Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Stabilizzazione in obbligazioni greche al 3,85% in 10 anni ma anche in Italia 2,77%





La stabilizzazione è rilevata attraverso la curva dei rendimenti dei titoli greci, mentre la scadenza a 7 anni del 2025 rimane vicina alla bassa resa storica.
La domanda chiave è quando la Grecia uscirà nei mercati.
Non dovrebbe esserci fretta, il momento migliore sarebbe settembre 2018.
Se, teoricamente, i mercati con un'obbligazione triennale fossero teoricamente, il tasso d'interesse sarebbe del 2,80% e 10 anni del 4% al 4,05%.


L'immagine attuale del mercato obbligazionario greco


L'obbligazione a 2 anni - ex 5 anni 2019 è stata emessa a 99,13 punti base nel 2014 e attualmente si attesta a 102,75 punti base a prezzi medi o un rendimento medio dello 0,82% ...
La nuova scadenza a 5 anni 1 agosto 2022 ha una media di 105,86 punti base e un rendimento medio del 2,78% con un rendimento di mercato del 2,80% e un rendimento del 2,77%.
Ricordiamo che l'obbligazione a 5 anni è stata emessa al 4,625%.

L'obbligazione a scadenza a 6 anni 30/1/2023 ha una media di 102,55 punti base e restituisce 2,87%
La scadenza a 7 anni del 15/2/2025 ha una media di 99,83 punti base e un rendimento del 3,39% è vicino al minimo storico.
L'obbligazione a 10 anni con scadenza 30/1/2028 ha una media di 99,03 punti base e restituisce il 3,85% con un rendimento di mercato del 3,87% e un rendimento di vendita del 3,83%.
L'obbligazione a 15 anni con scadenza 30/1/2033 ha una media di 93,84 punti base e un rendimento del 4,45%
L'obbligazione a 20 anni con scadenza 30/1/2037 ha una media di 90,63 punti base e un rendimento del 4,74%
L'obbligazione a 25 anni con scadenza 30/1/2042 ha una media di 90,63 punti base e restituisce 4,85%

Lo spread, lo spread di rendimento tra i titoli decennali greci e tedeschi, è di 341 punti base da 340 punti base.

Il CDS greco nel benchmark a 5 anni è ora pari a 379 punti base da 375 punti base.

Ricordiamo che i livelli record dopo PSI + si sono verificati l'8 luglio 2015 a 8700 bps.
Il CDS funziona come segue:
Per ogni $ 10 milioni di esposizione a un debito greco, un investitore che vuole proteggere il rischio del paese acquista un derivato CDS e paga ad es. per la Grecia di oggi, un rendimento del 3,75% o $ 375 mila in una posizione di investimento di 10 milioni di dollari nel debito greco.


Stabilizzazione in Italia a 10 anni al 2,77% e in Spagna 1,41%


La stabilizzazione è attualmente in atto in Italia e in Spagna.
Il bond tedesco a 10 anni oggi è il 31/7/2018 allo 0,44%, con un massimo di 1,5 anni dello 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che l'alto 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015, mentre il minimo storico è stato registrato l'11 luglio 2016 a -0,1950%.

I rendimenti dei titoli europei sono i seguenti ....
La data di scadenza decennale irlandese 2028 mostra un rendimento dello 0,90%, con il minimo storico dello 0,30% del 30 settembre 2016.
La scadenza del prestito obbligazionario portoghese a 10 anni, ottobre 2028, ha un rendimento dell'1,76%, con il minimo storico dell'1,60% il 18 aprile 2018.
I vecchi 10 anni del 2016 avevano raggiunto il 4,18% e il minimo storico dell'1,74% il 20 dicembre 2017 ....
Lo spagnolo a 10 anni ha un rendimento dell'1,41% con un minimo storico dello 0,87% il 3 ottobre 2016.
In Italia, il rendimento dei titoli a 10 anni è pari al 2,78% rispetto al 2,77% del 30/7, con un minimo storico dell'1,042% l'11 agosto 2016.

www.bankingnews.gr
 
Un forte aumento dei rendimenti dei titoli greci








Una intensa attività si osserva poco dopo le 13:00 nel mercato delle obbligazioni greche, poche ore prima della pubblicazione del rapporto del FMI sull'economia greca e l'analisi della sostenibilità del debito greco (DSA) in cui il Fondo indicherà in dettaglio il motivo per cui, mentre media le preoccupazioni sul debito sono diminuite, le riserve a lungo termine rimangono, dando un "segnale" di incertezza sui mercati, specialmente per quanto riguarda i titoli greci a più lungo termine.

Il messaggio del FMI insieme al messaggio dato la scorsa settimana Mario Draghi affermando che il debito greco non parteciperà al programma di QE, mentre la rinuncia cesserà di essere valido dopo il 20 agosto, ci fa da sfondo calma per i mercati così come le cose mostrano che il periodo post memorandum della Grecia pone molti rischi, mentre l'accesso ai mercati a più lungo termine sarà difficile, il che significa che le istituzioni saranno costrette a riesaminare la redditività della Grecia debito e prendere nuove misure in futuro.

Questo nonostante le rassicurazioni di ieri Pierre Moskovisi (mentre i rendimenti dei titoli di ieri arrampicato) che "i mercati si fidano ancora una volta la Grecia, che ha ancora una volta la libertà di plasmare la politica, v'è ora una crescita di nuovo se stessa, che la disoccupazione sta diminuendo ".

Sembra che i commenti del governatore della Banca di Grecia, Giannis Stournaras, a FT, riflettano meglio il clima cauto che domina ancora i mercati nei confronti della Grecia. I mercati sono in attesa di vedere se la Grecia rispetterà i propri impegni di attuare ulteriori misure dopo la fine ufficiale del programma di salvataggio il 20 agosto. Sarebbe sbagliato, ha detto, ipotizzare che l'accordo di riduzione del debito concordato con l'eurozona a giugno sia sufficiente a rassicurare gli investitori sul fatto che le obbligazioni greche sono un investimento credibile. "Controlleranno ogni mossa del governo in termini di politiche economiche", ha detto.

Pertanto, la resa della greca legame 10 anni sollecitare nuovo con 4% e formato in 3.941% con un incremento del 1,73% di ieri e quasi il 3% (a 2.991% in particolare) "riposo" la resa di 5 anni con un aumento del 2,5% ieri. Il rendimento al 7 ° anno e il 3,5068% è superiore al numero di febbraio (3,5%).

(capital.gr)
 
Rapporto DIW: le condizioni di investimento in Grecia sono migliorate - si prevede una crescita limitata

Martedì 31/07/2018 - 14:01
Ultima modifica il 31/07/2018 - 14:08

Quando il terzo programma di aggiustamento economico termina ad agosto, la questione rimane se il governo completa e attua ulteriori riforme






Le condizioni economiche in Grecia sono migliorate poco, una nuova analisi delle note del DIW Institute, commentando che il valore aggiunto dell'economia greca è inferiore del 38% rispetto al 2008.

In particolare, nella sua ultima analisi di 12 pagine con il titolo "Il settore privato greco rimane un potenziale inutilizzato", presentato da www.bankingnews.gr, DIW sottolinea che, sebbene le imprese l'alta crescita è piena di potenzialità, la crescita dell'economia resterà bassa.

In particolare, il valore nominale aggiunto delle imprese private in Grecia è diminuito del 38% negli ultimi dieci anni.
Le piccole imprese sono state duramente colpite dalla crisi, ma nonostante gli sforzi per stabilizzare l'ambiente, ci sono solo deboli segnali di ripresa.

Le prospettive future non sono molto migliori, poiché le condizioni per gli investimenti e le attività commerciali non sono cambiate sufficientemente attraverso il processo di riforma di otto anni.
Questioni fondamentali come l'eccessiva burocrazia, le massicce procedure amministrative, la lenta giustizia, le tasse complesse e il trasferimento inadeguato di conoscenze rimangono irrisolti.

La Grecia non può realizzare una crescita economica forte e sostenibile senza procedere alle necessarie riforme. Quando il terzo programma di aggiustamento termina in agosto, la questione rimane se il governo completa e attua ulteriori riforme.


DjbdELOW0AEjDzr.jpg


In questo contesto, il DIW esamina in che misura innumerevoli riforme hanno influito sulla qualità dell'economia in Grecia e in che misura hanno contribuito a sviluppare ulteriormente l'innovazione.
Come dice l'istituto, la crisi finanziaria in Grecia è stata principalmente una crisi strutturale.

Prima della crisi, la maggior parte degli attori dell'economia greca erano piccole imprese, il che significava che non c'erano molte grandi aziende manifatturiere che servivano i mercati internazionali.
Anche nel settore manifatturiero, la maggior parte dei dipendenti ha lavorato in microimprese con meno di 10 dipendenti che non possono sfruttare i crescenti rendimenti sulla scala.
Attività economica incentrata sul turismo, il commercio e l'industria alimentare - settori con bassa intensità di innovazione e basso valore aggiunto.
Entrambi i fattori, frammentazione e bassa intensità di innovazione, hanno portato a un tasso di esportazione particolarmente basso di circa il 25% del PIL.
Ciò è dovuto in parte al fatto che solo il 18% del PIL tutte le esportazioni erano prodotti ad alto valore aggiunto.

Le cattive condizioni economiche erano anche dovute a burocrazia, regolamenti opachi e complessi e istituzioni pubbliche inefficienti.
Le attività lavorative quotidiane sono caratterizzate da onerosi obblighi di segnalazione e ostacoli burocratici.
Secondo gli indicatori riconosciuti a livello internazionale, la Grecia si colloca in fondo rispetto agli altri paesi dell'area dell'euro, scoraggiando imprenditori e investitori innovativi.

Anche la Grecia è in ritardo nel sostenere lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi con un elevato valore aggiunto.
Le condizioni strutturali sfavorevoli in Grecia hanno avuto un impatto negativo anche prima della crisi.
I flussi migratori dalla Grecia sono un indicatore del rapido avvio della crisi strutturale.

Pur avendo lavoratori altamente qualificati, i greci hanno iniziato a emigrare nel 2010, mentre gli innovatori erano già iniziati dal 2003.
Era il momento in cui tutti i segnali indicavano che la Grecia era il paese che "esportava" i suoi talenti invece della tecnologia che poteva produrre con l'aiuto di queste persone di talento.
Quanto sopra mostra che una crisi strutturale esisteva molto prima in Grecia, che era "nascosta" da un'ampia politica fiscale.
Questa crisi è diventata visibile nel 2008, quando il paese aveva un problema sia di debito pubblico che di competitività.

DjbdK-1XoAAgmoF.jpg


Dopo dieci anni e molte riforme, la crisi ha colpito in modo sproporzionato la Grecia industriale

Mentre il valore nominale lordo delle imprese non finanziarie nell'UE ha quasi raggiunto il livello pre-crisi fino al 2011, dopo un breve crollo nel 2008/2009 e continua a salire dal 2014, il calo del valore aggiunto è iniziato in Grecia 2009/2010 e durò fino al 2014.

C'è stata una breve fase di recupero e nel 2015/2016 c'è stato un nuovo calo.
Da allora una piccola crescita è di nuovo registrata nel 2017.

Rispetto al 2008, il valore nominale aggiunto dell'economia aziendale in Grecia è diminuito di quasi il 38% nel 2017.
Al punto più basso di crescita nel 2014, era di circa il 42%.

DjbdOwNWsAE99hd.jpg


L'economia è ancora molto frammentata

Le piccole e medie imprese (PMI) svolgono un ruolo speciale nello sviluppo economico della Grecia.
Queste sono la potenziale fonte di base della crescita economica.
Perché il massiccio crollo di questo settore ha avuto un impatto negativo sull'occupazione, che è costantemente diminuito.

Va sottolineato che entro il 2014 principalmente i lavoratori delle medie imprese sono stati colpiti da esuberi in quanto l'occupazione è diminuita del 30%.
Inoltre, l'economia aziendale in Grecia è inferiore alla media dell'intensità e della tecnologia della conoscenza dell'UE.
La Grecia dovrebbe rendersi conto che le industrie manifatturiere ad alta tecnologia possono svolgere un ruolo marginale nell'economia greca, ma sono sopravvissute meglio della crisi rispetto ai settori a bassa tecnologia, ad eccezione dell'industria del turismo.


DjbdTB9W4AAYSJr.jpg


La Grecia non ha ancora raggiunto il punto di svolta

Dopo la fine dei programmi di aggiustamento economico e la creazione di eccedenze primarie nel bilancio dello Stato, il governo greco prevede di inviare un messaggio ai mercati e agli investitori che le turbolenze macroeconomiche degli ultimi dieci anni non sono più un ostacolo alla crescita.
L'UE e i suoi Stati membri sostengono questo messaggio come creditori greci creando un "cuscino" di liquidità.

DjbdmkrWsAAn7iS.jpg


Tuttavia, si prevedono avanzi primari molto elevati pari al 3,5% del PIL all'anno entro il 2023 e al 2,2% entro il 2060.
Pertanto, la stabilizzazione temporanea del contesto macroeconomico è necessaria, come dimostra il passato della Grecia fino al 2008, ma non è una condizione sufficiente per lo sviluppo di società esistenti o la creazione di start-up innovative, e quindi lo sviluppo di un'economia competitiva.

Affinché le imprese possano essere redditizie e rimanere innovative in Grecia, devono sviluppare e accedere ai mercati internazionali.
Per fare ciò, è necessario creare un ambiente aziendale più positivo.
Tale ambiente include aspetti chiave come la stabilità politica, il regolare ed efficiente funzionamento del settore legale e pubblico, un'efficace regolamentazione del mercato del lavoro e dei mercati dei capitali, un livello moderato di tassazione prevedibile.

DjbdqCoW4AAkr31.jpg


La stabilità politica è anche un prerequisito fondamentale per la crescita economica.
Tuttavia, ci sono le condizioni politiche in Grecia che sono fonti di instabilità.
Inoltre, in Grecia, gli investimenti e i progetti avviati dai precedenti governi sono spesso ostacolati, le riforme vengono ribaltate o addirittura spostate nella direzione opposta rispetto al loro obiettivo originale.
Inoltre, le banche sono in pericolo: hanno una quota sproporzionatamente elevata di prestiti in sofferenza nei loro libri.

A marzo 2016, era del 47%, e dopo diverse misure, questa cifra è scesa al 43% all'inizio del 2018.
Anche il sistema fiscale è rimasto inaffidabile, poiché lo status, il tasso e le basi cambiano costantemente, il che rende difficile per le imprese pianificare il proprio futuro.
Inoltre, in seguito ai recenti aumenti dell'IVA, del reddito delle società e delle tasse sulla proprietà, la pressione fiscale in Grecia scoraggia le piccole imprese che hanno iniziato a trasferirsi nei paesi limitrofi.
Inoltre, rispetto ad altri paesi, il mercato del lavoro greco è ora considerato uno dei meno regolamentati in Europa.

Tuttavia, c'è il timore che gli svantaggi delle riforme del mercato del lavoro vengano compensati da altri benefici per i dipendenti.
In questo contesto, va anche notato che la Grecia non dispone di un moderno sistema di sicurezza sociale che soddisfi gli standard europei e includa l'assistenza sociale.

DjbdsavWsAAf_jg.jpg


Supporto critico per l'innovazione

Una questione importante per il futuro dell'economia greca è la misura in cui sono supportate le imprese innovative.
Ciò richiede un forte sistema educativo, università orientate alla ricerca e un ambiente normativo e legale che supporti il trasferimento di conoscenze tra istituti di ricerca e aziende.
In tale contesto, è opportuno sottolineare che un ampio approccio politico di consenso dovrebbe sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo da parte di tutti i soggetti interessati, indipendentemente dal governo attualmente al potere.

Solo sotto un tale consenso c'è un'economia che può diventare più competitiva grazie alle nuove tecnologie e non solo a causa del basso costo del lavoro.
La Grecia ha un punteggio del 69% sul Quadro di valutazione dell'innovazione in Europa nel 2018.

DjbduwTXsAAYw2y.jpg


conclusione

La Grecia ha sperimentato tre programmi di aggiustamento economico nell'ultimo decennio.
Nel tentativo di migliorare, il valore aggiunto lordo nominale dell'economia aziendale è diminuito del 38%.
Il processo pluriennale di riforma è stato collegato all'attesa che le riforme avranno un impatto positivo non solo sul bilancio nazionale, ma anche sulla futura crescita economica della Grecia.

DjbeBNEX4AAJJox.jpg


Ma la ripresa è, nel migliore dei casi, debole.
Ogni speranza di raggiungere livelli pre-crisi è piccola.

Sfortunatamente, il governo non "abbraccia" le riforme e le riforme necessarie, e non sceglie riforme che si concentrino principalmente sulla liberalizzazione dei mercati del lavoro, con il chiaro obiettivo di creare un ambiente di investimento attraente in Grecia.
I modelli sono facili da trovare: le repubbliche baltiche hanno dimostrato che è possibile attuare riforme amministrative radicali che influenzano rapidamente e positivamente i processi economici a lungo termine.

Il rafforzamento dell'economia privata richiede una riduzione della burocrazia, procedure amministrative efficaci, accelerazione e lo sviluppo di un sistema fiscale credibile ed efficace con aliquote fiscali moderate.
Allo stesso tempo, le banche devono gestire i prestiti in sofferenza.
Tuttavia, la componente sociale non dovrebbe essere dimenticata.
Con il miglioramento delle condizioni di lavoro, è necessario implementare una rete sociale conforme agli standard europei.

DjbeMRfX0AAwpPl.jpg


www.bankingnews.gr
 
Tommy ciao, il 20 agosto si avvicina..
i rendimenti sono in aumento e i prezzi stanno scendendo.. il mk sconta già questa situazione o dopo il 20 agosto scenderanno ulteriormente i prezzi...
Cosa ne pensi, una tua previsione..
Grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto