Ciao Andrea , mi corre l'obbligo (visto che ne hai già accennato in altri post, dove pare che la tensione in Argentina sia scattata DOPO il default) di precisare che i fatti che descrivi per l'Argentina non sono correttissimi. Infatti i disordini di Piazza (quasi 30 morti nel Dicembre 2001, dovuti alle misure imposte dal FMi e al peg sul $) portatono alla fuga in elicottero dell'ottimo De La Rua. Quando il povero A.R. Saa' annunciò l'inevitabile default (alla buon'ora ), questo fu visto come una LIBERAZIONE. Il default non fu la causa delle dimostrazioni (e delle decine di morti), anzi : furono il segnale inequivocabile che non si poteva andare avanti così (l'Argentina, ricordo, era il miglior scolaro dell'FMI) Certo ci furono dei disordini anche dopo ( prima però molto più gravi) , ma questo stato di prostrazione non derivava dal default, ma da tutte le misure precedenti che hanno stritolato il Paese , senza però salvarlo dal baratro. A ciacuno le sue valutazioni. Scusate la brutta "leggibilità", ma non riesco più a impaginare come vorrei.