Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Scusate ma in questi gg ho seguito altri fronti: la ricapitalizzazione delle banche è già cosa decisa anche nelle modalità?
In due parole: si sa che fine faranno i bond?
(dai prezzi che leggevo prima nel messaggio di Amorgos direi di no, ma non si sa mai... :D)
Tutto in alto mare; sono alla ricerca di un modus operandi da implementare prima dello 01.01.2016 Pare si voglia dare la possibilità ai fondi che erano entrati pesantemente nell'azionariato di proteggere l'investimento. Stamattina su CNBC parlavano di ulteriore risalita delle azioni bancarie. Mah!
 
Apaci direbbe "sell on news".

Ma l'ufficialià della conclusione dell'accordo c'è stata ?

Quasi...

Grecia, raggiunto accordo di principio con creditori - Commissione Ue 11/08/2015 12:40 - RSF

BRUXELLES, 11 agosto (Reuters) - I creditori della Grecia hanno raggiunto un accordo in linea di principio sul salvataggio e ora verrà fatta una valutazione politica, secondo quanto riferisce una portavoce della Commissione Europea.

Il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker avrà un colloquio questo pomeriggio con il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande, dopo che ieri ha parlato con il primo ministro greco Alexis Tsipras e il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

Sempre oggi -secondo la portavoce- dovrebbe esserci una conference call dei vice ministri delle Finanze Ue.

"Le istituzioni e le autorità greche hanno raggiunto un accordo in linea di principio su basi tecniche. Ora come prossimo passo, ci sarà una valutazione politica", ha spiegato la portavoce della Commissione Annika Breidthardt ai giornalisti.
 
Grecia, raggiunto l'accordo per il terzo salvataggio da 86 miliardi

La Grecia e i suoi creditori internazionali hanno raggiunto un accordo sul terzo piano di salvataggio del valore di 86 miliardi di euro. Il nuovo accordo assicurerà che la Grecia possa ripagare i 3,4 miliardi di euro alla Banca Centrale Europea entro la cruciale scadenza del 20 agosto prossimo.
«Un accordo è stato raggiunto, alcuni dettagli minori sono in discussione in questi momenti» ha dichiarato un anonimo funzionario del Ministero delle Finanze della Grecia, pur non divulgando dettagli relativi all'accordo.
Il ministro delle Finanze della Grecia Euclid Tsakalotos ha inoltre confermato che ai negoziati mancano solo "due o tre piccoli dettagli" per essere finalizzati.
Il nuovo accordo, che arriva dopo l'ennesima maratona di discussioni ad Atene tra il governo greco e i negoziatori della Banca Centrale Europea, del Fondo Monetario Internazionale e del Meccanismo di Stabilità Europeo, permetterà alla Grecia di rimanere nell'Eurozona ed allontanare il pericolo di bancarotta.
Poco prima funzionari del governo greco avevano affermato che i negoziatori avevano raggiunto un accordo sui target fiscali del paese.
Secondo un funzionario anonimo citato da Reuters, il governo guidato da Alexis Tsipras avrebbe promesso un obiettivo di deficit primario dello 0,25% di PIL nel 2015 e un surplus nel 2016. L'obiettivo di avanzo primario, che non include i pagamenti degli interessi sul debito, per il 2018 è del 3,5%.
Per quanto i dettagli dell'intero accordo di salvataggio non siano stati ancora rivelati, la BBC riporta che esso include la creazione di un nuovo fondo per le privatizzazioni indipendente. Le privatizzazioni sono state una questione chiave nei negoziati di salvataggio sin dal loro inizio nel lontano 2010.
Tra gli altri elementi dell'accordo ci sono tagli alle spese, la riforma delle pensioni e della pubblica amministrazione, aumenti delle tasse e provvedimenti per affrontare il problema dei mutui in sofferenza in pancia al settore bancario greco.
 
Lo so, l'ho linkato di là. :)

Ma la categoria della "quasi officialità" è fluida.

:up:

Ti leggevo prima per la 2017 vs. 2019: con la ratifica dell'accordo direi che non ci sono motivi perché il primo tratto di curva non si normalizzi, quindi rendimento 17 < rendimento 19
Questo gioca a favore della 17.
Inoltre si può sperare in uno shift verso il basso, questo favorisce i titoli più lunghi.
Per semplicità si potrebbe porre Y(17)=Y(19) e calcolare il livello di Y sotto il quale la 19 ai prezzi attuali è un miglior buy...
Magari l'hai già fatto? :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto