tommy271
Forumer storico
in un modo o nell'altro mi sa che come al solito finiremo verso giugno quando saranno con l'acqua alla gola....
Non credo, non è volontà di nessuno tirare così avanti ... specie nel contesto europeo in cui ci troviamo.
in un modo o nell'altro mi sa che come al solito finiremo verso giugno quando saranno con l'acqua alla gola....
Qua hanno ragione completamente e bene fanno a minacciare il veto.
Deutsche Bank: è il Venezuela la nuova Grecia? - Rischio visibile di default e CDS
2016/02/20 - 00:14
Si teme che il fallimento di questo paese causerà pressione su altri paesi le cui economie si basano sulle merci
Il 'odore' di fallimento si libra in aria, secondo un rapporto della Deutsche Bank, come gli spread sui titoli rischiosi sono in aumento costante e le obbligazioni del Venezuela, come i CDS che li accompagnano, destano preoccupazioni quali quelli per la Grecia al culmine della crisi del debito, che ha portato al salvataggio del 2012.
Tutta questa scena potrebbe portare a problemi per i mercati azionari nei prossimi giorni, ma l'S & P 500 a guadagnare più di 100 punti in tre giorni non sembrano essere di particolare importanza, o almeno non ancora.
Il CDS prevede che il 10%
Quando una tendenza comincia, il movimento del mercato potrebbe spingere i prezzi a livelli estremi prima di invertire questa tendenza.
Questo è appunto il caso di obbligazioni statunitensi ad alto rendimento ad alto rischio e prezzi ipotetici
Quando questi tassi salgono sopra 4%, come ora, la tendenza porta spesso al 10%, come mostrato nei grafici di Deutsche Bank.
Stati Uniti obbligazioni ad alto rendimento hanno superato l'alto del 2011, e con la diffusione rispetto ai titoli del Tesoro USA all'8,4%, offrendo un premio in caso di fallimento dell'ordine del 5%.
Più fallimenti stanno arrivando, secondo il rapporto, come gli analisti prevedono di diffondere 7,2% banca ha un buon impatto sugli investitori.
Il Venezuela è la prossima Grecia?
Sulle etichette preoccupazione di Deutsche Bank è che il petrolio venezuelano ricchi di CDS ora nello stesso punto che i CDS greci erano tre mesi prima del fallimento del paese nel 2012.
La Deutsche Bank ritiene che il Venezuela è più vicino a un fallimento, il debito è di 70 miliardi di dollari, Una quantità relativamente piccola, ma si teme che il fallimento di questo paese farà sì che la pressione su altri paesi i cui economie si basano su merci.
Il livello effettivo di CDS sul debito del paese non è chiaro.
Inoltre, il Venezuela appena trasferita in una enorme svalutazione della sua moneta, in mezzo a preoccupazioni economiche.
Tutte queste preoccupazioni esistono con il significativo rallentamento della crescita nelle economie emergenti e, mentre i capitoli di lasciare in fretta, che non è un buon segno per la situazione in questi paesi.
?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
Non credo, non è volontà di nessuno tirare così avanti ... specie nel contesto europeo in cui ci troviamo.
È tutto calcolato: le banche tedesche detenevano a fine 2014 612 mld di debito tedesco su un totale di 2184 mld, cioè il 28% (appena sopra il limite ventilato dal nostro amico, se non ricordo male) mentre più del 56% del totale era in mano a non residenti. Per l'Italia discorso inverso: 33,6% a non residenti, i restanti due terzi in mano a italiani, fra i quali abbonderanno le banche (non ho i numeri esatti). Il fine di quella proposta è evidente.Certe proposte di schauble come il tetto sull acquisto tds mi sembra da deficiente, ancor più masochistica del bail in ... Ma lo è o ci fa ?!
EU lenders working on plan for gradual Greek debt relief: Greek paper | Reuters
Questa reuters di oggi pom l avete già postata ?
In Gran Bretagna si parla di Brexit e si farà un referendum. ORa non capisco due cose:
1) praticamente con l'accordo fatto in questi giorni, concedendo qualcosa a Cameron, si è dimostrata la reversibilità dei trattati, introducendo un precedente pericoloso?
2) se dal referendum uecirà una vittoria per la brexit, potranno essere messe in dicussione i trattati anche per altri paesi, che allo stato attuale sono molto più integrati in UE?
E se vince il fronte del brexit, cosa potrebbe succeedere alla grecia e alle quotazioni dei nostri ggb?