Il 24/5 l'accordo, 21/6 le misure del debito - Sono sufficienti a migliorare i legami greci che salgono alle stelle al 4,54% al 5,22%?
21 / 05/2018 - 01:29
Sulla base di stime convergenti, il bond greco a 10 anni deve declinare ragionevolmente nella zona del 3,80% con il 3,90%, ma non immediatamente perché permangono le cause che hanno causato il deterioramento ....
In seguito all'accordo sul personale, l'accordo tecnico con le istituzioni segue il 24 maggio nell'Eurogruppo l'accordo definitivo che riaprirà la negoziazione del debito con la probabile fine del 21 giugno nel prossimo Eurogruppo.
Sulla base di prove serie nel Gruppo di lavoro sull'euro finora, sembra non esserci accordo sul debito tra il FMI e l'Europa.
Le differenze permangono, mentre la proposta del FMI di creare un meccanismo automatico per avviare misure di ristrutturazione del debito sulla base della tendenza del PIL greco non è stata accettata.
Tuttavia, come affermato dalle istituzioni,
l'obiettivo di surplus primario del 3,5% entro il 2022 è un obiettivo realistico, con solo il FMI in disaccordo sulla crescita del PIL reale.
La domanda chiave, tuttavia, è se tutto ciò avrà un impatto sul mercato, specialmente sulle obbligazioni dove c'è stato un grande deterioramento negli ultimi tempi.
Va notato che il titolo greco a 10 anni è stato del 4,54% superiore di quasi l'1% rispetto al minimo di 2 mesi fa o del 3,94% recentemente, mentre nei titoli a lungo termine è salito al 5,22%.
I rendimenti saranno ridotti a causa dell'aumento dei prezzi?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo esaminare le cause che hanno innescato i ritorni e le cause sono principalmente esterne e alcune interne, come l'eventuale partenza del FMI dal programma greco.
In teoria, i rendimenti delle obbligazioni si ritireranno in Grecia, come nel 2022 e nel 2030 non vi è il rischio di un nuovo fallimento in Grecia, un parametro che anche il FMI adotta.
Quello che forse pochi sanno è che il FMI considera il debito sostenibile entro il 2030 ed estremamente insostenibile oltre il 2030.
Sulla base delle stime convergenti, il bond greco a 10 anni dovrebbe declinare ragionevolmente al 3,80% al 3,90%, che corrisponde a 215 punti base sparsi sulla controparte decennale del Portogallo, ma questa riduzione non sarà immediata come rimangono gli agenti destabilizzanti esterni.
Si noti che la Grecia sta pianificando un nuovo swap per le obbligazioni greche PSI - che non avevano partecipato allo swap verso la fine del 2017.
Dei 3,6 a 4 miliardi delle obbligazioni rimanenti nei 20 titoli PSI +, si stima che il nuovo swap potrebbe valere $ 1,5 miliardi,
Allo stesso tempo, è prevista anche l'emissione di un'obbligazione di 10 anni o di 7 anni, ma per emettere un nuovo titolo, i rendimenti obbligazionari devono essere ritirati.
Non consentono una nuova emissione di prezzi obbligazionari correnti decennali.
Perché i legami greci sono sottoposti a forti pressioni?
1) La Grecia lascia il memorandum senza dover risolvere il suo debito nel merito.
Il FMI e il rappresentante del Fondo in Europa Thomsen ha lanciato una serie di contatti in Europa come il tentativo finale di trovare una soluzione al debito greco senza effetto.
La proposta del FMI di istituire un meccanismo automatico per attivare misure di riduzione del debito è stata respinta.
Il mercato comprende che il FMI lascerà.
Ciò significa che il principale sostenitore della ristrutturazione del debito greco lascerà.
Ci sono segnali che il ritiro del FMI creerà un premio di rischio sulle obbligazioni greche dello 0,30% sul rendimento, vale a dire se il FMI a 10 anni ha un rendimento del 4,30% senza che il FMI abbia il 4,60% o più.
2) Come al solito in Grecia, il mercato obbligazionario viene utilizzato come mezzo di pressione per il governo greco per andare avanti e provare le proposte dei creditori.
La Grecia vuole alti prezzi delle obbligazioni e bassi rendimenti.
Quando i rendimenti obbligazionari aumentano, la porta di uscita si chiude nuovamente sui mercati.
Tuttavia, questo sarà confermato o no se è vero del comportamento dei legami greci nei prossimi giorni.
La probabilità è che le obbligazioni greche siano davvero un mezzo di pressione per il governo greco.
3) La Grecia è un mercato emergente, cioè un mercato emergente.
In PIIGS tutti i paesi tranne la Grecia sono maturi e la Grecia sta emergendo.
Recentemente, i mercati emergenti sono in fermento e molti fondi stanno lasciando speciali fondi indicizzati.
Ad esempio, le grandi pressioni sulla lira turca o sui pesos argentini dovrebbero essere collegati alle più ampie turbolenze nei mercati emergenti.
Quindi, come un mercato emergente, la Grecia è in declino, segue la tendenza.
4) In Italia c'è ovviamente preoccupazione seguita programma economico che è abbastanza interessante con aliquote d'imposta del 15% per le imprese e il 20% per le famiglie - persone fisiche.
Gli investitori, tuttavia, sono ansiosi di spiegare perché il bond italiano a 10 anni abbia raggiunto il rendimento del 2,20%.
5) I rialzi dei rendimenti USA al 3,10% hanno anche influenzato negativamente i mercati obbligazionari internazionali.
L'allentamento quantitativo della BCE può mantenere bassi i rendimenti, ma la principale tendenza delle obbligazioni è ... l'aumento dei rendimenti ....
6) questione del debito greco come una valanga, nonostante le operazioni di PSI + tipo in cui il taglio di capelli a poco a poco ridotto il debito di 105 miliardi. E con riacquisti di debito che seguirono nel 2018 continua ad essere vicino ai livelli del 2011.
Molti si affretteranno a dire che il confronto del debito del governo centrale e di governo sono due cose diverse e dovrebbe concentrarsi sul debito delle amministrazioni pubbliche si è attestato a 318 miliardi. Di Euro.
Il debito delle amministrazioni centrali a 344 miliardi, tuttavia, riflette più fondamentalmente la tendenza di base del debito greco, che è chiaramente incrementale.
Va notato che il debito delle amministrazioni pubbliche nel 2011 era di 356 miliardi.
La linea di fondo è però che mentre c'era il PSI devastante + cioè taglio di capelli taglio di capelli sul debito greco e riacquisti di dinamica del debito obbligazionario è in aumento e mentre può essere in aumento, le dosi del terzo memorandum aggiunto e sostanza emissioni obbligazionarie fatto è che il debito nel governo centrale i termini potrebbero raggiungere i 380 miliardi nei prossimi anni.
Va notato che il FMI ha anche sostenuto che sulla base della struttura del debito greco è estremamente insostenibile.
Dei 317 miliardi. Debito delle amministrazioni pubbliche 233 miliardi. Essere di prestiti di assistenza, 8 miliardi. Prestiti e l'Interstate 15 miliardi. Repos, 14,9 miliardi di buoni del Tesoro..
Il FMI è chiaro che è giustificato nella sua valutazione che la tendenza di fondo del debito greco è in aumento.
Quindi una ristrutturazione coraggiosa per 100 miliardi di prestiti è necessaria se vogliamo davvero rendere il debito sostenibile.
Il grande errore è quello di chiudere un occhio al problema come solo un prolungamento del termine di rimborso del debito non risolve il problema in quanto il debito continua ad esistere e di premere per rimborsi.
La Grecia nei prossimi anni è destinata a sprecare tutte le sue forze produttive sulla riduzione del debito.
Qualsiasi ristrutturazione del debito non ha fortuna in termini politici, quindi l'Europa si limita a deridere la Grecia e il governo greco accetta di ridere vedendo la situazione di stallo.
Mentre vengono compiute battaglie inutili, il principale problema del debito pubblico rimane irrisolto.
Il debito greco è estremamente insostenibile.
www.bankingnews.gr