Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    80,9 KB · Visite: 572
Finora l'articolo migliore che ho letto sul probabile destino dei senior bancari:

Greek bank boldholders fear Portuguese-style "bad bank" split

* NBG investors eager to find private solution for recap
* Worry that Portugal's BES may be template
* Suggest debt-equity swap like UK's Co-op Bank

By John Geddie

LONDON, July 24 (Reuters) - National Bank of Greece bondholders are nervous that they will suffer heavy losses if authorities decide to siphon off all of the bank's healthy assets leaving a "bad bank" to deal with their claims, a source close to a creditor group said.
A group of senior bondholders in NBG sent a letter to European institutions last week saying they were concerned about measures that may be taken to revitalise the Greek banking sector after months of economic upheaval.
After drawn-out negotiations, Greece is close to clinching a third bailout deal but has kept in place the capital controls it used to prevent a bank run last month.
The investors, who hold a significant portion of a 750 million euro NBG senior bond issued last year, are worried the bank may be split into a good bank and a bad bank as was the case for Portugal's Banco Espirito Santo last year.
Portugal separated out and pumped money into the healthy part of the bank creating a new entity "Novo Banco", while remaining BES shareholders and subordinated bondholders were left with near worthless investments in the remaining bad bank.
NBG bondholders are concerned that such a split in Greece could require a level of recapitalisation that would also see senior bondholders left behind in the bad bank.
Under current Greek law, junior bondholders should contribute to a bail-in, while new legislation passed on Wednesday will also force senior bondholders to contribute from January 1 2016.
Recapitalisations of Greek banks may be needed before then, however, leaving the option of a bad bank solution on the table.
European Central Bank governing council member Christian Noyer said an initial injection of capital for Greek banks would be preferable before stress tests in the autumn.
In the letter sent last week, the creditor group said it was also eager to explore private sector solutions for any recapitalisation of NBG.
The source said that the rescue of Britain's Co-operative Bank in 2012 could provide a template for a possible solution, where bondholders swapped their debt for new bonds and equity in the bank.
The Co-operative Bank ceded a 30 percent stake to bondholders including U.S. hedge funds Aurelius Capital and Silver Point Capital.
An official from NBG said the bank had not received any letter from creditors or bondholders expressing their willingness to participate in a possible recapitalisation.
"It's too early, we have and they have to wait for the stress tests results," he said.
 
Finora l'articolo migliore che ho letto sul probabile destino dei senior bancari:

Greek bank boldholders fear Portuguese-style "bad bank" split

* NBG investors eager to find private solution for recap
* Worry that Portugal's BES may be template
* Suggest debt-equity swap like UK's Co-op Bank

By John Geddie

LONDON, July 24 (Reuters) - National Bank of Greece bondholders are nervous that they will suffer heavy losses if authorities decide to siphon off all of the bank's healthy assets leaving a "bad bank" to deal with their claims, a source close to a creditor group said.
A group of senior bondholders in NBG sent a letter to European institutions last week saying they were concerned about measures that may be taken to revitalise the Greek banking sector after months of economic upheaval.
After drawn-out negotiations, Greece is close to clinching a third bailout deal but has kept in place the capital controls it used to prevent a bank run last month.
The investors, who hold a significant portion of a 750 million euro NBG senior bond issued last year, are worried the bank may be split into a good bank and a bad bank as was the case for Portugal's Banco Espirito Santo last year.
Portugal separated out and pumped money into the healthy part of the bank creating a new entity "Novo Banco", while remaining BES shareholders and subordinated bondholders were left with near worthless investments in the remaining bad bank.
NBG bondholders are concerned that such a split in Greece could require a level of recapitalisation that would also see senior bondholders left behind in the bad bank.
Under current Greek law, junior bondholders should contribute to a bail-in, while new legislation passed on Wednesday will also force senior bondholders to contribute from January 1 2016.
Recapitalisations of Greek banks may be needed before then, however, leaving the option of a bad bank solution on the table.
European Central Bank governing council member Christian Noyer said an initial injection of capital for Greek banks would be preferable before stress tests in the autumn.
In the letter sent last week, the creditor group said it was also eager to explore private sector solutions for any recapitalisation of NBG.
The source said that the rescue of Britain's Co-operative Bank in 2012 could provide a template for a possible solution, where bondholders swapped their debt for new bonds and equity in the bank.
The Co-operative Bank ceded a 30 percent stake to bondholders including U.S. hedge funds Aurelius Capital and Silver Point Capital.
An official from NBG said the bank had not received any letter from creditors or bondholders expressing their willingness to participate in a possible recapitalisation.
"It's too early, we have and they have to wait for the stress tests results," he said.

E con la bad bank con gli azionisti che ne fanno? Azzerano il capitale? Mi sembrerebbe strano salvare la gente all' inverso del pecking order.
 
Ultima modifica:
Non so se qualcuno ha già fatto questa riflessione, in questo caso me ne scuso, ma vorrei capire da un punto di vista di principio, il bali in degli obbligazionisti delle banche fallite, dovrebbe basarsi su una presunta conoscenza da parte dell'investitore della "rischiosità" e affidabilità dell istituto dove investe-deposita i suoi soldi. Tale conoscenza su cosa dovrebbe basarsi? Rating? Giornali? Macellaio sotto casa? Voglio dire, se PRIMA non si costringono gli Istituti ad una TRASPARENZA e COMUNICAZIONE obbligatoria e CONTINUA del loro stato economico-patrimoniale agli investitori, come si fa poi, da un punto di vista GIURIDICO (la giustizia è una cosa la legge potrebbe essere altro..ma lasciamo perdere per ora..) a tagliare un bond SENIOR?
E poi le banche greche sono fallite per loro demeriti o perché i Politici che hanno governato lo STATO lo hanno mandato a scartafaccio? La fuga di capitali che ha messo in ginocchio le banche non è dovuto alla malagestione delle stesse, ma alle porcate dei governi greci.
E allora, mi spiace dirlo, ma quelli che dovevano essere RASATI a zero dovevano essere i detentori dei BOND (cioè del debito) dello stato greco. Chiaramente tutti i possessori, non solo i poracci che si sono visti l'haircut. Lo STATO greco avrebbe dovuto vendersi pure le mutande (pubbliche) per risanare i SUOI debiti e NON toccare il risparmio privato (la cui maggior parte sarà stata fonte di evasione..ma questo è sempre un problema creato e non gestito dallo Stato stesso).
Scusate la lungaggine, non ho obbligazioni bancarie di nessun tipo ma solo una ridicola esposizione in bond, ma mi pare che finora la VERITA' su questa storia non l ha scritta ancora nessuno..
Saluti
LEb
 
Finora l'articolo migliore che ho letto sul probabile destino dei senior bancari:

Greek bank boldholders fear Portuguese-style "bad bank" split

* NBG investors eager to find private solution for recap
* Worry that Portugal's BES may be template
* Suggest debt-equity swap like UK's Co-op Bank

By John Geddie

LONDON, July 24 (Reuters) - National Bank of Greece bondholders are nervous that they will suffer heavy losses if authorities decide to siphon off all of the bank's healthy assets leaving a "bad bank" to deal with their claims, a source close to a creditor group said.
A group of senior bondholders in NBG sent a letter to European institutions last week saying they were concerned about measures that may be taken to revitalise the Greek banking sector after months of economic upheaval.
After drawn-out negotiations, Greece is close to clinching a third bailout deal but has kept in place the capital controls it used to prevent a bank run last month.
The investors, who hold a significant portion of a 750 million euro NBG senior bond issued last year, are worried the bank may be split into a good bank and a bad bank as was the case for Portugal's Banco Espirito Santo last year.
Portugal separated out and pumped money into the healthy part of the bank creating a new entity "Novo Banco", while remaining BES shareholders and subordinated bondholders were left with near worthless investments in the remaining bad bank.
NBG bondholders are concerned that such a split in Greece could require a level of recapitalisation that would also see senior bondholders left behind in the bad bank.
Under current Greek law, junior bondholders should contribute to a bail-in, while new legislation passed on Wednesday will also force senior bondholders to contribute from January 1 2016.
Recapitalisations of Greek banks may be needed before then, however, leaving the option of a bad bank solution on the table.
European Central Bank governing council member Christian Noyer said an initial injection of capital for Greek banks would be preferable before stress tests in the autumn.
In the letter sent last week, the creditor group said it was also eager to explore private sector solutions for any recapitalisation of NBG.
The source said that the rescue of Britain's Co-operative Bank in 2012 could provide a template for a possible solution, where bondholders swapped their debt for new bonds and equity in the bank.
The Co-operative Bank ceded a 30 percent stake to bondholders including U.S. hedge funds Aurelius Capital and Silver Point Capital.
An official from NBG said the bank had not received any letter from creditors or bondholders expressing their willingness to participate in a possible recapitalisation.
"It's too early, we have and they have to wait for the stress tests results," he said.

Articolo datato 24 Luglio...detto tutto
 
20:03Merkel: riduzione del debito per la Grecia è accettabile TASS
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ammette la riduzione del debito per la Grecia, ma rimane contrario alla riduzione del debito classico. Ha dichiarato in un'intervista al canale televisivo ZDF, stralci di che si traduce in stampa DPA.
"Per quanto riguarda i tassi di interesse e le scadenze sui prestiti, c'è ancora spazio per l'azione," - ha detto.
Merkel ha anche espresso la sua convinzione che il Fondo monetario internazionale (FMI) parteciperà al terzo programma di prestito. "Il FMI ha partecipato ai negoziati, sostiene [un accordo con i creditori di Atene]," - ha detto, notando che il direttore generale del FMI Christine Lagarde lei ha promesso di pressioni le pertinenti decisioni delle riunioni della gestione del fondo.
"Non ho alcun dubbio che il detto Christine Lagarde, diventerà una realtà", - ha detto il Cancelliere.
Capo del governo della Germania ha anche sottolineato che è stato raggiunto l'accordo sulla Grecia in gran parte grazie al ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble. Alla domanda se lei non pensa che male l'immagine della Germania in relazione alla sua dura presa di posizione nei confronti di Atene, Merkel ha detto: "Abbiamo ricevuto un grande sostegno." A questo proposito, ha chiamato per paesi come l'Irlanda e il Portogallo.



Già...!


"Perché la Germania ama segretamente Grecia ...


Why Germany Secretly Loves Greece... | Zero Hedge
 
Non so se qualcuno ha già fatto questa riflessione, in questo caso me ne scuso, ma vorrei capire da un punto di vista di principio, il bali in degli obbligazionisti delle banche fallite, dovrebbe basarsi su una presunta conoscenza da parte dell'investitore della "rischiosità" e affidabilità dell istituto dove investe-deposita i suoi soldi. Tale conoscenza su cosa dovrebbe basarsi? Rating? Giornali? Macellaio sotto casa? Voglio dire, se PRIMA non si costringono gli Istituti ad una TRASPARENZA e COMUNICAZIONE obbligatoria e CONTINUA del loro stato economico-patrimoniale agli investitori, come si fa poi, da un punto di vista GIURIDICO (la giustizia è una cosa la legge potrebbe essere altro..ma lasciamo perdere per ora..) a tagliare un bond SENIOR?
E poi le banche greche sono fallite per loro demeriti o perché i Politici che hanno governato lo STATO lo hanno mandato a scartafaccio? La fuga di capitali che ha messo in ginocchio le banche non è dovuto alla malagestione delle stesse, ma alle porcate dei governi greci.
E allora, mi spiace dirlo, ma quelli che dovevano essere RASATI a zero dovevano essere i detentori dei BOND (cioè del debito) dello stato greco. Chiaramente tutti i possessori, non solo i poracci che si sono visti l'haircut. Lo STATO greco avrebbe dovuto vendersi pure le mutande (pubbliche) per risanare i SUOI debiti e NON toccare il risparmio privato (la cui maggior parte sarà stata fonte di evasione..ma questo è sempre un problema creato e non gestito dallo Stato stesso).
Scusate la lungaggine, non ho obbligazioni bancarie di nessun tipo ma solo una ridicola esposizione in bond, ma mi pare che finora la VERITA' su questa storia non l ha scritta ancora nessuno..
Saluti
LEb
Il thread sul quale stai scrivendo ha un titolo, che non è stato messo a caso, ma delimita un argomento, tra tutti quelli che sono gli investimenti possibili in Grecia: Operativo titoli di stato.
Ho capito che non ce l'hai con noi piccoli detentori di bond dello stato Greco, ma io voglio ricordarti che molti di noi sono stati gettati nella disperazione, per colpa dello swap operato ai nostri danni, non solo dai politici Greci, ma anche da quelli europei, che hanno cosi' risolto (parzialmente) il problema del debito greco.
E se adesso, noi deteniamo solo una piccola parte del debito dello stato, perché siamo stati harcuittati, vuoi che siamo chiamati ancora una volta ad essere il capro espiatorio della becera politica? (perché è chiaro che nessun paese rinuncerà a pretendere di riscuotere per intero il proprio debito)
 
Grecia, Merkel: "Non c'è certezza, ma speranza

Berlino, 16 agosto 2015 - "Non c'è la certezza, ma la speranza" che la situazione in Grecia possa migliorare. Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel in un'intervista all'emittente ZDF.

"Si è visto che dalla prima seduta speciale con il permesso alle trattative e il risultato di queste trattative, il governo greco ha lavorato in modo molto diverso dai mesi precedenti. Si è capito che la Grecia può tornare a camminare sulle proprie gambe soltanto se fa le riforme", ha aggiunto Merkel. "Ora ci devono essere diverse tappe" fino alla realizzazione degli accordi, ha spiegato, "bisogna aspettare per vedere se l'intensità del lavoro reggerà. Questo è necessario se si vuole vedere la luce alla fine del tunnel"

La cancelliera si aspetta che il Fmi partecipi al terzo pacchetto di aiuti: "Ha trattato assieme agli altri, lo sostiene", ha detto alla ZDF. "Io non ho alcun dubbio sul fatto che quello che la signora Lagarde ha detto diventi anche realtà", ha aggiunto a proposito delle condizioni poste dal Fondo. Merkel ha tuttavia ribadito che un taglio del debito all'interno dell'Eurozona non sia possibile.

Un'Europa tedesca? "Non è quello che vogliamo". Ha assicurato Angela Merkel, rispondendo a una domanda sui rimproveri rivolti alla Germania dai partner europei a proposito della gestione della crisi greca. "Non ho l'impressione che siamo isolati", ha aggiunto Merkel.

Angela Merkel non alimenta le illazioni su un'eventuale ricandidatura alla cancelleria, ma neppure la esclude: "Ho detto ai cittadini di essere a disposizione per questa legislatura. Di tutto il resto si parlerà al momento giusto, e questo non è ancora arrivato". Il settimanale "Der Spiegel" aveva rivelato che Merkel sarebbe pronta a candidarsi di nuovo nel 2017
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto