Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Si ottiene il "tutto SYRIZA" al Congresso?

Vittoria Zorba







Intorno al personale del Primo Ministro, c'è un cauto ottimismo che l'accordo permetterà di 18 -20 agosto quando si arriverà al voto in Aula e non avrà bisogno di "accordo ponte" con i prerequisiti e le misure "intermedi".


Questo sarà definitivamente regolata entro le prossime 48 ore, tuttavia le informazioni nella sede del governo, consente a Massimo ottimista. Almeno che si trasmette come clima da fonti competenti, che insistono fermamente che la trattativa è davvero dura e difficile, ma avvincente conflitto apparentemente assoluta tra Atene-quartet e "guerriglia", sono ora finalmente (?) In passato.


Fonti ben informate, di propria conoscenza di quelle che sono ministeri svolti tra la Grecia e "Istituzioni", confermano che la determinazione mostrata a interventi pubblici funzionari del governo al termine del contratto "a tutti i costi", che si riflette nelle loro discussioni con il quartetto.


Il che significa che, secondo le stesse fonti, che il commercio non è più fuoristrada e il processo rimane stabile e indisturbato per raggiungere l'obiettivo: Per essere votato l'accordo senza condizioni preliminari subito dopo l'Assunzione.


Misure dure comprendono ma aperta e in genere SYRIZA la borsa di Eolo: Più di 30 parlamentari adiacenti alla piattaforma sinistra voteranno contro l'accordo, che porta il partito al governo nella divisione.


In Maximus non aspettatevi alcun "miracolo" su di esso. Sono consapevoli delle mosse backstage fatte dai parlamentari "dissidenti" che ora sono in posizioni di battaglia contro le opzioni del governo centrale.


Né Lafazanis Panagiotis tuttavia, lascia spazio per un'interpretazione errata delle sue intenzioni in materia di partito conta Syriza.


Ribadisce negli interventi pubblici che non si ha intenzione di votare per l'accordo e chiede SYRIZA parlamentari di non votare il terzo memorandum, spostando l'opposto degli obiettivi del governo.


Infatti, secondo quanto riferito, signor Lafazanis organizzato al di fuori ... Territorio: prepara tour in giro per la Grecia, portando con sé il suo manifesto politico sulla liberazione dalla zona euro e tornare alle valute nazionali.


In parallelo, è che essi non hanno sostenuto il governo nell'attuazione delle politiche del Memorandum.


In questo contesto, la questione rimane critica per gli sviluppi all'interno Syriza se il partito è riuscito a raggiungere il congresso straordinario dell'autunno, unificato o se la forza "centrifuga" difetto di prima.


A questo punto, le stime di entrambi i partner della sinistra e Massimo, si intersecano: "Qualunque cosa deve essere fatto il giorno del memorandum di voto Il divorzio sarà rilasciato lo stesso giorno,." concludono le fonti di entrambi i "campi ".


(capital.gr)
 
La situazione sui bancari, come sappiamo, è drammatica.

Ne dovrebbero discutere oggi in fase di trattativa.

Non dobbiamo nasconderci il fatto che gli azionisti potrebbero vedere ridotto drasticamente il valore delle azioni, poco sopra lo zero.

Semmai il problema è capire cosa succederà ai bond senior unsecured e magari anche quelli covered.

Per il momento ci sono ipotesi varie ... ma in realtà nessuno sa niente.

I covered non saranno quasi sicuramente toccati se non in ipotesi di Grexit.

E secondo me neanche i senior usecured (sempre escludendo Grexit) se fanno gli aumenti di capitale prima della fine dell'anno. Al massimo leggermente toccati. Qui sposo la linea Amorgos.

Secondo me ci potrebbe esserci aumenti di capitale stile Carife. Superdiliutivi per gli attuali azionisti.
 
I covered non saranno quasi sicuramente toccati se non in ipotesi di Grexit.

E secondo me neanche i senior usecured (sempre escludendo Grexit) se fanno gli aumenti di capitale prima della fine dell'anno. Al massimo leggermente toccati. Qui sposo la linea Amorgos.

Secondo me ci potrebbe esserci aumenti di capitale stile Carife. Superdiliutivi per gli attuali azionisti.

La scommessa più importante è su questi ... purtroppo (per i detentori di senior) hanno detto che non ricalcheranno l'esperienza di Cipro.

Cosa faranno? Forse non lo sanno neppure nelle alte sfere, leggevo di Irlanda ...
 
I covered non saranno quasi sicuramente toccati se non in ipotesi di Grexit.

E secondo me neanche i senior usecured (sempre escludendo Grexit) se fanno gli aumenti di capitale prima della fine dell'anno. Al massimo leggermente toccati. Qui sposo la linea Amorgos.

Secondo me ci potrebbe esserci aumenti di capitale stile Carife. Superdiliutivi per gli attuali azionisti.

Come vedi la situazione dell'ETF ATEX? Grazie
 
Tommy

La scommessa più importante è su questi ... purtroppo (per i detentori di senior) hanno detto che non ricalcheranno l'esperienza di Cipro.

Cosa faranno? Forse non lo sanno neppure nelle alte sfere, leggevo di Irlanda ...


Chi avrebbe detto che non ricalcheranno l'esperianza di Cipro? Penso che si riferiscano a depositi.

Ci sono autorevolissimi commentatori che non vedono alcun taglio dei senior anche se i prezzi attuali indicano un sostanziale h/c.
 
Ultima modifica:
Chi avrebbe detto che non ricalcheranno l'esperianza di Cipro? Penso che si riferiscano a depositi.

Ci sono autorevolissimi commentatori che non vedono alcun taglio dei senior anche se i prezzi attuali indicano un sostanziale h/c.

Che non ci sarà nessun taglio sui senior, mi permetto di dubitare ... al limite se faranno come a Cipro, sarebbero da comprare sin da ora ...

I depositi sopra i 100K rappresentano circa lo 0,4% ... quindi un haircut sui depositi non darebbe alcun frutto.

Resta la spremitura dei sub e poi sui senior.

Per gli azionisti vediamo, sin da ora, le quotazioni.
 
Grecia colloca 813 mln titoli Stato 26 settimane, tasso fermo a 2,97%

mercoledì 5 agosto 2015 11:25










ATENE, 5 agosto (Reuters) - La Grecia si è rifinanziata sul mercato dei capitali raccogliendo gli 813 milioni di euro in titoli del Tesoro a sei mesi.


Invariati rispetto all'asta precedente - dicono i dati a cura dell'agenzia per la gestione del debito Pdma - sia il rendimento a 2,97% sia il rapporto di copertura a 1,3%.


Nel collocamento del 9 luglio scorso sono stati assegnati 1,625 miliardi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto