Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Potrebbero, SD sui vecchi, i nuovi non sarebbero in SD perché a loro non si applicherebbe la deroga delle condizioni contrattuali (probabilmente saranno di diritto inglese con le CAC già inserite, nulla da derogare) e quindi potrebbero venir collateralizzati.

la maggioranza per il CAC sarebbe quindi sul debito rimasto o anche sul debito a 35?
chi non ha aderito al primo swap, non penso vada poi ad essere favorevole ad un altro accordo
 
del tipo: l'ESFS mette sul piatto 20 MLD. Se tu vuoi aderire offri i tuoi titoli ad un certo prezzo. Se rientrano tra quelli che li hanno offerti a meno nella capienza dei 20 MLD li vendi, altrimenti te li tieni. Una sorta di asta marginale al ribasso, tu dici quanto vuoi come minimo nella speranza di rientrare nell'importo offerto.

evtl possono anche fissare il prezzo minimo
dipende da come la articolano
 
del tipo: l'ESFS mette sul piatto 20 MLD. Se tu vuoi aderire offri i tuoi titoli ad un certo prezzo. Se rientrano tra quelli che li hanno offerti a meno nella capienza dei 20 MLD li vendi, altrimenti te li tieni. Una sorta di asta marginale al ribasso, tu dici quanto vuoi come minimo nella speranza di rientrare nell'importo offerto.

Bisognerà poi vedere se si tratterà di una singola sessione d'asta, oppure se ci potrà essere una sorta di appello trimestrale.
 
Come funziona l' asta all' olandese?

E' un tipo di asta che viene utilizzata quando ci sono tanti acquirenti e tanti oggetti uguali da vendere.
P.e. 1000 acquirenti e 100 biciclette (come quella di tommy :up:)
Ogni acquirente presenta un'offerta per una bicicletta (potrebbe essere anche per + di una, ma non complichiamo l'esempio).
Le offerte vengono ordinate per importo e le prime 100 vengono soddisfatte.
Il prezzo a cui i 100 fortunati acquisteranno la bicicletta sarà il 100 prezzo (cioé il prezzo minimo ancora soddisfatto).
Questo sembra favorire gli acquirenti (visto che dall'1 al 99 pagano meno di quanto hanno offerto), in realtà ha l'effetto di alzare il prezzo visto che ciascuno pensa "offro tanto per non venir escluso, poi non pagherò cmq quanto da me offerto ma il prezzo d'asta, che sarà inferiore".

Spero di essere stato comprensibile.
Se sì, allora non occorre che ti spieghi come la cosa si applicherebbe ai ns bond, vero? ;)

PS: siete troppo veloci, vedo che la mia risposta è già vecchia!
 
la maggioranza per il CAC sarebbe quindi sul debito rimasto o anche sul debito a 35?
chi non ha aderito al primo swap, non penso vada poi ad essere favorevole ad un altro accordo

una volta che fai una porcata come quella di riscrivere il regolamento di un titolo con effetto retroattivo allora puoi fare di tutto, l'unico limite è la fantasia. Nulla vieta, ex post, di considerare retroattiva anche l'adesione allo swap, ergo il 75% comprende anche i vecchi detentori.
Lo so, siamo su fantafinanza ipotetica di ipotesi congetturali....
 
la maggioranza per il CAC sarebbe quindi sul debito rimasto o anche sul debito a 35?
chi non ha aderito al primo swap, non penso vada poi ad essere favorevole ad un altro accordo

Come spiegava Give, forse i titoli concambiati avranno norme CAC.
Certo che, a questo punto, sarà una pillola amara per le banche...
 
Come spiegava Give, forse i titoli concambiati avranno norme CAC.
Certo che, a questo punto, sarà una pillola amara per le banche...

Penso proprio di sì, visto che vogliono introdurre le CAC ovunque.
Cmq i titoli concambiati non verrebbero ristrutturati, almeno non nell'immediato, altrimenti sarebbe proprio una presa per il ...

La cosa comoda delle CAC è che puoi scegliere quali titoli tagliare e quali non toccare...
 
Ultima modifica:
E' un tipo di asta che viene utilizzata quando ci sono tanti acquirenti e tanti oggetti uguali da vendere.
P.e. 1000 acquirenti e 100 biciclette (come quella di tommy :up:)
Ogni acquirente presenta un'offerta per una bicicletta (potrebbe essere anche per + di una, ma non complichiamo l'esempio).
Le offerte vengono ordinate per importo e le prime 100 vengono soddisfatte.
Il prezzo a cui i 100 fortunati acquisteranno la bicicletta sarà il 100 prezzo (cioé il prezzo minimo ancora soddisfatto).
Questo sembra favorire gli acquirenti (visto che dall'1 al 99 pagano meno di quanto hanno offerto), in realtà ha l'effetto di alzare il prezzo visto che ciascuno pensa "offro tanto per non venir escluso, poi non pagherò cmq quanto da me offerto ma il prezzo d'asta, che sarà inferiore".

Spero di essere stato comprensibile.
Se sì, allora non occorre che ti spieghi come la cosa si applicherebbe ai ns bond, vero? ;)

PS: siete troppo veloci, vedo che la mia risposta è già vecchia!

Vero :D

Grazie anche a te :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto