Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...quello che voglio dire - salvo che le cifre che ho indicato non siano corrette- è che mi pare che i margini per non attivare le C.A.C. ci siano tutti;
e sono certo che faranno di tutto per evitare di attivarle...anche perchè, secondo voi, i parlamentari greci non hanno comprato a prezzi scontatissimi i loro bonds?
Certo, in questo momento non possono far altro che non lasciare intravedere spazi all'attivazione delle C.A.C. ma è pura tattica...
 
Permettetemi di provare a spostare un po' l'attenzione dai dettagli tecnici a cose che mi sembranp più sostanziali :
-mi pare di ricordare che la quota in mano a retail + istituzionali "privat" sia intorno ai 230 miliardi (mi rifaccio ad un prospetto che avevo visto su questo forum e ad una pubblicazione del Sole 24 ore di 10 giorni fa);
-l'obiettivo è di arrivare a 107 miliardi di abbattimento che, se è vero che le adesioni vengono stimate ad almeno il 90%, diciamo di 200 miliardi fanno al 53,5 la bellezza di circa 97 miliardi di Euro a cui - mi pare di aver capito - si puo' virtualmente aggiungere la rinuncia da parte di BCE al profitto su titoli comprati a circa 70 (si parlava di c.a. 14 miliardi).
Scusate ma se così fosse, potrebbero tranquillamento continuare ad esistere, senza necessità di attivare le C.A.C., sia c.a. i 30 miliarid eccedenti i 200, sia un 10% di mancate adesioni .....

L'ultima cifra che circolava era 206 miliardi.
Il che cambia sostanzialmente le conclusioni...
 
Cerco di non perdere la pazienza con i greci", ha detto Ministero delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, tirando di più ... già sul filo del rasoio tra la Grecia e la Germania ... "Ma ho l'impressione che i responsabili in Grecia, il Primo Ministro e delle Finanze che ha partecipato alla riunione dell'Eurogruppo hanno veramente capito la gravità della situazione", ha aggiunto il FINMIN tedesco.
In un'intervista al canale ARD, ha detto che gli aiuti alla Grecia sarà versato a rate, dopo che il governo greco adempiere ai propri obblighi.
Il Schaeuble concordato informato che controlli rigorosi la Grecia e un apposito conto di compensazione (fondo escrow).
"La Grecia è troppo costoso in termini di costo del lavoro", disse poi, e si è trasferito nello stesso clima e Phillip Roesler , Ministero dell'Economia e Cancelliere della Germania. "Non accetteremo altri ricatti dalla Grecia", ha detto, parlando a un evento del Liberi Democratici (FDP).
"Nessun beneficio, senza considerazione e fa parte della solidarietà europea. Grecia semplicemente più volte rassicurante. Anche un paese in via di sviluppo fare di più. Ma non sarà in grado di aumentare la crescita economica," era affermazione tipica sul paese il nostro.
In una lunghezza d'onda differente, il Cancelliere tedesco, A. Merkel , con la decisione giusta a sostegno della Grecia europea, Irlanda e Portogallo. Allo stesso tempo favorisce la Merkel tassa sulle transazioni finanziarie in tutta Europa.
Nel frattempo, continua a suscitare e Olanda , e ancora non sembrano essere convinti che il governo greco in grado di implementare le riforme
Secondo i funzionari olandesi, Ministro delle finanze del paese, J. Kees De Jager, ha ancora serie riserve riguardo la capacità del governo greco di attuare le riforme necessarie.
Secondo i funzionari, il De Jager deve ancora essere convinto che la Grecia procederà con le riforme necessarie. BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Venizelos: "Lo scambio bond si terrà ai primi di aprile"

Commissione Finanze ha deliberato di
Il disegno di legge per la Casa PSI


Pubblicato il: Mercoledì 22 Febbraio, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/02/22 20:05

Solo per il web




Approvata dal voto di maggioranza, la commissione per i problemi economici del disegno di legge Casa per le regole di scambio di obbligazioni (PSI) e l'istituzione di procedure per l'azione collettiva. La legge è stata approvata dai membri del PASOK e ND e dei membri indipendenti, affiliati alla Alleanza democratica. L'opposizione ha criticato la procedura d'urgenza che ha introdotto il disegno di legge (approvato il Giovedi House). "Lo scambio di obbligazioni greche sono regolate dalla legge inglese si svolge all'inizio di aprile", ha detto Evangelos Venizelos.


Una piccola parte dei titoli greci sono già disciplinate dalla legge inglese sarà scambiato all'inizio di aprile, più tardi rispetto alla maggior parte delle obbligazioni da scambiare in marzo, ha detto Mercoledì il Ministro delle Finanze.

"Lo scambio di obbligazioni greche sono regolate dalla legge inglese si svolge all'inizio di aprile", ha detto il signor Venizelos, nel suo discorso alla commissione per gli affari economici.

Notato che il 93% delle obbligazioni greche in circolazione sono disciplinati dal diritto greco e il resto sono stati da meno di sei diversi quadri legislativi (euro, yen, franco svizzero, dollaro USA).

In particolare, la legge greca governato il 75% del portafoglio di debito totale. Il debito negoziabile governo greco è del 77% del totale del debito e, quindi, il 93% di diritto greco.

La maggior parte dei bond greci emessi in diritto straniero è principalmente in inglese e tutti hanno una qualche forma di clausole di azione collettiva (CAC). Ad un certo richiedono una maggioranza di circa il 66% e 75% altro.

Il progetto di legge sul PSI classificata dal governo come urgente e sarà votata oggi in commissione per gli affari economici Comitato domani, Giovedi, la plenaria.


(Ta Nea)

Ci pensate se l'unica che la scampa è quel cesso di obbligazione IT 2019 :D
Insospettabile :D
Peccato... se era 2012 una puntata ce la facevo....
A stare per più anni investiti in Grecia però non vale la pena, tanto i titoli quando li compri li compri.... sempre 20 valgono :D
A questo punto se vorrò un cip da brivido nel ptf obbligazionario....la compro post default :D
Saranno almeno pari passu con istituzionali e settore pubblico, mi sembra di aver capito...
 
Ultima modifica:
Permettetemi di provare a spostare un po' l'attenzione dai dettagli tecnici a cose che mi sembranp più sostanziali :
-mi pare di ricordare che la quota in mano a retail + istituzionali "privat" sia intorno ai 230 miliardi (mi rifaccio ad un prospetto che avevo visto su questo forum e ad una pubblicazione del Sole 24 ore di 10 giorni fa);
-l'obiettivo è di arrivare a 107 miliardi di abbattimento che, se è vero che le adesioni vengono stimate ad almeno il 90%, diciamo di 200 miliardi fanno al 53,5 la bellezza di circa 97 miliardi di Euro a cui - mi pare di aver capito - si puo' virtualmente aggiungere la rinuncia da parte di BCE al profitto su titoli comprati a circa 70 (si parlava di c.a. 14 miliardi).
Scusate ma se così fosse, potrebbero tranquillamento continuare ad esistere, senza necessità di attivare le C.A.C., sia c.a. i 30 miliarid eccedenti i 200, sia un 10% di mancate adesioni .....

Più che stimate ... è l'obiettivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto