Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
13/01 | 16:52 | mis à jour à 18:16 | Massimo Prandi
La France va être dégradée d'un cran par S & P


L'agence américaine Standard & Poor's devrait, après la clôture de Wall Street, abaisser la note souveraine de la France , ainsi que celle de la majorité des pays de la zone euro. Italie, Espagne et Portugal, eux, seraient dégradés de deux crans. Les Pays-Bas, l'Allemagne et Luxembourg et Finlande seraient épargnés.
La principale agence de notation financière mondiale, Standard & Poor's, s'apprête à dégrader la note des dettes souveraines de la plupart des pays de la zone euro, dont la France.
La France est rabaissée d'un cran comme l'Autriche. L'Italie, l'Espagne et le Portugal, eux, seraient dégradés de deux crans. Les Pays-Bas, l'Allemagne et le Luxembourg seraient épargnés. La nouvelle a dans un premier temps fait refluer dans le rouge les marchés d'actions européens, qui clôturaient toutefois finalement près de l'équilibre (le CAC 40 ne perdant que 0,11 %).
Selon nos informations, la nouvelle sera diffusée cette nuit après la clôture des marchés américains, à 22H30 heure de Paris. Largement attendue, déjà anticipée depuis longtemps par les investisseurs, la nouvelle ne devrait pas avoir l'impact négatif qu'avait eu le 5 décembre 2011 l'annonce par la même agence du placement sous surveillance avec implication négative de 15 des 17 pays que compte de la zone euro. Chypre et la Grèce avaient échappé alors à cette mesure mais uniquement parce que le premier était déjà sous surveillance négative avec implications négatives et le second car rangé dans la catégorie très spéculative.
Ainsi, le club européen très prisé des Triple A, la meilleure notation possible, perdrait deux de ses six membres. Comme la France, l'Autriche perdrait ainsi leur statut avantageux. Les gouvernements ont préparé leurs opinions publiques à cette éventualité. Il n'en demeure pas moins qu'en France la décision de Standard & Poor's pèsera de tout son poids sur la campagne présidentielle. Les économistes chez Citigroup estiment que la deuxième agence de notation mondiale, Moody's, devrait suivre rapidement l'exemple de Standard. En revanche, l'agence Fitch Ratings a annoncé qu'il ne dégradera probablement pas la France courant 2012, rappelle Guillaume Meuret, économiste chez Citigroup. Fitch d'origine française, a pour principal actionnaire e holding français Fimalac.
MASSIMO PRANDI
 
Cari amici, questo è il mio ultimo intervento su questo forum, avendo chiesto di esservi cancellato. Avendo promesso a suo tempo che avrei dato una mano a seguire la vicenda greca fino al suo epilogo, continuerò ad aggiornare sui prezzi sul FOL.

Chi quindi ritrova una qualche utilità in queste righe, potrà leggerle lì.

Veniamo a noi: ieri la marzo 2012 ha chiuso OTC sugli stessi livelli dei retail market tedeschi (Xtrakter 44,79). Oggi è tendenzialmente stabile su quei mercati, in lieve crescita attorno a quota 44,90 con circa 2,5 mln di euro di nominale scambiato.

Buone nuove poi vengono dai corsi OTC del 2037 e del 2040, giacché per entrambi continua la salita rispetto ai corsi di ieri. Per il 2037 siamo a 21,71, per il 2040 a 21,85. Vale probabilmente il primum vivere dei mercati e la salita dei corsi più lunghi celebra il temporaneo allontanarsi di un evento default con ritorno alla dracma.

Ci siamo chiariti con i mod, per cui alla fine sono rimasto. La vicenda è riportata qui ...

http://www.investireoggi.it/forum/richiesta-di-cancellazione-vt68716.html

Comunque, fossi andato via, mi sarei soltanto spostato sul FOL ed avrei postato le info lì ... lo dico perché, pur apprezzando le manifestazioni di amicizia e di stima, a me non piace tanto il fenomeno dei forumisti che "richiamano" chi vuole andare via, sembra quasi una cosa fatta apposta... ;)

Per questo comunque ci sarei stato, semplicemente mi avreste letto sull'altro forum... non c'era bisogno di richiamarmi... :up:

La sospensione delle trattative fra la Grecia e l'IIF è dovuta al mancato raggiungimento di percentuali congrue di adesione volontaria alla ultima proposta greca... lo stesso Dallara ha espresso l'auspicio che la Grecia, con il supporto degli altri paesi di Eurolandia, possa presentare una proposta accettabile per un accordo su base volontaria.

Greek debt restructuring talks collapse - FT.com

Insomma, la palla viene spedita da greci e IIF nel campo di Merkozy, e si dovrà vedere se questi preferiscono addolcire la pillola dello swap per conservare la "volontarietà" dello scambio oppure spingere per uno scambio coercitivo, con le conseguenze del caso.

Trattandosi di una situazione ancora interlocutoria, in attesa di una risposta dell'Eurozona, il marzo 2012, dopo avere perso sulla botta circa 1,5 punti pct, con forti volumi, sui mercati retail tedeschi, ha poi recuperato sul finale, chiudendo sì in negativo, ma marginalmente (attorno a 44,50-44,70), con volumi finali complessivi di nominale scambiato pari a circa 5,4 mln euro.
 
Ultima modifica:
Ci siamo chiariti con i mod, per cui alla fine sono rimasto. La vicenda è riportata qui ...

http://www.investireoggi.it/forum/richiesta-di-cancellazione-vt68716.html

Comunque, fossi andato via, mi sarei soltanto spostato sul FOL ed avrei postato le info lì ... lo dico perché, pur apprezzando le manifestazioni di amicizia e di stima, a me non piace tanto il fenomeno dei forumisti che "richiamano" chi vuole andare via, sembra quasi una cosa fatta apposta... ;)

Per questo comunque ci sarei stato, semplicemente mi avreste letto sull'altro forum... non c'era bisogno di richiamarmi... :up:

La sospensione delle trattative fra la Grecia e l'IIF è dovuta al mancato raggiungimento di percentuali congrue di adesione volontaria alla ultima proposta greca... lo stesso Dallara ha espresso l'auspicio che la Grecia, con il supporto degli altri paesi di Eurolandia, possa presentare una proposta accettabile per un accordo su base volontaria.

Greek debt restructuring talks collapse - FT.com

Insomma, la palla viene spedita da greci e IIF nel campo di Merkozy, e si dovrà vedere se questi preferiscono addolcire la pillola dello swap per conservare la "volontarietà" dello scambio oppure spingere per uno scambio coercitivo, con le conseguenze del caso.

Trattandosi di una situazione ancora interlocutoria, in attesa di una risposta dell'Eurozona, il marzo 2012, dopo avere perso sulla botta circa 1,5 punti pct, con forti volumi, sui mercati retail tedeschi, ha poi recuperato sul finale, chiudendo sì in negativo, ma marginalmente (attorno a 44,50-44,70), con volumi finali complessivi di nominale scambiato pari a circa 5,4 mln euro.

chissà a quanto sarebbe tale % di adesione ... giusto per capire dove stanno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto