Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crisi/ Monti: Senza aiuti a Grecia c'era rischio contagio Italia

di: TMNews Pubblicato il 29 febbraio 2012| Ora 19:20



Stampa Invia Commenta (0)

Roma, 29 feb. (TMNews) - Secondo il presidente del Consiglio Mario Monti, se i leader europei non avessero trovato un accordo sulla nuova tranche di aiuti alla Grecia, ci sarebbero state grave ripercussioni per Atene, con il rischio di contagio alla Spagna e all'Italia. Se non ci fosse stato "un accordo sul secondo pacchetto di aiuti "ci sarebbe stato un impatto brutale" sulla Grecia con "effetti di contagio sulla Spagna e l'Italia, nonostante i progressi che stanno facendo questi Paesi", ha detto Monti in una intervista all'agenzia Bloomberg.
 
Non lo escludere un mio trionfale rientro al fotofinish nei ggb...:D
E' che vorrei capire se c'è un minimo di speranza in questa storia di vedere anche del cash o solo dover comunque rimanere obbligazionisti ggb a vita finchè dracma non ci separi :D
Cioè, ho il dubbio che in nessun caso caccati o meno, questi abbiano reali intenzioni di stanziare fondi per onorare le scadenze prossime in cash.
Anche se non caccati non vorrei che per le scadenze 2012 comunque con selective default adottino una forma di moratoria e si debba ancora restare incastrati in Grecia. Purtroppo il mercato ha già svalutato quasi il totale di quanto dovuto dalla Grecia, quindi danni non ne può più fare e quindi non ha più nessuno strumento di ricatto.
Se dovesse continuare a essere tenuta a carico dell'UE, ci si potrebbe stancare del giochetto e la potrebbero lasciar andare fuori dall'euro.

Confiderei invece sul fatto che i tedeschi liberatisi degli intenti punitivi che hanno focalizzato sulla Grecia, se non sono veramente completamente folli, ora correggano il tiro e non riproducano gli stessi errori col Portogallo.
Se destabilizzi di brutto il Portogallo, trasmetti un danno ingente soprattutto alla Spagna, e da li apriti cielo.
Se si inizia a parlare seriamente di PSI Portoghese, la crisi dell'eurodebito viene portata a un nuovo livello e da li ci avvitiamo definitivamente...

Attento che ti staccano le manine.
 
I movimenti del Portogallo mi paiono quelli della Grecia: grandi tonfi, seguiti a decise riprese ma con destino discendente.
Abbiamo visto diverse settimane fa il decennale a 1500 pb. per poi recuperare sino a poco sotto i 1000 pb.
Da allora una lenta deriva sino ad oggi a 1200 pb e rotti ...
Se si indovina il trend son buoni gain, ma è forte il rischio di rimanere impaludati ...

I bonds portoghesi, a quel che capisco, sono "animali" diversi da quelli greci..
in termini di allocazione e frequenza di trading. Gli spreads sono normalmente alti.. e questo scoraggia ulteriormente il trading.
Personalmente.. non li ho mai seguiti (per avendo significativi investimenti diretti in Portogallo) fino a quando gli yields non hanno superato il 12%.
La principale differenza tra Grecia e Portogallo a mio parere é politica: in Portogallo i due principali partiti "litigano" con moderazione (in pratica vanno d'accordo) e sono entrambi a favore dell'UE e per restare nell'€. Nel 75 hanno fatto una rivoluzione in sostanza senza violenze.. e i tagli di spesa passano senza reazioni violente.
Fanno gli "studenti modello" della Merkel.. sperando serva a qualcosa.
Il problema vero.. sono i debiti privati dell'economia portoghese. Li.. solo i cinesi possono salvarli (e si stanno comprando il portogallo, assieme agli angolani).

Ma siamo apertamente O.T.
 
I bonds portoghesi, a quel che capisco, sono "animali" diversi da quelli greci..
in termini di allocazione e frequenza di trading. Gli spreads sono normalmente alti.. e questo scoraggia ulteriormente il trading.
Personalmente.. non li ho mai seguiti (per avendo significativi investimenti diretti in Portogallo) fino a quando gli yields non hanno superato il 12%.
La principale differenza tra Grecia e Portogallo a mio parere é politica: in Portogallo i due principali partiti "litigano" con moderazione (in pratica vanno d'accordo) e sono entrambi a favore dell'UE e per restare nell'€. Nel 75 hanno fatto una rivoluzione in sostanza senza violenze.. e i tagli di spesa passano senza reazioni violente.
Fanno gli "studenti modello" della Merkel.. sperando serva a qualcosa.
Il problema vero.. sono i debiti privati dell'economia portoghese. Li.. solo i cinesi possono salvarli (e si stanno comprando il portogallo, assieme agli angolani).

Ma siamo apertamente O.T.

E' sera ... ;).
Comunque son d'accordo. I due paesi son diversi politicamente.
Accumunati nella mala sorte del debito europeo.

La mia era un'osservazione sul movimento degli spread, analogo a quello greco in occasione dei vari appuntamenti salvifici.
 
<<Si può dire che, a modo suo, la BCE di Draghi ha sparato la "pallottola d'argento" e non si può negare che sia stata determinante nell'emergenza. Il modo in cui l'ha fatto, però, è decisamente criticabile. Dare soldi alle banche in modo illimitato, in cambio di qualunque tipologia di garanzia, a tassi risibili e senza avere nessun obbligo ha senza dubbio contribuito in maniera decisiva alla diminuzione degli spread, ma quale ingiustizia! Si usano soldi pubblici non per finanziare direttamente gli Stati, ma per finanziare le banche senza che i banchieri abbiano il benché minimo obbligo di usarli in maniera utile alla società e non ai loro interessi.>>
ADUC - Editoriale - Crisi finanziaria: con gli &amp;quot;antibiotici&amp;quot; si curano i sintomi, ma non si guarisce la malattia

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=GFLiO5S7CSU]Nostra patria è il mondo intiero - YouTube[/ame]
 
Confiderei invece sul fatto che i tedeschi liberatisi degli intenti punitivi che hanno focalizzato sulla Grecia, se non sono veramente completamente folli, ora correggano il tiro e non riproducano gli stessi errori col Portogallo.
Se destabilizzi di brutto il Portogallo, trasmetti un danno ingente soprattutto alla Spagna, e da li apriti cielo.
Se si inizia a parlare seriamente di PSI Portoghese, la crisi dell'eurodebito viene portata a un nuovo livello e da li ci avvitiamo definitivamente...

Questo é il pensiero del ministro delle finanze portoghese, Gaspar.
Tuttavia, la divergenza tra gli spread portoghesi e quelli italo-ispanici, non consente di escludere uno PSI portoghese, seppure in termini diversi da quello greco. Sarei molto sorpreso, tuttavia, se la riduzione di NAV superasse il 50%.
 
Questo é il pensiero del ministro delle finanze portoghese, Gaspar.
Tuttavia, la divergenza tra gli spread portoghesi e quelli italo-ispanici, non consente di escludere uno PSI portoghese, seppure in termini diversi da quello greco. Sarei molto sorpreso, tuttavia, se la riduzione di NAV superasse il 50%.

Appunto, la scommessa, non è tanto un'esclusione di una versione lusitana dello PSI ma su un recovery più alto rispetto a quello greco ... ma a quotazioni elleniche direbbe Russiabond (e anch'io ...) :D.
 
piccolo OT :

prendo atto che anche le malattie mentali sono contagiose.....e chi più, chi meno sta già guardando al portogallo.....:D ....ho aperto un apposito thread ...:ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto