Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate se intervengo, ma sono un assiduo lettore, oltre che possessore della 03/12 (va be', per 10k di nominale ...).
Quello che mi sfugge è la questione swap.
I dati sull'adesione non sono ancora noti, ed anzi sono piuttosto diversi se si leggono le varie dichiarazioni. La domanda dunque è: perchè?
Potrebbe darsi che i dati sul livello di adesione non siano affatto confortanti, e il tempo serva a innalzare la percentuale (con ogni mezzo, compreso il terrorismo dell'haircut al 50%), oppure che sia necessario rivedere i termini dello swap, e perciò - come detto - prepararsi prima per soccorrere le banche, soprattutto francesi e tedesche, per bilanciare le perdite. O cosa altro?
Grazie

Mio caro Buddenbrook, prima di tutto bisognerebbe capire chi frena sullo swap ...
 
Allo stato attuale dei fatti penso che il Parlamento voterà favorevole; qualunque altra opzione collimerebbe con il diniego della troika...

Rimaniamo in attesa.
Domani vedremo cosa ci riserva l'incontro Merkel/Papandreou.
Altro snodo il voto al Parlamento di Atene che, se favorevole, rilancerà la palla alla UE.
 
Allo stato attuale dei fatti penso che il Parlamento voterà favorevole; qualunque altra opzione collimerebbe con il diniego della troika...

Il Pasok ormai è logorato, la maggioranza risicata.
Ma credo anch'io che ce la farà ... ma siamo ormai ai limiti.
Il rischio è di non riuscire più a controllare le proteste.
Come dicevo prima, servirà a passare la palla dall'altra parte.
 
All'incirca.
I dati sono riservati, ma andiamo tra il 75% e l'85% ...
Gentile Tommy,
ora scusatemi se dopo mesi di silenzio inizio a scrivere così tanto ... io intendevo che i numeri non della % di adesione, ma delle condizioni offerte alle Banche sono noti. Si intende cambiarli? Io credo che sia così, che quel 21% vada pericolosamente ad avvicinarsi al 50%, e che si voglia trovare il modo di evitare eccessive sofferenze nelle Banche dei due maggiori paesi dell'area euro.
O forse non è quello che credo, ma quello che spero.
Saluti
tornerò nel mio silenzioso leggere!!
 
Lo swap è il gradino successivo alla Troika, senza l'ok della troika, no 6° tranche e no swap.

Lo swap è direttamente correlato con l'approvazione alle modifiche all'EFSF.
In teoria possono rilasciare la "sesta tranche", ma rimanere ancora un paio di mesi al palo con lo swap in attesa che tutti i 17 parlamenti approvino le modifiche.
 
Avrei usato le stesse parole, ma quale alternativa ha? rischiare la sfiducia e nuove elezioni? (che poi comporterebbero la perdita alle successive elezioni)? E in caso di nuove elezioni la Troika che farebbe?

Non hanno alternativa, e anche se sofferta, l'unica strada sarà questa.


Il Pasok ormai è logorato, la maggioranza risicata.
Ma credo anch'io che ce la farà ... ma siamo ormai ai limiti.
Il rischio è di non riuscire più a controllare le proteste.
Come dicevo prima, servirà a passare la palla dall'altra parte.
 
Gentile Tommy,
ora scusatemi se dopo mesi di silenzio inizio a scrivere così tanto ... io intendevo che i numeri non della % di adesione, ma delle condizioni offerte alle Banche sono noti. Si intende cambiarli? Io credo che sia così, che quel 21% vada pericolosamente ad avvicinarsi al 50%, e che si voglia trovare il modo di evitare eccessive sofferenze nelle Banche dei due maggiori paesi dell'area euro.
O forse non è quello che credo, ma quello che spero.
Saluti
tornerò nel mio silenzioso leggere!!

Scrivi pure, più ci scambiamo idee meglio è.

Hai letto bene i rumors, può darsi che ci sia qualche intenzione di modificare lo swap a favore della Grecia (a danno degli Istituzionali).
Il clima di questi giorni è favorevole.
 
Athens Market Records New Lows



Greek banks were forced into severe losses on Monday, as uncertainty continues regarding the negotiations with the Troika, while scenarios for even larger haircut of Greek debt continue go around unabated.

The capitalization of National Bank fell below €2.5 billion (€2,466 million), with its share breaking August lows (€2.72). It finally ended at €2.58 with losses of 6.52%.

Similarly, most banks moved downwards, while Hellenic Postbank and Piraeus Bank ended with double-digit losses at session low. Across FTSE20, only Folli Follie, OPAP, Coca-Cola 3E and PPC closed on positive grounds.

Eurobank Equities expected the market to maintain its negative bias in anticipation of more clarity regarding the ongoing discussions with the Troika and the release of the next tranche, while Beta Securities spoke of limited interest and uncertainty in the market.

On the board, the General Index ended at 784.65 units, with losses of 1.67%, after it moved between profits and losses into ma margin of 29 units (or 3.6%). Intraday losses reached 2.54%.

Approximately 30.4 million units of total value €46.97 million traded on Monday, while a total amount of 100 shares declined, 40 rose and 137 remained unchanged.

Banks closed with losses of 6.27% at 443.48 units, slightly above session low.

Folli Follie and OPAP topped FTSE20 with profits of 2.81% and 2.5% respectively, while Coca-Cola 3E and PPC rose by 1.53% and 0.51% respectively. Marfin Popular Bank remained unchanged at €0.33.

On the other hand, Hellenic Postbank and Piraeus fell by 14.13% and 12%, while Alpha Bank and National Bank plunged by 8.46% and 6.52% respectively. Eurobank lost over 6%, while MIG, Mytilineos and Bank of Cyprus fell by 3.7%, 3.66% and 2.28% respectively. Jumbo posted losses of 2.77%, while losses of OTE and ELPE exceeded 2%.


(capital.gr)


***
Resoconto della giornata alla Borsa di Atene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto