Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se passasse questa franchigia per tutti, greci a parte, per quanto stiamo parlando del nulla cioè di ipotesi... come la interpretereste, franchigia nominale anche su portafoglio cointestato, quindi se a due, 200k (e questo nell'articolo si diceva) ma poi se uno ha altri conti titoli presso altre banche, altra franchigia?
- Per conto titoli?
- Per isin ?
- Per codice fiscale?
Se ne è già parlato ma dalle ultime veline che verso vi sembrerebbe prendere (sempre ignorando il fatto che parlavano di greci) ? :wall:

Vabbe' tanto per caz.zeggiare... tanto stiamo ancora parlando del nulla...
Sono due anni che parliamo del nulla :wall:
Del vuoto pneumatico che la Grecia a fatto nelle sue casse e la Merkel e Sarko nelle loro teste (più Sarko se poi proprio devo scegliere :D).

Per precauzione riguardo alla notizia dei 100.000 € rimborsati al nominale ho cominciato a trasferire 95k delle 2014 5,5 su conto intestato ad altra persona (un movimento di 95k su etlx non è un vero acquisto/vendita ma è roba mia); se la notizia fosse confermata posso usare altri conti.
L'unico problema sono poi i trasferimenti del controvalore con le storie della tracciabilità.
 
Oltre al 'taglio' rimanere obbligazionisti privati ​​fino a 100.000 euro, secondo le informazioni del Ministero delle Finanze.

hanno investito i loro risparmi e anche un pezzo di pensione in titoli di Stato per l'ammontare di 100.000 euro.

Questo limite è il limite di depositi cauzionali in banche greche per ogni persona per ogni account separatamente.

Come e quanto sarà determinato dalla legge.
Secondo i calcoli ufficiali, l'importo posto in documenti di Stato da individui che vanno dal 2-2,5 miliardi di euro.

Su "Capital.gr" parlano di individui, anche se fanno riferimento ai limiti cauzionali del governo greco ... inoltre dicono (contrariamente al "To Vima") che la Troika non si è espressa.


io ho sempre sentito parlare di questi 2-2,5 MLD...che sono proprio quelli del retail greco.
 
9,3% del PIL chiuso nel 2011
Entrate superato dalla proprietà fine avanzo primario e 190 milioni
Troika governo: 'Lost ingiustamente un anno "
la fuga" individui taglio di capelli "obbligazioni a 100.000 euro


PUBBLICAZIONE: 15:02 | ULTIMO AGGIORNAMENTO: prima del 28 '








A livello del 9,3% - 9,4% del PIL superiore alle aspettative del governo e la liquidità della Banca di Grecia "contato" il disavanzo delle amministrazioni pubbliche per il 2011, la troika in collaborazione con l'Autorità di statistica.
Secondo le informazioni il trend positivo croce a causa della sovraperformance del gettito della tassa imposta sui proprietari di proprietà immobiliari attraverso i conti di PPC. I ricavi totali dal pagamento della tassa superato tutte le aspettative su base annuale superano il 2,3 miliardi di euro.
Il secondo elemento positivo è che la troika ha confermato un avanzo primario del bilancio ordinario di 130 milioni di euro nel terzo trimestre (estate) e un modesto avanzo di € 60.000.000 quarto del 2011.
Dopo questi risultati dirigenti commentato la troika ha avuto contatti al Ministero delle Finanze "ingiustamente perso un anno, il deficit sarebbe sceso ancora di più se hai la fordiafygi".
Le informazioni stesse l'accordo definitivo con la troika si è ormai entrata nel rettilineo finale. Se nessun accordo con il Primo Ministro Lucas Papademos con i leader politici, le due parti si procederà con la preparazione di testi per il nuovo accordo di prestito, il nuovo memoriale.


Sfuggire al "taglio di capelli" legami individui a 100.000 euro

L'eccezione al "taglio" delle obbligazioni che hanno posto la loro risparmi privati ​​(famiglie, pensionati, ecc) fino a 100.000 euro per ogni persona accettata dalla troika.


Secondo informazioni affidabili come i negoziati per la ristrutturazione del debito greco, il PSI famoso, arrivando alla fine del ministro delle Finanze Evangelos Venizelos sicuro per evitare di pregiudicare le persone che effettivamente hanno investito i loro risparmi e anche forfettaria pensione in titoli di Stato per l'ammontare di 100.000 euro. Questo limite è il limite di depositi cauzionali in banche greche per ogni persona per ogni account separatamente. Per quanto riguarda conti congiunti aperti a nome di due o più persone, la quota di pertinenza di ciascun depositante è considerato un deposito separato e coperto il limite di 100.000 euro.


Una volta che un individuo ha posto una maggiore quantità di titoli di Stato (pch.200.000 milioni) sarà di un importo garantito di € 100.000 al 100% alla scadenza, mentre l'importo eccedente sarà soggetta a "copertura". Come e quanto sarà determinato processo legislativo.


Secondo i calcoli ufficiali, l'importo posto in documenti di Stato da individui che vanno dal 2-2,5 miliardi di euro. La decisione finale sarà riflesso nella proposta finale per la ristrutturazione del debito greco comporterà un valore nominale superiore a 200 miliardi e la legislazione dovrebbe entrare poi alla Camera e che avrebbe fissato i termini di scambio di obbligazioni vecchie con nuovi ed escludendo dalla regolamentazione.


(To Vima)

***
Entrate superiori al previsto e "accenni" di avanzo primario.
Purtroppo l'obittivo del deficit non è centrato ...
 
Paul Krugman: probabilmente la Grecia lascierà l'euro.

Io non credo che accadrà, ma comunque ci sono buone ragioni per prevedere l'abbandona della Grecia dell'euro. Oramai sembra che la situazione greca versi in un pantano causato dalla politica economica irresponsabile e demenziale del governo tedesco. Con una BCE, di impronta teutonica, che si atteggia a speculatore siamo arrivati alla follia.
Secondo Krugman "la Grecia è già in bancarotta e probabilmente lasciarà l'euro".

http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?from=&to=it&a=http://www.capital.gr/News.asp?id=1399335
 
Io non credo che accadrà, ma comunque ci sono buone ragioni per prevedere l'abbandona della Grecia dell'euro. Oramai sembra che la situazione greca versi in un pantano causato dalla politica economica irresponsabile e demenziale del governo tedesco. Con una BCE, di impronta teutonica, che si atteggia a speculatore siamo arrivati alla follia.
Secondo Krugman "la Grecia è già in bancarotta e probabilmente lasciarà l'euro".

http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?from=&to=it&a=http://www.capital.gr/News.asp?id=1399335

Questa volta Krugman si è spinto troppo in avanti ... ;).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto