A 4,3 miliardi ampliata l'avanzo delle partite correnti in luglio 2015 - a 1,8 miliardi di profitti da obbligazioni.
2015/09/21 - 11:21
http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/ea26ba48394a3d85f2b87f83f2c704c3_L.jpg
Nel mese di luglio 2015, il surplus della bilancia dei beni e dei servizi è aumentato di 1,2 miliardi. Di euro, principalmente a causa della forte riduzione (40,7%) delle importazioni
Surplus 4,3 miliardi., € 3 miliardi. Di Euro rispetto a luglio 2014, è stato nel luglio 2015, la bilancia delle partite correnti.
Questo sviluppo è dovuto principalmente alla afflusso di 1,8 miliardi di euro di euro dalla restituzione degli utili del programma dell'Eurosistema per SMP. (Programma Securities Market - SMP, 2014).
L'ingresso in questione, che ha contribuito ad un sostanziale miglioramento del saldo di reddito secondario, seguito dal trasferimento di fondi su un conto dello Stato ellenico alla BCE (incluso nella categoria di altri investimenti, come un aumento dei crediti) come garanzia in forma di denaro da erogare il meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria (europeo di stabilizzazione finanziaria Mechanism - EFSM). la quantità di € 7200000000 nell'ambito dell'accordo finanziamento transitorio (finanziamento ponte).
Anche nel mese di luglio 2015, il surplus della bilancia dei beni e dei servizi è aumentato di 1,2 miliardi Di euro,
principalmente a causa della forte riduzione (40,7%) delle importazioni.
In particolare, il deficit di beni ridotto di 1,4 miliardi di euro. Euro rispetto a quello di luglio 2014.
Tale miglioramento riflette principalmente una significativa riduzione delle importazioni, principalmente a causa di restrizioni ai movimenti di capitali.
Inoltre, il miglioramento del saldo di petrolio riflette il calo dei prezzi del petrolio.
Si noti che nel mese di luglio il valore delle esportazioni di beni escluso l'olio e le navi è aumentato del 3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Il surplus della bilancia dei servizi si è ridotto di 118 milioni. Di euro a causa di minori proventi netti da servizi di trasporto.
Al contrario, il saldo di viaggio e il saldo altri servizi hanno mostrato un miglioramento.
Anche presentato e migliorare l'equilibrio degli altri, tranne la spedizione.
Il surplus della bilancia viaggio è aumentato di 135 mil. Di euro a seguito di maggiori ricavi del 3,5% e una diminuzione del 18,7% dei costi di viaggiatori greci all'estero.
Gli arrivi di viaggiatori non residenti nel mese di luglio è aumentato del solo 4,4% per effetto del clima negativo creato dalla imposizione di controlli sui capitali e la chiusura delle banche.
Nel mese di luglio 2015, la bilancia dei redditi primari ha mostrato un piccolo deficit, a fronte di un leggero avanzo nel mese di luglio 2014, mentre il conto del reddito secondario migliorata in modo significativo, come già accennato.
A Gennaio - luglio 2015, il conto corrente ha registrato un avanzo di 357 milioni contro un disavanzo di 2,7 miliardi nel rispettivo periodo del 2014...
Questo sviluppo è dovuto principalmente al miglioramento del saldo dei beni e servizi, nonché per migliorare l'equilibrio di reddito secondario osservato nel mese di luglio.
Il saldo dei beni e dei servizi ha mostrato un deficit di meno 2,5 miliardi. Di euro, rispetto allo stesso periodo del 2014, principalmente per effetto della riduzione del costo delle importazioni.
Nel complesso,
i proventi delle esportazioni di beni e servizi sono diminuite del 3,8% nel periodo Gennaio-Luglio 2015, ma i costi corrispondenti delle importazioni sono diminuite più veloce, del 10,3%.
Il deficit della bilancia dei beni è diminuito di 2,7 miliardi Di euro, principalmente a causa dei pagamenti netti inferiori per l'acquisto di navi e, in secondo luogo, per l'importazione di combustibile (a seguito della caduta del prezzo del petrolio) e di altri beni.
Si segnala che i proventi delle esportazioni di beni escluso l'olio e le navi sono aumentati del 9,0%, mentre la corrispondente spesa delle importazioni è aumentato solo del 2,3%.
Il surplus dei servizi è ridotto come un declino negli introiti netti derivanti dal trasporto e altri servizi, che è stata parzialmente compensata da maggiori introiti netti di viaggio.
A Gennaio - luglio 2015, gli arrivi totali dei non residenti sono aumentate del 14,2% rispetto allo stesso periodo del 2014 e le relative ricevute è aumentato del 6,2%.
A Gennaio - luglio 2015 il surplus dei redditi primari si rivolse a deficit, dovuto principalmente ai maggiori esborsi netti sui redditi da capitale (interessi, dividendi, plusvalenze) e minori altri proventi primaria netta.
Il conto dei redditi secondario migliorata in modo significativo, come già accennato.
Bilancia dei Fondi
Nel mese di luglio 2015, il bilancio del fondo praticamente invariato. A Gennaio - luglio 2015, il conto capitale ha registrato un avanzo di 609 milioni di euro a 1,2 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso periodo del 2014...
Conto corrente combinata e del capitale
Nel luglio 2015, il conto corrente combinata e di capitale (corrispondente per l'economia per il finanziamento dall'estero) hanno mostrato un surplus di 4,3 miliardi di euro. 3,0 miliardi di euro. Euro più alto rispetto allo stesso mese del 2014 .
A Gennaio - luglio 2015, ha registrato un surplus di 966 milioni di euro, contro un disavanzo di 805 milioni di euro dello stesso periodo del 2014...
Saldo del conto finanziario
Nel mese di luglio 2015, nella categoria degli investimenti diretti, crediti netti nei confronti di residenti all'estero sono aumentate del 73 mil. Di Euro. L'operazione più importante riguarda un deflusso di 50 milioni. Di euro per la partecipazione della società Aegean Airlines SA (Aegean Airlines SA) aumento di capitale di Aegean Airlines Cipro Ltd. (Cipro).
Si noti che il denaro si trasferisce dal conto della società in Germania.
Gli obblighi dei residenti all'estero (investimenti diretti dei non residenti in Grecia) hanno registrato una riduzione netta di 51 milioni. Di euro, senza operazioni straordinarie.
Nel portafoglio di investimento, un incremento netto di 1,2 miliardi. Residenti di Euro attività sull'estero riflettono principalmente un aumento di 1,1 miliardi. Di euro in obbligazioni dei residenti e buoni del Tesoro emessi da non residenti.
La riduzione di 3,4 miliardi di euro. Abitanti di euro di passività nette riflette esclusivamente dal decremento netto non residenti in obbligazioni estere e residenti Tesoro bollette di emissione.
Nella categoria di altri investimenti, l'incremento netto dei residenti attività sull'estero per l'incremento da 844 mil. Di Euro in enti creditizi residenti 'e investitori istituzionali e imprese private in depositi e pronti contro termine all'estero.
H incremento delle passività nei confronti di residenti stranieri riflette principalmente un incremento netto di 5,1 miliardi. Di euro di passività di finanziamento del settore pubblico e privato ai non residenti.
L'incremento di residenti delle passività parzialmente compensato da una riduzione netta di 3,2 miliardi di euro. Euro per i depositi e pronti contro termine di non residenti in Grecia (compreso il conto di destinazione).
A Gennaio - luglio 2015, i crediti netti dei residenti da investimenti diretti dall'estero sono aumentati di 215 milioni di euro, mentre le passività corrispondenti, che rappresentano investimenti diretti dei non residenti in Grecia, sono aumentate del 33 mil di euro...
Sotto portafoglio di investimento, un decremento netto di 3,0 miliardi. Residenti dell'area dell'euro attività sull'estero a causa della diminuzione di 10,2 miliardi. Di euro in obbligazioni dei residenti e buoni del Tesoro all'estero, parzialmente compensati dalla crescita i loro collocamenti in azioni di imprese estere di 7,1 miliardi di euro..
Inoltre, le passività esterne residenti nette sono diminuite del 6,9 miliardi di euro. Euro, principalmente a causa della diminuzione dei non residenti in obbligazioni estere e buoni del Tesoro, governo greco e quote di società greche.
Infine, nella categoria di altri investimenti, l'incremento netto delle passività crediti e residenti stranieri riflette principalmente l'adeguamento statistico associato con l'emissione di banconote, come già detto.
Inoltre, per quanto riguarda i requisiti, i primi sette mesi del 2015, un incremento netto di 5,8 miliardi. Di euro di depositi e pronti contro termine residenti all'estero. Dal lato delle passività, l'incremento netto di 17,9 miliardi. Di euro per i depositi e pronti contro termine dei non residenti in Grecia (tra cui l'account di destinazione) in gran parte compensati dai minori obblighi residenti di prestito.
Alla fine di luglio 2015, le riserve della Grecia pari a € 5100000000 Di euro da 5,0 miliardi Di Euro alla fine di luglio 2014.
www.bankingnews.gr
***
Molto bene, nonostante le ombre... rispetto a quelli che si aspettavano fame e macerie.