Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Innanzitutto grazie per aver postato subito questa importante informazione, cosi' avremo il tempo di ragionarci sopra.
A prima vista, le cedole sembrano piuttosto bassine, ma dobbiamo riflettere.
Avremmo preso il 3,00% fino al 2020
Il 3,65 nel 2021
dal 2022 il 4,30%
Ho fatto la media delle cedole con un "complicato" foglio Excel


2023 3,541667
2028 3,886364
2033 4,015625
2037 4,0725
2042 4,118
 
Termometro GGB Step Up
Situazione di stand by con prezzi in tenuta. Nota stonata le size in lettera molto maggiori a quelle in denaro.
2017-11-15 14_24_40-Microsoft Excel - PowerCell_MOT_2.xlsx.jpg
 
Io ho la 2041.
Se ho capito il nominale del nuovo bond nel mio caso verrà determinato utilizzando il valore della 2037 e della 2041, assegnando rispettivamente il 10% del peso alla prima e il 90% alla seconda.
Ma il momento "t0" in cui viene rilevato il valore dei bond quale è?
Se non ho capito nulla per cortesia correggetemi.
Grazie.
 
Io ho la 2041.
Se ho capito il nominale del nuovo bond nel mio caso verrà determinato utilizzando il valore della 2037 e della 2041, assegnando rispettivamente il 10% del peso alla prima e il 90% alla seconda.
Ma il momento "t0" in cui viene rilevato il valore dei bond quale è?
Se non ho capito nulla per cortesia correggetemi.
Grazie.

Per ogni 100mila euro di '41 ti verranno dati 10.125€ di 2037 e 90.500€ di 2042.
Il totale nuovo nominale è quindi 100.625€.
 
Per ogni 100mila euro di '41 ti verranno dati 10.125€ di 2037 e 90.500€ di 2042.
Il totale nuovo nominale è quindi 100.625€.
Ecco, forse adesso ho capito come si legge la tabella.
Grazie Vespasianus. :up:

Quindi l'accorpamento per le scadenze che non coincidono con quelle raggruppate si tradurrà in uno split, ad esempio, io che ho la 2036 mi ritroverò col 28% di 2033 e col 73% di 2037.
2017-11-15 14_39_44-f9af0b6a-4e2b-4db9-803a-7f13589146a4.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto