 bps rendimento tra 5,22% e il 5,03% ...
I greci 10 anni registrati ad alta resa anno 19.27% rispetto al 8 Luglio 2015 ...
L'età bassa è al 5,22% il 3 luglio, 2017 superato 2014 livelli ....

Lo spread, il differenziale tra titoli a 10 anni greci e tedeschi si attesta a 455 punti base da 464 punti base.

I greci a 5 anni CDS su cui è il punto di riferimento, attualmente pari a 530 punti base da 540 punti base.

Ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + verificati 8 luglio 2015 al 8700 bps
Il CDS funziona come segue ....
Per ogni esposizione 10 milioni di dollari al debito greco, un investitore che vuole coprire il rischio paese di acquistare un derivato e il CDS paga ad esempio per la Grecia attualmente cedere 5,30% o 530.000. USD premio per 10 milioni di dollari. posizione patrimoniale nel debito greco.

Prezzi in obbligazioni a breve termine mostrano fasi di ripresa miti.

Il 2-anni legame - l'ex di 5 anni - end 2019 è stato emesso il 99.13 punti base nel 2014 ed è attualmente a 102.38 punti base a valori medi o rendimento 3,32% rendimento medio di mercato del 3,36% e 3,27% performance di vendita ...
Si noti che il legame di 5 anni emessa a 4,95%.



Miglioramento in Europa, il tedesco di 10 anni 0,57% Italia 2,21% e il 3,06% in Portogallo


In miglioramento marginale registrato oggi 18 luglio a obbligazioni della zona euro nonostante la diffusa preoccupazione che il conto alla rovescia per il quantitative easing ha iniziato la BCE.
Il legame tedesco a 10 anni è attualmente 18/07/2017 a + 0.57% il mese alto al 0,60% il 12 luglio 2017.
Ricordiamo che le alte anni del 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 e il minimo storico è stato registrato il 11 luglio, 2016 in% -0,1950.

I rendimenti dei bond europei sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2025 mostra l'efficienza del 0,86% al minimo storico al 0,30% registrato il 30 settembre 2016.
Il bond a 10 anni portoghese 3,06% al minimo storico 1,56% il 13 marzo 2015.
Il rendimento a 10 anni spagnolo è 1,56% al minimo storico al 0,87% registrato nel 3 Ottobre 2016.
In Italia, il rendimento a 10 anni è 2,21% al minimo storico 1,042% il 11 agosto 2016.

www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto