Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 854 punti + 0,25%.

Spread stabile/positivo a 278 pb. (Italia 245).
Rendimento stimato sul decennale a 2,488%.
 
Visto che l'accesso ai mercati finanziari si e' evoluto positivamente..questi soldi rimangono lo stesso in Grecia (per i prossimi 2 anni) o rientrano?
Per i prossimi 2 anni quindi..siamo "tranquilli..poi man mano si vedra'..
Erano quei soldi di cui mi parlavi nei giorni scorsi..che probabilmente non riusciranno/sapranno come spendere..
O forse si..promuovendo la crescita ma..senza diminuire l'avanzo primario..
Oro colato..

Al momento sono nella disponibilità greca.
Viceversa il debito/PIL sarebbe stato molto più basso.
 
La nuova 2042 record su record..
La vecchia non va neanche a spinta..
Eppure basterebbe poco..per spingerla lassu'..
In effetti è sconcertante il divario che si è creato tra new e old. Non solo sulla 42 ma su gran parte del comparto.
In particolare questo aspetto mi fa pensare quale molla spinge ad acquistare un titolo che da qui a scadenza rende di meno e costa mooolto di più!!!
Un investitore equilibrato non farebbe questa scelta, e allore perché queste mani vanno in un unica direzione?
La illiquidita' degli old non mi basta più per comprendere la situazione.
 
Miglioramento delle obbligazioni greche al 2,44% in 10 anni - Diffusione con l'Italia 28 punti base. e il Portogallo 195 bps.







I miglioramenti sono registrati nei titoli greci dopo il rally dell'ultimo intervallo e le fluttuazioni estreme che hanno avuto luogo.
Il titolo greco a 10 anni è al 2,44% dal 2,47% precedente.
Lo spread tra Grecia e Italia è di 28 punti base.
Rispetto al Portogallo, lo spread con la Grecia si attesta a 195 punti base.

È probabile che il greco di 10 anni si sposterà al 2%, ma questo rally sarà una distorsione estrema.
È anche possibile vedere le obbligazioni a brevissimo termine e i tassi d'interesse negativi fruttiferi.
Va notato, tuttavia, che tutte le obbligazioni dell'Europa meridionale rimangono o sono storicamente basse nei rendimenti.
In Italia c'è una stabilizzazione dei prezzi delle obbligazioni oggi in quanto il governo ha un sostegno interno nonostante i problemi con Bruxelles non siano stati risolti.
Il bond italiano a 10 anni è al 2,16%, mentre il 19 ottobre 2018 il bond italiano a 10 anni ha raggiunto il 3,78%.


L'immagine attuale del mercato obbligazionario greco


Il vecchio titolo di scadenza delle obbligazioni a 5 anni il 1 ° agosto 2022 ha una media di 110,39 punti base e un rendimento medio dello 0,94%, con un rendimento di mercato dello 0,97% e un rendimento di vendita dello 0,91%.
Ricordiamo che il vecchio bond a 5 anni è stato emesso al 4,625%.

L'obbligazione a scadenza a 6 anni 30/1/2023 ha una media di 108,28 punti base e un rendimento dell'1,13%
La nuova obbligazione a scadenza a 5 anni 2/4/2024 ha una media di 109,97 punti base e un rendimento dell'1,27% è stato emesso al 3,60%.
Il minimo storico era giugno 2019 all'1,19%.
L'obbligazione a 7 anni con scadenza 15/2/2025 ha una media di 109,84 punti base e un rendimento dell'1,54% a un minimo storico dell'1,46% il 20 giugno 2019

Il bond a 10 anni con scadenza 30/1/2028 ha una media di 111,33 punti base e un rendimento del 2,28% con un rendimento di mercato del 2,30% e un rendimento del 2,26%.
La nuova scadenza a 10 anni del 12/3/2029 ha una media di 112,41 punti base e un rendimento del 2,42% a un rendimento di mercato del 2,44% e un rendimento di vendita del 2,40%.
Essere notato rilasciato il 5 marzo 2019 al 3,90%.
Il minimo storico è stato registrato il 20 giugno 2019 al 2,35%

L'obbligazione con scadenza a 15 anni 30/1/2033 ha una media di 112,81 punti base e restituisce il 2,76%
L'obbligazione a 20 anni con scadenza 30/1/2037 ha una media di 113,53 punti base e un rendimento del 3%
La data di scadenza delle obbligazioni a 25 anni 30/1/2042 ha una media di 115,06 punti base e restituisce il 3,25%.

Lo spread, lo spread di rendimento tra i titoli decennali greci e tedeschi, è pari a 272 punti base da 277 punti base.

Il CDS greco nel benchmark a 5 anni, ora si attesta a 260 punti base

Ricordiamo che i livelli record dopo PSI + si sono verificati l'8 luglio 2015 a 8700 bps.
Il CDS funziona come segue :.
Per ogni esposizione al debito greco di 10 milioni di dollari, un investitore che vuole proteggere il rischio del paese acquista un derivato CDS e paga ad es. per la Grecia di oggi, un ritorno di $ 2,60 o $ 260 mila per una posizione di investimento di $ 10 milioni nel debito greco.


Nella nuova storicamente bassa Irlanda, Portogallo, Spagna - Stabilizzazione in Italia


Stabilizzazione sta avvenendo ora nei titoli italiani in quanto i rapporti con Bruxelles sono ancora tesi.
Va notato che il 19 ottobre aveva raggiunto il 3,78%, il bond italiano a 10 anni si attesta attualmente al 2,17%
Il bond tedesco a 10 anni si attesta attualmente al 27/6/2019 a -0,28%, con un massimo recente dello 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che l'alto 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015, mentre il minimo storico è stato registrato il 18 giugno e il 26 giugno 2019 a -0,32%.

I rendimenti dei titoli europei sono i seguenti ....
La data di scadenza decennale irlandese 2028 mostra un rendimento dello 0,22%, con il minimo storico dello 0,18% registrato il 26 giugno 2019.
La scadenza del prestito obbligazionario portoghese a 10 anni, ottobre 2028, ha un rendimento dello 0,49%, con il minimo storico dello 0,48% il 26 giugno 2019.
Lo spagnolo a 10 anni ha un rendimento dello 0,41%, con il minimo storico dello 0,37% il 18 e il 20 giugno 2019.
In Italia, la data di scadenza delle obbligazioni decennali del 1 ° agosto 2029 ha un rendimento del 2,16% e un minimo storico dell'1,042% l'11 agosto 2016.

Vale la pena ricordare che Cipro ha emesso un'obbligazione a 10 anni ad un tasso del 2,40% e il suo rendimento attuale è dello 0,62%, che è storicamente basso.

www.bankingnews.gr
 
In effetti è sconcertante il divario che si è creato tra new e old. Non solo sulla 42 ma su gran parte del comparto.
In particolare questo aspetto mi fa pensare quale molla spinge ad acquistare un titolo che da qui a scadenza rende di meno e costa mooolto di più!!!
Un investitore equilibrato non farebbe questa scelta, e allore perché queste mani vanno in un unica direzione?
La illiquidita' degli old non mi basta più per comprendere la situazione.
Concordo, la vecchia 2037 costa 10 euro in meno della nuova 2037 perchè ?
 
In effetti è sconcertante il divario che si è creato tra new e old. Non solo sulla 42 ma su gran parte del comparto.
In particolare questo aspetto mi fa pensare quale molla spinge ad acquistare un titolo che da qui a scadenza rende di meno e costa mooolto di più!!!
Un investitore equilibrato non farebbe questa scelta, e allore perché queste mani vanno in un unica direzione?
La illiquidita' degli old non mi basta più per comprendere la situazione.

Gli scambi sono prevalentemente sulle nuove emissioni e le vecchie vengono snobbate.
Inoltre molti mercati retail le hanno delistate (non solo in italia, anche in Germania).

Ad oggi sul MOT leggo per la 42 bid/ask 104,62- 109,49, ultimo a 104,62 per 800 euro.
Ma se vuoi un pò, prova a guardarti la lista dei contratti e vai a 106.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto