Ormai è chiaro, la Marzo 2012 con volumi buoni sale, quindi c'è chi compra su volumi abbastanza grossi (banche) e che sà che salirà ancora,forse era tutto intuibile....
Azzardo una previsione.
Ultimi saldi per domani e alla sera arriverà a 50 e poi per Natale forse a 80, quando arriverà a 90 per scaramanzia sul numero (ossia per non farsi mettere a 90) conviene vendere e comprare col bottino realizzato (e sudato per l'ansia)le maggio 2012 che saranno a 50 e cosi via, scadenza per scadenza , chi non risica non rosica.
Chi parla di cerino in mano, i cosiddetti saggi che insegnano la vita agli sprovveduti (considerati Kamikaze che pensano di essere al casinò), è perchè hanno paura a comprare, riempono di panico tatticamente il forum, per compiacersi. Poi salirànno sul treno nel finale,magari a 95, contraddicendosi in quanto lo faranno a prezzi maggiori e a rischi maggiori.
Secondo me la Grecia a questi prezzi è meno rischiosa di tanta robaccia in giro.
L'importante è non andarci pesante,ad es. metterci il 10 % del portafoglio al massimo sembra prudente credo.
Io ho comprato a 42 qualcosa e fino a 90 non vendo, al massimo se va male una trentina forse li riprendo.
E' molto peggio maneggiere le azioni rispetto alla Grecia Marzo 2012 di questi tempi, basta vedere le performance azionarie delle Big da inizio anno....
Tu sei dell'ultima generazione degli "avventori" che si sono avvicinati a questi lidi... sei apparso da poco nel 3d...magari hai i titoli in carico da parecchio, magari sei attratto solo ora da un possibile calcio di rigore a porta vuota con più che raddoppio del capitale entro marzo.
Forse hai i nervi ancora "freschi" e forse ti sei perso alcuni passaggi salienti di questa vicenda, intendo i dettagli, perchè il diavolo è nei dettagli.
Io ricordo quando Frmaoro o Nobody parlavano con il tuo tono, abbandonandosi a facili euforie.
Ora sono diventati tra i commentatori più saggi, misurati e realisti e tra quelli che hanno capito meglio in quale scenario ci stiamo muovendo.
Hanno fatto un master di approfondimento su questo episodio del mercato, pagandolo, al momento a caro prezzo.
Io, pur senza essermi mai abbandonato in facili euforie, dopo aver tradato proficuamente per un anno i ggb, ho preso posizione stabile entro giugno scorso a pmc 55 sulla 2019 6,5% per fare hold-out fidandomi della possibilità che avrebbero imposto un hc, per altro modesto, ai soli istituzionali, quasi come fatto simbolico per poter dire ai contribuenti tedeschi che anche le banche brutte e cattive ci avevano rimesso.
E così ho vinto la scommessa che le manovre di austerity passassero al parlamento greco, che il reimpasto di governo andasse in porto, che a luglio uscisse un piano risolutivo sulla vicenda. E cosi mi sono ritrovato con un profit fino a +14k a luglio-agosto...che ovviamente non ho realizzato, perchè il mio affare doveva rendere molto di più facendo holdout e incassando tutte le cedole fino al 2019 con rimborso poi a 100.
Fortunatamente ho però controllato rigidamente la posizione alleggerendo gradualmente quando l'andamento dei corsi si è invertito, in area 48-50 mi è riuscito uno switch generale 2019 -> 2014 per poi liberarmi anche di tutte queste ultime a 44 con un loss di 20k e più... Ora a 44 potrei ricomprarmi le marzo 2012

Leggiti i post di Russiabond, avrai molto da imparare sulla "speculazione"...lui è un vero professionista in materia...e in una "speculazione" le elucubrazioni su cosa "certamente" avverrà hanno un ruolo marginale (e tanto più pericoloso quanto si pecca di "sicumera" sui mercati finanziari). Infinitamente più importante è saper gestire la posizione in corsa e immaginare un piano B... se serve anche un piano C....devi cercare di dipendere per il possibile dalle tue mosse, non da quello che altri decideranno per le sorti del tuo investimento, in modo pressochè arbitrario, come abbiamo visto.
In questa vicenda Greca l'unica certezza è che non ci sono certezze.
Può succedere di tutto...
...persino di essere rimborsati a 100 a marzo
