Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per questa sera, una meditazione ...

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=O4nHWfYCtCs&feature=related]Litaniae Sanctorum - YouTube[/ame]
 
stamane non ho seguito....sicuramente l'avete già postata... cmq...

Vicino a 90% coinvolgimento delle banche europee nel PSI + - Si preparano a colpire gli hedge fund
22/02/12 - 11:13
Stampa
E-mail
Alta dovrebbe essere il tasso di symemtochis delle banche europee in programma greco impairment debito PSI, con le maggiori banche sono già andati alla contabilizzazione delle svalutazioni in quanto gli ultimi 3 mesi del 2011.
Secondo i dati synellexe a Bloomberg, lo scopo di compromissione dei titoli, vale a dire 74, quasi sulla realizzati da grandi banche come BNP Paribas, Deutsche Bank e Axa. Già hanno registrato perdite del 70% in valore attuale netto dei titoli, e ora sembrano pronti, dopo aver avanzato al deficit di 24 miliardi di euro.
La grande affluenza è stata assicurata fino a quando le banche stanno preparando a partire dall'estate per PSI, ha dichiarato Dirk Becker, analista di Kepler Capital Markets. Infatti, secondo il presidente di Management hedge fund Greylock Capital e membro del comitato di IIF, Hans Humes, il tasso di partecipazione sarà del 90% sicuro.
Ma nonostante il fatto che essi sono assicurati delle grandi banche e delle assicurazioni, secondo i dati Bloomberg, gli hedge fund coinvolti nel processo, è concepibile per cercare di recuperare o l'intero importo delle obbligazioni o compensazioni da parte dei CDS , innescando un evento creditizio.
Infatti, il direttore generale della IIF, Charles Dallara, una domanda del giornalista della BBC, Jeremy Paxman, che può fermare un prestito obbligazionario, per esempio, un hedge fund, piuttosto che tentare di innescare i CDS, la Dallara ha detto che " non c'è nulla da conoscere ed essere in grado di impedire un prestito obbligazionario di prendere una tale azione. Non ci sono garanzie che i singoli obbligazionisti non progettare un processo puramente improduttiva ".
Secondo Dallara, gli obbligazionisti hanno il diritto legale di avere il giudizio dei mercati per fare quello che vogliono.
Tuttavia, la Dallara è apparso fiducioso e ottimista circa la partecipazione degli individui a + PSI, ma anche ammonito che i movimenti dei singoli obbligazionisti può mettere in discussione il risultato.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

Ma il 90% delle banche non implica il 90% dei 207 mld di € soggetti allo swap. Le banche, se non sbaglio, credo ne rappresentino circa 100 mld di €.
 
Contrary to usual practice, Greek CACs will apply to the stock of debt, rather than bond issue by bond issue.

This means that creditors who may have built strong positions in a specific Greek bond issue by buying it up in the secondary market with an eye to blocking the restructuring process will likely be unable to do that.

“In order for the selected titles [bonds] to be altered… the necessary participation in the process is at least one half of the entire outstanding principal capital of all selected titles… Further, for the alteration of all the selected titles… it is necessary [to have] a super-majority of two thirds,” the bill says

Si era detto più volte qui sul forum che La CACata erga omnes era l'unico modo per avere la certezza di impedire l'hold out sulle scadenze più brevi.
Da ipotesi ora è realtà.
A momento non sembrerebbe essere prevista una penale per chi non aderisce, o avete notizie differenti?
 
Contrary to usual practice, Greek CACs will apply to the stock of debt, rather than bond issue by bond issue.

This means that creditors who may have built strong positions in a specific Greek bond issue by buying it up in the secondary market with an eye to blocking the restructuring process will likely be unable to do that.

“In order for the selected titles [bonds] to be altered… the necessary participation in the process is at least one half of the entire outstanding principal capital of all selected titles… Further, for the alteration of all the selected titles… it is necessary [to have] a super-majority of two thirds,” the bill says

Come prevedibile, anzi.. meno radicale del previsto "worst case".

Significa che con il 66% dei GGB possono ristrutturare il tutto (dei GGB).

Con ogni probabilità.. includono tutte le scadenze.

Se poi arrivano all'80 o 90%.. possono decidere di non attuare le CAC.

a quel punto.. possono fare cosa identica per i titoli di diritto inglese.. al fine di rafforzare la credibitá dei nuovi titoli greci "english law"

Possono.. ma resta più probabile che ristrutturino tutto quello che possono "legalmente" ristrutturare.
 
Si era detto più volte qui sul forum che La CACata erga omnes era l'unico modo per avere la certezza di impedire l'hold out sulle scadenze più brevi.
Da ipotesi ora è realtà.
A momento non sembrerebbe essere prevista una penale per chi non aderisce, o avete notizie differenti?

occorre leggere la legge, ed il successivo prospetto dello scambio.
 
Si era detto più volte qui sul forum che La CACata erga omnes era l'unico modo per avere la certezza di impedire l'hold out sulle scadenze più brevi.
Da ipotesi ora è realtà.
A momento non sembrerebbe essere prevista una penale per chi non aderisce, o avete notizie differenti?

Al momento nessuna penalità, ma come dice Carib meglio aspettare ... credo che i dettagli li sapremo venerdì.
 
Permettetemi di provare a spostare un po' l'attenzione dai dettagli tecnici a cose che mi sembranp più sostanziali :
-mi pare di ricordare che la quota in mano a retail + istituzionali "privat" sia intorno ai 230 miliardi (mi rifaccio ad un prospetto che avevo visto su questo forum e ad una pubblicazione del Sole 24 ore di 10 giorni fa);
-l'obiettivo è di arrivare a 107 miliardi di abbattimento che, se è vero che le adesioni vengono stimate ad almeno il 90%, diciamo di 200 miliardi fanno al 53,5 la bellezza di circa 97 miliardi di Euro a cui - mi pare di aver capito - si puo' virtualmente aggiungere la rinuncia da parte di BCE al profitto su titoli comprati a circa 70 (si parlava di c.a. 14 miliardi).
Scusate ma se così fosse, potrebbero tranquillamento continuare ad esistere, senza necessità di attivare le C.A.C., sia c.a. i 30 miliarid eccedenti i 200, sia un 10% di mancate adesioni .....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto