Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Molto difficile per la Grecia di lasciare l'euro", dice il presidente della Fed

Pubblicato il: Mercoledì, 29 Febbraio 2012



All'uscita dell'euro da parte della Grecia contro il governatore della Federal Reserve Ben Bernanke.

Parlando ad una commissione del Congresso Mercoledì, Bernanke ha detto che sarebbe molto difficile per il paese ad abbandonare la moneta comune europea e che un fallimento incontrollato creerebbe molti problemi.

"L'Europa è venuto a mosse costruttivi per affrontare la crisi, ma le sfide restano", ha osservato il capo della Fed.

(Ta Nea)
 
Esatto ... stavolta entriamo all'ultima ora ...

io credo che.. si navighi a vista.
Quest'anno il Portogallo non ha problemi di cassa. visti i fondi Troika.
A maggio.. sappiamo se c'é ancora Merkozy.. o Merkolande.. che é un animale mitico.
La vera scadenza per il Portogallo (a meno che prima non sia stato prolungato di due-tre anni il programma Troika) é settembre 2013.
A quel punto.. sapremo se anche Merk é sparita.
Potrebbe succedere di tutto.. se scompare Merkozy.

Nel frattempo.. chi ha soldi che può rischiare allegramente.. può comprare Portogallo.. quando la Grecia rantola.
 
Il nostro Stock ama il rischio ... i bond greci a 20 sono troppo sicuri ... :lol:.

Non lo escludere un mio trionfale rientro al fotofinish nei ggb...:D
E' che vorrei capire se c'è un minimo di speranza in questa storia di vedere anche del cash o solo dover comunque rimanere obbligazionisti ggb a vita finchè dracma non ci separi :D
Cioè, ho il dubbio che in nessun caso caccati o meno, questi abbiano reali intenzioni di stanziare fondi per onorare le scadenze prossime in cash.
Anche se non caccati non vorrei che per le scadenze 2012 comunque con selective default adottino una forma di moratoria e si debba ancora restare incastrati in Grecia. Purtroppo il mercato ha già svalutato quasi il totale di quanto dovuto dalla Grecia, quindi danni non ne può più fare e quindi non ha più nessuno strumento di ricatto.
Se dovesse continuare a essere tenuta a carico dell'UE, ci si potrebbe stancare del giochetto e la potrebbero lasciar andare fuori dall'euro.

Confiderei invece sul fatto che i tedeschi liberatisi degli intenti punitivi che hanno focalizzato sulla Grecia, se non sono veramente completamente folli, ora correggano il tiro e non riproducano gli stessi errori col Portogallo.
Se destabilizzi di brutto il Portogallo, trasmetti un danno ingente soprattutto alla Spagna, e da li apriti cielo.
Se si inizia a parlare seriamente di PSI Portoghese, la crisi dell'eurodebito viene portata a un nuovo livello e da li ci avvitiamo definitivamente...
 
io credo che.. si navighi a vista.
Quest'anno il Portogallo non ha problemi di cassa. visti i fondi Troika.
A maggio.. sappiamo se c'é ancora Merkozy.. o Merkolande.. che é un animale mitico.
La vera scadenza per il Portogallo (a meno che prima non sia stato prolungato di due-tre anni il programma Troika) é settembre 2013.
A quel punto.. sapremo se anche Merk é sparita.
Potrebbe succedere di tutto.. se scompare Merkozy.

Nel frattempo.. chi ha soldi che può rischiare allegramente.. può comprare Portogallo.. quando la Grecia rantola.

I movimenti del Portogallo mi paiono quelli della Grecia: grandi tonfi, seguiti a decise riprese ma con destino discendente.
Abbiamo visto diverse settimane fa il decennale a 1500 pb. per poi recuperare sino a poco sotto i 1000 pb.
Da allora una lenta deriva sino ad oggi a 1200 pb e rotti ...
Se si indovina il trend son buoni gain, ma è forte il rischio di rimanere impaludati ...
 
Su quella rata hanno già messo le mani le banche greche che concambiano ... vediamo se rimane qualcosa per gli holdout.

intanto sarebbe interessante sapere l' ammontare della rata; ma immagino che sia top secret; anche se ad ora le rate sono sempre state calibrate per pagare anche le scadenze (ultimo caso: l' agosto 2011).

poi, qua forse dico una sciocchezza: ma come mai per le altre banche i soldi vengono dati direttamente a loro (1000 mld) mentre per le banche greche si deve passare per lo stato greco?
 
imho i soldi per pagare la marzo ci sarebbero, outstanding ridotto da 14 a 9,5 e con PSI ancora meno

da vedere la volontà di farlo
 
intanto sarebbe interessante sapere l' ammontare della rata; ma immagino che sia top secret; anche se ad ora le rate sono sempre state calibrate per pagare anche le scadenze (ultimo caso: l' agosto 2011).

poi, qua forse dico una sciocchezza: ma come mai per le altre banche i soldi vengono dati direttamente a loro (1000 mld) mentre per le banche greche si deve passare per lo stato greco?

Han sempre dato i collaterali ... ben accetti.
Ora, suppongo, con la SD interviene l'ELA con i fondi speciali.
Ma era tutto già previsto.

Poi innalzeranno il rating dopo lo swap ... e tutto tornerà come prima.
 
L'agire ingiusto e distorto della BCE.

<<Si può dire che, a modo suo, la BCE di Draghi ha sparato la "pallottola d'argento" e non si può negare che sia stata determinante nell'emergenza. Il modo in cui l'ha fatto, però, è decisamente criticabile. Dare soldi alle banche in modo illimitato, in cambio di qualunque tipologia di garanzia, a tassi risibili e senza avere nessun obbligo ha senza dubbio contribuito in maniera decisiva alla diminuzione degli spread, ma quale ingiustizia! Si usano soldi pubblici non per finanziare direttamente gli Stati, ma per finanziare le banche senza che i banchieri abbiano il benché minimo obbligo di usarli in maniera utile alla società e non ai loro interessi.>>
ADUC - Editoriale - Crisi finanziaria: con gli &amp;quot;antibiotici&amp;quot; si curano i sintomi, ma non si guarisce la malattia
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto