Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

I tedeschi si portano avanti, dopo le dichiarazioni di Mitsotakis - una volta vinte le elezioni - di voler ritrattare l'avanzo primario del 3,5%.

Better the devil you know.

PS
Tommy ti ricordi quando qui dentro erano tutti Mitsotakisiano e spu.tavano un giorno sì e l'altro pure contro il Komunista Tsipras ?
Tanto inchiostro sprecato, poi ci si stanca.
 
Better the devil you know.

PS
Tommy ti ricordi quando qui dentro erano tutti Mitsotakisiano e spu.tavano un giorno sì e l'altro pure contro il Komunista Tsipras ?
Tanto inchiostro sprecato, poi ci si stanca.
Più che altro penso che tutti facevano i propri interessi per riportare a casa quello che avevano investito.
E' chiaro che Tsipras inizialmente ci ha fatto sudare freddo:melo:
 
Ieri la notizia che la germania si oppone all'estinzione dei prestiti FMI; conseguentemente (almeno cosi' mi sembra) i nostri new bond perdono terreno.
Non vado a guardare il ptf pensando comunque che ci sia stato un discreto arretramento. Guardo stamani e stranamente noto che, io che sono sugli old bond, il saldo del ptf è salito.
Mi viene da pensare che con i miliardi destinati al FMI, si pensi di fare un nuovo piano per cancellare gli old.:mmmm::wow:
 
Greece Economic Outlook
February 26, 2019

The economy seemed to have lost some traction in the final stretch of 2018, following a relatively solid showing, albeit one that was underpinned by inventory growth, in the third quarter. After rebounding strongly in November, industrial production growth cooled in December due to a contraction in manufacturing output. This, coupled with more pessimistic sentiment in both the industrial and construction sectors in the same month, point to somewhat softer business activity in Q4. On the demand front, weak retail sales growth, on average, in October–November hint at the persistence of subdued household spending in the quarter, despite improvements in the labor market and consumer confidence. Looking ahead, with the PMI and economic sentiment edging down in January, it appears the economy entered 2019 on similarly soft footing.

Greece Economic Growth
Economic activity is expected to remain broadly stable this year, propped up by stronger private consumption, which should be aided by a planned increase in the minimum wage and declining unemployment, and healthy export performance, particularly of tourism. A slowdown in key trading partner growth and a still-high proportion of sour loans on banks’ balance sheets pose key downside risks to the outlook, however. FocusEconomics panelists see GDP expanding 1.9% in 2019, which is unchanged from last month’s projection, and 1.8% in 2020.
 
Politics
Greece's New Democracy Leads in Metron EU Poll for To Vima
By
Vassilis Karamanis
23 marzo 2019, 16:06 CET

Greece’s main opposition New Democracy party would come first in the country if elections for the European parliament were held now, according to a Metron Analysis poll for To Vima newspaper.



Some 27.1 percent of respondents said they would vote for New Democracy, a conservative party, compared with 17.9 percent who would cast a vote for the governing leftist Syriza party, according to the poll.



The center-left Movement for Change came third with 5.8 percent and the far-right Golden Dawn party was placed fourth with 5.3 percent, while Greece’s Communist Party followed with 4.8 percent. No other parties reached the threshold of 3 percent to elect a member in the European Parliament.



Respondents who were undecided or wouldn’t answer took up 13.8 percent. Metron surveyed 1,204 people from March 18 to March 20. To Vima didn’t publish the margin of error.



— With assistance by Paul Tugwell
 
Ieri la notizia che la germania si oppone all'estinzione dei prestiti FMI; conseguentemente (almeno cosi' mi sembra) i nostri new bond perdono terreno.
Non vado a guardare il ptf pensando comunque che ci sia stato un discreto arretramento. Guardo stamani e stranamente noto che, io che sono sugli old bond, il saldo del ptf è salito.
Mi viene da pensare che con i miliardi destinati al FMI, si pensi di fare un nuovo piano per cancellare gli old.:mmmm::wow:

Probabilmente ci sarà il via libera al pagamento anticipato al FMI ... ma non alla sua estinzione completa.
Così avremo la Lagarde per altri anni a venire.
Da un lato rassicura il "mercato", da un lato continueranno ad esserci problemi tra UE/Greci/FMI.
 
Alla ricerca di un taglio d'oro per la prima residenza




La questione di Atene - istituzioni per la successione della legge Katseli sulla protezione della prima casa, che prenderà in considerazione, tra le altre cose, l'erogazione di un miliardo in Grecia nel prossimo Eurogruppo del 5 aprile Bucarest.

Nel recente incontro dei ministri delle finanze della zona euro a Bruxelles, sebbene non sia stato trovato il taglio "dorato" tra le due parti, è stato espresso ottimismo che ciò avverrebbe nei prossimi giorni.

Ottimismo che non è stato confermato nella pratica dal momento che rimane il divario tra Atene e Bruxelles, mentre, come hanno affermato fonti europee nella "K" , è difficile convergere domani davanti al cruciale Gruppo Euroworking (25/3) è il prossimo "traguardo" nei negoziati sulla questione.

Indicativo, ovviamente, i delicati equilibri che sono stati creati sono il fatto che la parte greca, sebbene l'avesse annunciato ufficiosamente, alla fine non ha presentato un progetto di legge all'Assemblea venerdì, il che equivarrebbe essenzialmente a un'azione unilaterale e invierebbe il messaggio che il governo si sta rivolgendo a una soluzione politica.

Per quanto riguarda i punti che continuano a dividere il governo e i creditori, la questione dei limiti per aderire al nuovo quadro è rimasta significativa, sebbene le fonti abbiano riferito che alcuni progressi verso la riconciliazione sono stati compiuti al riguardo.

Soprattutto, riguardava il valore degli immobili (oltre alla prima residenza) e dei depositi. La proposta originale del governo per 260.000 e 65.000 euro è stata considerata troppo generosa dagli istituti di credito. Inoltre, l'inclusione di prestiti alle imprese è rimasta una delle più grandi "spine". I finanziatori e, in particolare, la Banca centrale europea hanno sostenuto che esiste una legge sul fallimento per queste imprese e non vi è alcun motivo per aderire al nuovo quadro per le famiglie.

Si fa notare che l'accordo è gestito in modo efficace dalla Maximos Mansion e molto meno dal Ministero delle Finanze, che non è sfuggito all'attenzione delle istituzioni.

(Kathimerini)
 
Probabilmente ci sarà il via libera al pagamento anticipato al FMI ... ma non alla sua estinzione completa.
Così avremo la Lagarde per altri anni a venire.
Da un lato rassicura il "mercato", da un lato continueranno ad esserci problemi tra UE/Greci/FMI.

Pazienza del resto stanno ( e stiamo ) raccogliendo i frutti del 2015...le elezioni sono già perse in partenza in ogni caso per Tsypras. L'altro a mè personalmente non piace proprio...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto