Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2
Oggi c'è un significativo divario tra Bloomberg e Reuters (ma gia da ieri sera ...) relativo al rilevamento dello spread italico: per il primo a 359 pb. mentre il secondo 399 pb.
13:08 - BTp: spread con Bund sotto i 360 p.b., rendimento scende al 5,8%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 dic - Dopo un avvio di seduta in rialzo a 386 punti base, il differenziale tra BTp e Bund sulla scadenza decennale e' sceso ora sotto i 360 p.b., a quota 357. Il rendimento del BTp a 10 anni si attesta al 5,8%. rro
(RADIOCOR) 06-12-11 13:08:58 (0160) 5 NNNN
Comunque eravamo a ridosso di resistenze importanti per i mercati (16.000 per il MIB, bucato in mattinata).
Boh...
I movimenti sono comunque analoghi ... salita e discesa.
Solitamente sia Bloomberg che Reuters segnavano gli stessi dati. In teoria potrebbero essere calcolati male quelli di Reuters.
Manovra, bollo su titoli pari a 0,1% in 2012, 0,15% dal 2013 - bozza
martedì 6 dicembre 2011 13:26
(Corregge data in titolo)
ROMA, 6 dicembre (Reuters) - L'imposta di bollo sulle attività finanziarie avrà un'aliquota pari allo 0,1% nel 2012 e allo 0,15% "a decorrere dal 2013".
Lo si legge nell'ultima bozza della manovra correttiva in possesso di Reuters.
La manovra estende l'imposta di bollo a tutte le attività finanziarie, anche non soggette all'apertura di un deposito titoli, "ad esclusione dei fondi pensione e dei fondi sanitari".
Per ogni esemplare, l'imposta si applica "sul complessivo valore di mercato o, in mancanza, sul valore nominale o di rimborso".
Lagarde: in una fase estremamente difficile, la Grecia - hanno bisogno di accelerazione delle riforme, il sostegno alle banche e la partecipazione complessiva PSI
In una fase estremamente difficile di aggiustamento è la Grecia, secondo il FMI capo, Christine Lagarde, che ha sottolineato che le riforme strutturali sono stati lenti, l'economia è debole e l'ambiente esterno si deteriora.
Il risanamento dei conti pubblici rimane la sfida più immediata. Sforzi di adattamento dovrebbero essere sostenuti da applicazione diretta di riforme fiscali strutturali che sono necessarie per ridurre il settore pubblico e il rafforzamento della riscossione delle imposte. Il nuovo governo dovrebbe utilizzare il suo mandato più ampio per l'attuazione del programma coerente, che è il modo migliore per aiutare la Grecia nella gestione del rischio ora completata da Lagarde.
Per le banche , la Lagarde ha detto che dovrebbe essere ripristinato la stabilità del sistema.Dovrebbero essere adottate per garantire la stabilità delle banche e dovrebbe essere sostenuta affinché le banche solvibili hanno accesso a fonti di liquidità.
Per quanto riguarda il programma di privatizzazione da parte Lagarde ha detto che i preparativi dovrebbe procedere in fretta. Il piano di privatizzazione del governo potrebbe offrire maggiori investimenti, crescita e riduzione del debito, mentre l'obiettivo generale del programma dovrebbe essere raggiunto entro un termine ragionevole.
Infine, ha detto che la partecipazione quasi universale per lo scambio proposto debito privato ( PSI ) sarà importante per soddisfare le necessità di finanziamento e per garantire sostegno continuo da parte del Fondo. BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
la solita minestra
Grecia, polizia spara lacrimogeni contro manifestanti ad Atene
martedì 6 dicembre 2011 13:37
ATENE, 6 dicembre (Reuters) - La polizia greca ha sparato oggi gas lacrimogeni contro decine di contestatori vestiti di nero che, ad Atene, hanno lanciato bombe molotov e sassi mentre centinaia di persone stavano manifestando davanti al parlamento nel giorno della commemorazione dell'uccisione di un giovane da parte della polizia nel 2008.
Quell'episodio scatenò i più gravi disordini in Grecia negli ultimi decenni.
Dall'inizio della crisi del debito nel 2009, i greci hanno spesso dato vita a manifestazioni poi diventate violente, con la polizia e i giovani contestatori che si sono spesso scontrati fuori dal parlamento.