Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Se va avanti così, dovremo rassegnarci a dar ragione a quel somaro di Kazarian :DD::winner:
Io intanto sto tifando per la lira turca a 5, il rublo a 90, Venezuela a 20 e Banco Bpm a 1,80 (i miei prossimi cavalli di battaglia : dopo la Grecia, bisognerà pure trovare qualcosa di altrettanto adrenalinico, o no? :)
 
High quality global journalism requires investment. Please share this article with others using the link below, do not cut & paste the article. See our T&Cs and Copyright Policy for more detail. Email [email protected] to buy additional rights.
Greek bonds keep on smashing post-bailout records

Greek bonds keep on smashing post-bailout records Fast FT Read next Greek bonds keep on smashing post-bailout records Share on Twitter (opens new window) Share on Facebook (opens new window) Share on LinkedIn (opens new window) Save 8 HOURS AGO by: Mehreen Khan Behold the great rally in Greek government bonds. Sample the FT’s top stories for a week You select the topic, we deliver the news. Select topic Enter email addressInvalid email Sign up By signing up you confirm that you have read and agree to the terms and conditions, cookie policy and privacy policy. The yield on Greece’s most traded 10-year bond has hit its lowest since the country underwent a private sector bond restructuring nearly five years ago as investors bet Athens’ latest bailout breakthrough can finally pave the way for the start of its economic recovery. Greece’s benchmark yield, a barometer for the markets’ take on the state of the country after nearly €350bn of bailouts, has slipped five basis points (0.05 percentage points) to a fresh low of 5.49 per cent today. The 10-year debt has rallied impressively over the last 12 months when the yield was nearly 9 per cent and creditors wrangled over the terms of the country’s debt relief measures. It peaked at 27 per cent back in June 2012. Greece’s debt market is unlike any other in the eurozone, as most of the country’s outstanding bonds are in the ownership of its creditors in the EU. Private sector bondholders were forced to undergo a “haircut” on their assets back in 2012, when Greece’s underwent the biggest sovereign debt restructuring in history as part of the country’s second bailout deal. Having been shut out of international markets since its crisis erupted in 2009, Greece tentatively returned to issuing debt with a €3bn 10-year bond back in 2014. The left-wing government is now increasingly hopeful it can tap investor demand once its current €86bn bailout expires in 2018. Greek debt still offers investors a juicy return in a world where eurozone yields have been driven to record lows during two years of the European Central Bank’s stimulus measures. Bondholders will have taken cheer in the latest developments from the country’s bailout talks last week, when Syriza managed to legislate for the reforms it needs to unlock around €6bn in rescue loans this summer. Eurozone finance ministers are likely to approve the disbursal when they meet on May 22. Brussels and the International Monetary Fund will be hoping the progress will finally kickstart the economy after growth slipped back into reverse at the end of last year. Quarterly GDP shrank an unexpected 1.2 per cent in the three months to the end of December, while the country’s unemployment rate has remained stubbornly high at 23 per cent. Although falling yields will have little material impact on the cost of servicing the country’s debt burden, the brighter outlook for Greek assets will encourage creditors that the country can make a full return to the bond markets. Prime minister Alexis Tsipras has promised Greece will seek to “immediately” begin issuing debt after its rescue deal expires in August 2018.
 
ipotesi di riduzione del debito greco a medio termine

Dr. Panagiotis Schizas *






La differita e istituzionalizzazione pubblicazione anticipata delle misure fiscali del 2019 oggi (spese per lo più anelastica) coincide con la fine di elevati rimborsi di obbligazioni per gli investitori privati.

Indicativamente, nel 2019 i rimborsi al settore privato è inferiore a 2 miliardi di euro. E nel 2020 è pari a zero, mentre dal 2042 i rimborsi per gli obbligazionisti privati non superano una media di 1% del PIL.

Questo spiega l'atteggiamento persistente delle istituzioni, attraverso il "battesimo" di aumentare le tasse e le pensioni come le riforme strutturali di taglio. Del debito pubblico 325 miliardi Di euro, il 75% è pubblico, che appartiene ai finanziatori del meccanismo di sostegno, soprattutto nel ESM.

Detto questo, l'insediamento di debito dovrebbe essere basata su presupposti strutturali che incarnano le condizioni che prevarranno nei prossimi anni alla luce della gestione attiva del debito e sempre attraverso il MES, come già proposto nel 2012.

Il principio di base è già implementato sulla base di insediamento di debito esclusivamente tra la Grecia e l'ESM organismo indipendente, senza il coinvolgimento di bilanci e omologazioni nazionali da parte dei rispettivi parlamenti nazionali.


tre ipotesi


Prima ipotesi. La priorità assoluta per una minore dipendenza del Paese, ma anche per ottenere i partner europei i loro soldi indietro in un breve periodo di tempo, un debito di rifare la maggior parte dei privati. La trasformazione del debito greco a privati significa che queste condizioni dovrebbero essere creati in modo tale che l'ESM per effettuare una vendita del debito greco per gli investitori privati.

Seconda ipotesi. Gli impieghi da parte del MES organo indipendente europea, il resto del denaro approvato nel 2015 non sono stati utilizzati per il rimborso del prestito bilaterale tra la Grecia ei suoi partner. L'equilibrio di questi prestiti sarà esteso a lunghezze molto maggiore rispetto esistente. dando in tal modo un più dolce europei per ottenere una parte dei loro soldi oggi e di accettare il prolungamento della somma rimanente.

Terza ipotesi. Uscire la Grecia sui mercati nei prossimi due anni con l'unico scopo (di cui al prospetto) il rimborso delle obbligazioni del Fondo monetario internazionale, in cui, a causa di più alti tassi di interesse rispetto ai tassi di mercato, non influenzerà negativamente il profilo del debito (mentre, al contrario, a seconda della scadenza delle obbligazioni, in grado di migliorare il profilo del debito). Una strategia simile è stata seguita e Portogallo.

Considerato quanto sopra, le condizioni per rendere la vendita ESM del debito greco fino a investitori privati e rifare il debito privato greco.

La vendita di obbligazioni è possibile, in quanto i tassi di interesse sono attraenti, mentre la durata della maggior parte del debito sarà equivalente a privati.

La vendita di una parte del debito per gli investitori privati porterà l'ESM e di conseguenza il cittadino Europeo del denaro in un breve periodo di tempo, dopo l'uscita completa della Grecia sui mercati (2019-2020), e non dopo 30 anni, dove minimo maturità fisica dei titoli.

* Il signor P. Schiza viene applicato Dipartimento ricercatore finanziaria della Banca e Finanza presso l'Università di Zurigo.
 
Ottimismo e contro-fattura

Debito: Quello che il governo prevede, se non viene raggiunto un accordo

Mercoledì, 10 Maggio 2017 08:35

Yannis Kambouraki
[email protected]






Trasferimento e l'adozione di una nuova legge che avrebbe invalidare l'intero disegno di legge con i requisiti in fase di preparazione e saranno votati nel fine settimana del 17-18 maggio, sarà il governo se non c'è accordo sul debito, che, tuttavia, il primo ministro Alexis Tsipras è apparso ottimista .

Allo stesso tempo, la stessa fonte nega di aver concordato con i creditori alle avanzi primari del 3,5% fino al 2022, come si legge nel testo dell'accordo di ieri ha pubblicato il "N" e media stranieri. "Risponderemo nel solo modo a disposizione per le democrazie", rispose testualmente stretto collaboratore del primo ministro alla domanda come mettere in pratica l'impegno politico del Primo Ministro, ha ribadito ieri durante la sua visita al Ministero della Pubblica Istruzione, che le misure votato ora non sarà attuato senza un accordo sul debito.

La stessa fonte afferma che si tratta di elezioni o referendum, ma un disegno di legge, che prevede la non applicazione della premessa e ribadisce che non ha alcun potere legale di prevedere nel disegno di legge di cui sopra ora come riferito, ha chiesto il vice casa Tasia Christodoulopoulou.

Tuttavia, egli non ha risposto alla domanda se i rappresentanti delle istituzioni sono stati aggiornati, e nega che il governo si è impegnato a realizzare avanzi primari del 3,5% fino al 2022, come esplicitamente affermato nel testo dell'accordo è pubblicato nei media internazionali e nazionali da ieri.

Sostiene che "ciò che è stato pubblicato come un accordo finale è solo una bozza di ciò che esiste" e sia l'altezza e la durata di tempo per avanzi primari dopo 2018 sono negoziati in corso e che "dovrebbe terminare la riunione l'Eurogruppo il 22 maggio ".

Secondo fonti del partito, tuttavia, le operazioni sono più legati alla intenzione del governo di mantenere un clima di "rinegoziazione in corso e non fatti compiuti", con istituti di credito, al fine di convincere i deputati della maggioranza parlamentare a votare le misure e non devono affrontare problemi .

Ieri, durante la sua visita al Ministero della Pubblica Istruzione, il primo di una serie che seguirà nei ministeri, il primo ministro ha sostenuto che "siamo più vicini che mai a una soluzione significativa del debito," parlare di obbligo esplicito per i creditori e ha osservato: "Abbiamo quello che ci hanno chiesto, siamo venuti fuori della cornice, la palla è nel nostro tribunale. "

Il signor Tsipras, tentare di rispondere e ciò che dice l'opposizione per le condizioni di applicazione dei cosiddetti contromisure, ha detto fiducioso che il governo prenderà gli obiettivi di avanzo primario, ma applica tutte le contromisure nel 2019 e nel 2020.

"E 'la prima volta che chiude una valutazione e non si applicano le misure di prendere i soldi, ma si ottiene il denaro e si sono impegnati ad attuare le misure del prossimo anno, a condizione che otteniamo la sostenibilità del debito", ha detto, per rispondere alle accuse di l'opposizione che il governo Tsipras ha proceduto al quarto posto memorandum, concordando -per la prima volta in metri senza soldi.

"Siamo impegnati ad avere un accordo il 22 maggio e per chiudere la valutazione e per i passi necessari per saldare il debito", ha aggiunto Tsipras, mentre ha negato gli scenari rimpasto dicendo:. "Abbiamo recentemente rimpasto, l'obiettivo è ora quello di correre e non cambiare le forme, può essere eseguito il più possibile. "

(Naftemporiki)
 
Situazione Eurospread:


Grecia 521 pb. (528)
Portogallo 302 pb. (297)
Italia 186 pb. (179)
Spagna 120 pb. (114)
Irlanda 44 pb. (45)
Francia 37 pb. (34)
Austria 25 pb. (25)

Bund Vs Bond -197 (-195)
 
Con il livello più basso da 5 anni il rendimento dei titoli a 10 anni

Mercoledì, 10 Maggio 2017 09:50




Al livello più basso degli ultimi cinque anni deprezzamento il costo del denaro del pubblico greco, dando continuità al notevole miglioramento del mercato obbligazionario.

Specificamente, in questo momento (9.45), la resa di legame 10 anni ritira di 4,7 bps a 5,647%.

In precedenza, infatti, era ancora sotto la soglia tecnica di 5,63%, un livello che è inferiore rispetto a marzo 2012, quando si è deciso di ristrutturare il debito greco.

Allo stesso tempo, il rendimento di legame 2 anni rimane sostanzialmente invariata, a livelli di 5.558%.

Il significativo miglioramento dei mercati obbligazionari è attribuita a prospettive di integrazione dirette di seconda valutazione, dopo il recente 'accordo tecnico' sulle azioni prerequisiti.

naftemporiki.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto