Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

I new lunghi hanno fatto i loro massimi i giorni appena successivi all' emissione, segno evidente che i rendimenti al momento dell' emissione èrano sostenuti "artificialmente".
Ribadisco la mia idea, la Grecia non è ancora pronta per poter camminare da sola.
Se ne sono accorti i mercati, e se n'è accorta la BCE .
Se non vogliono buttare in fumo tutti gli sforzi fatti fino ad oggi la Grecia "deve" rimanere sotto una qualche forma di programma di assistenza (che anzichè chiamarsi memorandum si chiamerà.....Giulio) e poter accedere ad un QE che sarà inevitabilmente prorogato (visto anche il governo che si sta instaurando in Italia).

Non disperiamo......Mario ci salverà tutti.

Questo sarà un motivo per chiuderlo a fine 2018.
 
I new lunghi hanno fatto i loro massimi i giorni appena successivi all' emissione, segno evidente che i rendimenti al momento dell' emissione èrano sostenuti "artificialmente".
Ribadisco la mia idea, la Grecia non è ancora pronta per poter camminare da sola.
Se ne sono accorti i mercati, e se n'è accorta la BCE .
Se non vogliono buttare in fumo tutti gli sforzi fatti fino ad oggi la Grecia "deve" rimanere sotto una qualche forma di programma di assistenza (che anzichè chiamarsi memorandum si chiamerà.....Giulio) e poter accedere ad un QE che sarà inevitabilmente prorogato (visto anche il governo che si sta instaurando in Italia).

Non disperiamo......Mario ci salverà tutti.

Questo è da escludersi al 99%.

Ci potrà essere un meccanismo di sorveglianza rafforzata, legata a step sul debito.
Possibile un'azione di sostegno dell'ESM.
 
Come vedi la questione del FMI? Ci sono possibilità (concrete) che rimanga nel programma?

Al momento la condizione tassativa imposta dal Fmi è la sostenibilità del debito. Dipenderà quindi da quanto sarà "elastica" la Germania e dal compromesso eventuale che si riuscirà a raggiungere.
Nel caso che descrivevo sopra (nuovo programma di assistenza) la partecipazione del FMI diverrebbe di secondaria importanza.

Tutto può succedere (e con la Grecia questo vale doppio), ma di una cosa possiamo essere certi........ci hanno buttato troppi miliardi per buttare tutto alle ortiche.
 
Questo è da escludersi al 99%.

Ci potrà essere un meccanismo di sorveglianza rafforzata, legata a step sul debito.
Possibile un'azione di sostegno dell'ESM.

La Germania dovrà decidere dove mollare.
O sostanziale riduzione del debito o programma di assistenza, pensare che sia possibile lasciare la Grecia sui mercati dopo una blanda riduzione del debito, senza controllo del FMI e senza nessuno che abbassi i rendimenti in una congiuntura negativa coma l'attuale, imho è pura utopia.
 
Al momento la condizione tassativa imposta dal Fmi è la sostenibilità del debito. Dipenderà quindi da quanto sarà "elastica" la Germania e dal compromesso eventuale che si riuscirà a raggiungere.
Nel caso che descrivevo sopra (nuovo programma di assistenza) la partecipazione del FMI diverrebbe di secondaria importanza.

Tutto può succedere (e con la Grecia questo vale doppio), ma di una cosa possiamo essere certi........ci hanno buttato troppi miliardi per buttare tutto alle ortiche.

Su questo abbiamo fatto un passo in avanti: il debito è sostenibile sino al 2030.

Sfido chiunque, compreso il FMI, nel fornire proiezioni macroeconomiche attendibili dal 2030 in avanti.
 
Su questo abbiamo fatto un passo in avanti: il debito è sostenibile sino al 2030.

Sfido chiunque, compreso il FMI, nel fornire proiezioni macroeconomiche attendibili dal 2030 in avanti.

Chiaro che la questione è politica.
Intanto però nonostante questi dati acquisiti, il decennale è al 4,5%.
 
La Germania dovrà decidere dove mollare.
O sostanziale riduzione del debito o programma di assistenza, pensare che sia possibile lasciare la Grecia sui mercati dopo una blanda riduzione del debito, senza controllo del FMI e senza nessuno che abbassi i rendimenti in una congiuntura negativa coma l'attuale, imho è pura utopia.

Chiariamoci un attimo: il programma di assistenza (come lo abbiamo visto sino ad oggi) è quasi matematicamente da escludersi ... non lo vuole più nessuno (neanche la Germania) e la Grecia non ha più bisogno di liquidità (è in grado di camminare da sola).

Altra cosa è un meccanismo di sorveglianza rafforzata (vedasi anche in Portogallo) dove Atene verrà seguita dopo l'uscita dal programma.
Questa sarà incentivata nel proseguimento delle riforme grazie alla ciliegina del debito (è ancora in discussione la modalità attuativa).

Un capitolo a parte resta la possibilità di un sostegno ESM che avrà cura di seguire la Grecia nelle prossime edizioni del debito.
 
Chiariamoci un attimo: il programma di assistenza (come lo abbiamo visto sino ad oggi) è quasi matematicamente da escludersi ... non lo vuole più nessuno (neanche la Germania) e la Grecia non ha più bisogno di liquidità (è in grado di camminare da sola).

Altra cosa è un meccanismo di sorveglianza rafforzata (vedasi anche in Portogallo) dove Atene verrà seguita dopo l'uscita dal programma.
Questa sarà incentivata nel proseguimento delle riforme grazie alla ciliegina del debito (è ancora in discussione la modalità attuativa).

Un capitolo a parte resta la possibilità di un sostegno ESM che avrà cura di seguire la Grecia nelle prossime edizioni del debito.

Al momento questa pare la strada più probabile.
Quale sarà la formula che decideranno di adottare è secondario, ciò che deve interessarci come bondholder è che ci sia qualcuno (che sia l' ESM o la BCE o chiunque altro ) che porti i rendimenti 150 bp più in basso di adesso.
E questo è inevitabile.
 
semiOT...

Italy’s 5 Star Di Maio Says Final Gvt Contract Agreed

Italy's 5-Star, League Programme Calls For Full Activation Of 1992 Maastricht Objectives :confused:

Italy's 5-Star, League Programme Does Not Include Call For QE Debt To Be Excluded From Debt Calculations - RTRS

ITALY FIVE STAR, LEAGUE PROGRAM URGES REVIEW OF EU FISCAL RULES :cool:
*ITALY FIVE STAR, LEAGUE PLAN SEEKS `LIMITED' DEFICIT SPENDING :rotfl:

Italy's 5-Star, League Programme Does Not Include Any Plans For Euro Exit Or Referendum
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto