Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

BERLIN (Reuters) – Inflation edged closer to the European Central Bank’s target in German states in June, data showed on Thursday, but analysts said the figures are unlikely to prompt a reversal of its decision not to raise interest rates in the coming year.

The ECB aims to keep inflation in the euro zone close to, but just below, 2% a year. Earlier this month, it opened the door to cutting rates or buying more bonds, as risk factors such as trade wars dragged down the euro zone economy.

“The ECB is not going to focus on just one number, even if that number is from Germany,” said Jack Allen-Reynolds of Capital Economics. “Economic growth in the euro zone is pretty weak and underlying inflation remains subdued. The ECB has been preparing the markets for more stimulus and those numbers are not going to make it change its mind.”

Comunque sia rendimenti Eurozona accentuano adesso il rialzo...sempre per ora immuni Grecia ed Italia
 
A dieci giorni dalle politiche, le ultime rilevazioni confermano il calo continuo di Syriza, con il suo leader sempre più proiettato verso un incarico europeo. Due questioni minacciano di pesare sull'esito della consultazione: il voto dei lavoratori stagionali (spesso lontani da casa e impossibilitati a votare) e l'aumento del costo dei farmaci previsto per questo periodo ma rimandato all'ultimo dal governo. Sullo sfondo, la geopolitica del Mediterraneo...
Elezioni Grecia, per i sondaggi Nea Dimokratia in vantaggio su Tsipras: si va verso governo di larghe intese? - Il Fatto Quotidiano
 
Gli scambi sono prevalentemente sulle nuove emissioni e le vecchie vengono snobbate.
Inoltre molti mercati retail le hanno delistate (non solo in italia, anche in Germania).

Ad oggi sul MOT leggo per la 42 bid/ask 104,62- 109,49, ultimo a 104,62 per 800 euro.
Ma se vuoi un pò, prova a guardarti la lista dei contratti e vai a 106.
Vero, ora il prezzo si è alzato, ma prima erano più di 150 k, in vendita tra 105 e 106 e spicci e proprio non capivo il senso do vendere a quei prezzi.
Vero anche che gli old sono poco liquidi ma se si presenta un prezzo adeguato, si riempiono bid ed ask.
Io ho provato a mettere in vendita il 39 a 111, ma poiché il prezzo da me richiesto non è congruo con quello del mercato, la vendita viene respinta. Questo spiega anche l'assenza sugli old di transazioni.
 
Bello quando uno vede l'ask vuoto, si fa dei film tutti suoi e mette 110, 111 o perchè no 120.
poi gli operatori tornano dalla pausa pranzo e tutto torna per terra 105, 105.5 etc
:rotfl:
Gli scambi sono prevalentemente sulle nuove emissioni e le vecchie vengono snobbate.
Inoltre molti mercati retail le hanno delistate (non solo in italia, anche in Germania).

Ad oggi sul MOT leggo per la 42 bid/ask 104,62- 109,49, ultimo a 104,62 per 800 euro.
Ma se vuoi un pò, prova a guardarti la lista dei contratti e vai a 106.
 
Vero, ora il prezzo si è alzato, ma prima erano più di 150 k, in vendita tra 105 e 106 e spicci e proprio non capivo il senso do vendere a quei prezzi.
Vero anche che gli old sono poco liquidi ma se si presenta un prezzo adeguato, si riempiono bid ed ask.
Io ho provato a mettere in vendita il 39 a 111, ma poiché il prezzo da me richiesto non è congruo con quello del mercato, la vendita viene respinta. Questo spiega anche l'assenza sugli old di transazioni.

Personalmente resto dell'idea che gli old GR vengano snobbati per via della loro scarsa liquidità: per un gestore di un fondo sarebbe difficile mettere insieme un ordine da qualche mln.

Ad ogni modo, il prezzo è quello che ci dice il mercato: se uno vuole pagarli 10 punti in più ... no problem.
La stessa cosa accadeva per la XS34, sempre sottovalutata.
 
A seduta inoltrata:

Borsa di Atene, ASE 854 punti + 0,28%.

Spread stabile/positivo a 278 pb. (Italia 244).
Rendimento stimato sul decennale a 2,478%.
 
Gli scambi sono prevalentemente sulle nuove emissioni e le vecchie vengono snobbate.
Inoltre molti mercati retail le hanno delistate (non solo in italia, anche in Germania).

Ad oggi sul MOT leggo per la 42 bid/ask 104,62- 109,49, ultimo a 104,62 per 800 euro.
Ma se vuoi un pò, prova a guardarti la lista dei contratti e vai a 106.

Le nuove possono essere usate per fare trading..
Le vecchie..chiuse dentro al cassetto..
La realta' che ci dicono i book..e' questa
 
il trading viene meglio con le vecchie per il maggior spread, sufficiente comprare dopo le 16-16,30 (chiusura Atene) e tentare di rivendere al mattino.
 
Ultima modifica:
La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 859 punti + 0.80%.

Spread stabile/debole a 280 pb. (Italia 245).
Rendimento stimato sul decennale a 2,486%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto