Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2
Vi chiedo un consiglio
ho 115k non dico il pmc perché mi vergogno
se si credese alla storia dei 100k
faccio in tempo a trasferire i titoli dal mio conto a quello di mio padre o mi conviene vendere 15 o 16 k?
Il calcolo economico che ha fatto monti per il pareggio di bilancio prevede un pil 2012 -0.4% e 2013 a 0%. Oramai è chiaro a tutti che se il pil nel 2012 fà -2% è un successo ( e il pil 2013?). Ogni -0.5% del pil servono 6 miliardi per il pareggio di bilancio. Quindi a fine 2012 ci sarebbe da fare un'altra manovra simile a quella appena fatta. Sarà possibile farla? Non credo: quindi o si taroccano i conti come quando siamo entrati in europa oppure si dovranno chiedere proroghe sulle date, oppure .....
Vi chiedo un consiglio
ho 115k non dico il pmc perché mi vergogno
se si credese alla storia dei 100k
faccio in tempo a trasferire i titoli dal mio conto a quello di mio padre o mi conviene vendere 15 o 16 k?
dici che faccio in tempo con un trasferimento...
mio padre ha un profilo di rischio decisamente più basso del mio
non potrei chiedere a lui di riacquistare
dici che faccio in tempo con un trasferimento...
mio padre ha un profilo di rischio decisamente più basso del mio
non potrei chiedere a lui di riacquistare
Quantitative easing contro la deflazione suggerisce Smaghi
Pubblicato: Venerdì 23 Dicembre, 2011
Favore della politica di quantitative easing da parte della Banca centrale europea, dove il rischio di deflazione nella zona euro, in calo in uscita membro del consiglio esecutivo della BCE Lorenzo Bini Smagki.
In un'intervista al Financial Times da parte di funzionari italiani ha osservato che la BCE non vede rischi attualmente deflazione (riduzione del livello generale dei prezzi), aggiungendo: "Ma se le condizioni cambiano non vedo alcun motivo per non utilizzare tale? politiche adeguate alle caratteristiche specifiche della zona euro ".
Mr. Smagki sottolineato l'importanza di un'azione decisiva da parte dei banchieri centrali. Non escludere un aumento degli interventi della BCE sui mercati dei titoli di Stato della zona euro, dove l'annuncio di un tetto sui rendimenti obbligazionari o di uno spread (differenza) tra il rendimento dei titoli tedeschi e altri titoli di stato.
"Io non li capisco, in qualche modo, dibattiti religiosi sul quantitative easing", ha detto Smagki si ritira a fine anno da parte della BCE, aggiungendo che tali politiche (che significa la creazione di denaro e comprare le obbligazioni dalla centrale le banche) sono stati seguiti negli Stati Uniti e Gran Bretagna, quando le banche centrali ha visto i rischi di deflazione.
(Ta Nea)
***
Ultimi sassolini nella scarpa di Bini-Smaghi ...