Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Interventi debito previsto avanzi primari "per decenni"

ULTIMO AGGIORNAMENTO 21:10






L' Eurogruppo ha avuto una prima discussione sulle misure di riduzione del debito della Grecia, ma non è venuto a una decisione per quanto riguarda i pacchetti di misure deve prima essere completate che garantiscano il raggiungimento del target per l'avanzo primario.

Il Presidente dell'Eurogruppo Dijsselbloem accolto con favore il pacchetto di misure legiferato dalle autorità greche, aggiungendo che rimanendo lavoro per prestiti rossi e privatizzazione.

Egli ha osservato che, mentre le istituzioni esaminano le misure legiferato dalle autorità greche e dovrebbero essere completati e il quadro del meccanismo delle misure eccezionali. Come detto, questo dovrebbe essere regolata in anticipo e il meccanismo dovrebbe garantire che la Grecia raggiunga eccedenze obiettivi. Si deve anche garantire che il dispositivo entrerà automaticamente in vigore in caso di necessità.

Le misure di emergenza comprenderanno il lato della spesa, ma anche sul lato delle entrate, ha spiegato.



Debito


Il presidente dell'Eurogruppo ha anche detto che oggi è stata una prima serie di discussioni sul debito greco e il tipo di misure che garantiscano la sostenibilità del debito.

Egli ha osservato che "dobbiamo prima completare il quadro delle misure e delle decisioni sul debito seguiranno", ribadendo che le linee rosse mantenuto il Eurgogroup, vale a dire che può essere fermato e non può modificare le caratteristiche di un programma a breve termine .

"Le misure dipenderanno dalla piena attuazione delle misure concordate nel quadro del programma ESM e saranno considerati dopo il completamento della prima valutazione, implementato solo tutti i requisiti", ha detto.

Come riportato, l'Eurogruppo ha concordato le seguenti linee guida generali per eventuali misure aggiuntive in debito: (i) agevolare l'accesso ai mercati, (ii) normalizzazione dei piani di rimborso (iii) fornendo incentivi per processo di adattamento del Paese anche dopo il completamento del programma (iv) la flessibilità per tener conto della crescita incerta del PIL e gli sviluppi del tasso di interesse per il futuro.

In questo contesto, l'Eurogruppo esaminerà:

- A breve termine le possibilità di ottimizzare la gestione del debito.

- A medio termine l'EWG prenderà in considerazione misure concrete quali periodo di grazia più lungo, allungando il periodo di maturazione, che può essere utilizzato, se necessario, al termine del programma di ESM . Inoltre, misure come l'utilizzo di utili da programma di acquisto della Banca centrale europea (SMP e ANFA).

- Ed infine, a lungo termine dell'Eurogruppo rimane pronto, se necessario, e fornito conformità con gli obiettivi per l'avanzo primario, per valutare ulteriormente la necessità di eventuali misure aggiuntive alla fine del programma di debito, al fine di garantire che il fabbisogno lordo Grecia rimangono a livelli sostenibili.

L'EWG valuterà nei prossimi giorni i dettagli tecnici del pacchetto di misure in debito per la nuova riunione del 24 maggio.

Il presidente dell'Eurogruppo ha anche dichiarato che che le misure di lungo termine per il debito inizieranno alla fine del programma, vale a dire la media 2018 o l'inizio del 2019.

"Non stiamo chiedendo nuove condizioni, ma che è in programma", ha spiegato, sottolineando che il memorandum si riferisce ad un avanzo primario dal 2018 in poi, e ha dichiarato che il lontano futuro e la fase di debito del Terzo operazioni (a lungo termine) devono essere considerati " ciò avanzo primario che possiamo aspettarci nei prossimi 10 anni .... ".


i prerequisiti


Come indicato nella dichiarazione dell'Eurogruppo che la Grecia metterà in atto come parte del presupposto per la prima valutazione:

Un primo pacchetto di misure parametriche al 3% del PIL entro il 2018: il pacchetto comprende la riforma delle pensioni, la riforma dell'imposta sul reddito e le misure fiscali aggiuntive, come la riforma dell'IVA e di misure della massa salariale del settore pubblico.

Un meccanismo temporaneo aggiuntivo, che legiferare per garantire che il pacchetto di misure sarà applicato automaticamente quando vi è evidenza oggettiva che l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi del avanzo primario annua (3,5% nel medio termine) non è soddisfatta.

La prima valutazione comprende anche l'attuazione della strategia di sofferenze. Come prerequisiti, saranno adottate misure per aprire il mercato per la vendita di prestazioni e sofferenze, con l'eccezione temporanea di piccoli prestiti garantiti da residenza primaria.

Il presidente dell'Eurogruppo ha espresso ottimismo che in concomitanza con l'accordo sull'attuazione del pacchetto di politiche, questo accordo in debito e di adeguate garanzie finanziarie dai suoi partner europei "permetterà la partecipazione del Fondo monetario internazionale nel programma."


Privatizzazioni


L'Eurogruppo accoglie con favore l'accordo sulla prossima adozione della legge che istituisce la concordata Fondo privatizzazione greco e gli investimenti, tra cui un trasferimento iniziale delle attività entro i primi requisiti di valutazione. il Consiglio il Fondo sarà nominato fino a giugno 2016, e il Fondo diventerà pienamente operativo entro settembre.

(capital.gr)

***
Per chi non vuole leggersi tutto ... un riassuntino.
 
volevo ringraziare tutti i partecipanti al forum. anche se posto pochissimo ultimamente vi seguo sempre.
speriamo sia la volta buona per il qe :)
 
Transcript of statement by ESM Managing Director Klaus Regling
Press conference following Eurogroup meeting, 9 May 2016

Introductory remark

I think we made good progress today, and that is welcome. And I hope that with the technical work ongoing, in the next few days and weeks we will soon reach the moment when the ESM Board of Directors can decide to release the next ESM disbursement. Of course, as you heard, we still have some work to do to get there, but is it important given that the liquidity situation in Greece is obviously getting tighter as you all know, important payments are coming up. It was also important, as the Chairman [Dijsselbloem] explained, that the Eurogroup today had its first discussion on possible additional debt relief measures. Maybe in that context it’s useful to remind you on what we have done in the past. In 2012, private creditors granted exceptionally large debt relief to Greece: more than 60% of their claims were written down – that was the private side. The official creditors at the same time granted debt relief by extending the maturities of our loans, reducing the interest margin and granting interest deferral. All this was very important for Greece, because it meant that since 2012, Greece saves substantial amounts of money every year on debt service payments. We have estimated that the annual savings for Greece are around €8 billion, coming from these measures in 2012, and that is equivalent to 4% of Greek GDP every year. And all that happened without any cost for the taxpayers in the other euro area countries. It is exactly in this way that we will look now at possibilities to expand [these measures] with the three-step approach as the Chairman explained: short-term, medium-term and long-term; additional measures that would not imply nominal haircuts or burdens for the budgets of our Member States. It is important that Greece returns to a sustainable debt situation, and we believe that with some additional measures, this is doable. (…)



Response to question on short-term examples of debt management
: On the short-term possible measures, the Eurogroup Working Group has a mandate to look into that. Theoretically there are a few options, but nothing was endorsed today; we only got the mandate to look into that. One point to remember is that the interest rates we charge on our loans are determined by our issuing activities. The ESM and EFSF issue from the very short term to the very long term and we can vary that a bit. One option is to lock in interest rates at today’s levels; one could issue a bit more long term, but the disadvantage is that interest rates today would go up. But in the long run that may pay off, because interest rates may rise faster than what we have to pay today for 30-year bonds, for example. So that’s just an example of what is possible; beyond that liability management is an option: with every disbursement we make, we fix the repayment schedule. And it can always vary around the average maturity that was agreed last summer: 32 years – that’s the weighted average maturity. But for every individual disbursement, we have some leeway to make sure there is no bunching of repayments in a certain year, so we have some room for manoeuvre here. And another example is that we know that some creditors charge higher interest rates than us; so one could think of ways to repay them early, and that would also reduce debt service payments for the Greek authorities. (…)


Response to question on debt relief and interest deferral:
Indeed, the ESM looked into technical possibilities for additional debt relief, together with the European Commission and the ECB. But the details of that were not discussed today in the Eurogroup. But it’s important to get the process going and we had the mandate to do that. As I said earlier, we look at all possible options: maturity extension, grace periods, interest deferral. The red line, as the Chairman also repeated, is no haircut. So in a way, we look at what we did in 2012, and we can use that as a base and work with those variables. And that’s particularly important because we are dealing with a really long-term horizon, so we also need to capture somehow the inherent uncertainty that comes with such a long horizon. We are sometimes surprised that forecasts even for the next years are quite off the mark; that happens. So forecasts and assumptions that we have to make in the context of the debt sustainability analysis that go over the next 40 years necessarily have a very high degree of uncertainty, so we also need to capture that somehow. You also asked how an interest deferral works; we have one in place since 2012, so Greece does not need to pay right now the major part of interest payments on EFSF loans. They are small, because we only charge our funding costs, which are low, given our good rating and the guarantees from our Member States, and the global interest rate environment. But still, there is a non-payment of interest due. This is not forgiven; it’s added to the debt stock, so Greece must repay that in the future – so this respects the red line of no haircut and no budgetary transfers. (…)
 
Response to question on short-term examples of debt management
: On the short-term possible measures, the Eurogroup Working Group has a mandate to look into that. Theoretically there are a few options, but nothing was endorsed today; we only got the mandate to look into that. One point to remember is that the interest rates we charge on our loans are determined by our issuing activities. The ESM and EFSF issue from the very short term to the very long term and we can vary that a bit. One option is to lock in interest rates at today’s levels; one could issue a bit more long term, but the disadvantage is that interest rates today would go up. But in the long run that may pay off, because interest rates may rise faster than what we have to pay today for 30-year bonds, for example. So that’s just an example of what is possible; beyond that liability management is an option: with every disbursement we make, we fix the repayment schedule. And it can always vary around the average maturity that was agreed last summer: 32 years – that’s the weighted average maturity. But for every individual disbursement, we have some leeway to make sure there is no bunching of repayments in a certain year, so we have some room for manoeuvre here. And another example is that we know that some creditors charge higher interest rates than us; so one could think of ways to repay them early, and that would also reduce debt service payments for the Greek authorities. (…)


E se "some creditors" fossero i GGBisti e facessero un' offerta volontaria di riacquisto?
 
MOF Malta: La riduzione del debito è ancora un problema con il FMI




Il ministro delle Finanze di Malta Edward Scicluna ha detto oggi che la questione di alleviare debito greco resta un problema nei negoziati con il Fondo monetario internazionale per la Grecia.

"E 'un peccato, ma la riduzione del debito è ancora un problema tra le istituzioni europee e il Fondo monetario internazionale", ha detto Scicluna ha detto ai giornalisti a Bruxelles dopo il completamento dell'Eurogruppo , come trasmette Bloomberg.

"Anche se ogni lato fa concessioni a raggiungere un accordo, resta un guasto sotterraneo", ha detto.

"Accolgo con favore i recenti progressi fatti dalla Grecia e l'impegno verso le riforme necessarie", ha detto Scicluna. "E 'importante procedere alla valutazione e al fine di garantire che il pacchetto politica concordata è credibile e pertinente in termini economici."

"L'incontro di oggi, ha chiarito i punti. Ora siamo d'accordo e non siamo d'accordo ma sappiamo chi siamo e perché", ha detto.

"Quando le misure di emergenza proposte e legiferare dalla Grecia, la differenza o gap dovrebbe chiudersi. La differenza di opinione è il fatto che la Grecia deve attuare un avanzo primario del 3,5%. Questo rimarrà", ha aggiunto.

(capital.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto