Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2
L'ISDA ha dichiarato ieri che l'introduzione di norme CAC retroattive non è causa di credit event.
Si è però riservata di valutare nei prossi giorni se queste verranno poi applicate coercitivamente e le modalità di esecuzione all'interno dello PSI+.
L'intento "politico" rimane quello di punire gli hedge.
E per le banche non pagare i CDS ...
idem.
e ciò esprime anche la situazione delle varie banche: avanti in ordine sparso, ognuna a interpretare come meglio può, senza una direzione ben precisa!
a questo punto mi pare abbia ragione fenox quando diceva che tali lettere erano più una formalità che un atto "formale" dovuto;
un conto è fare in modo di NON ricevere la letterina; un conto è che neppure venga mai spedita!
idem.
e ciò esprime anche la situazione delle varie banche: avanti in ordine sparso, ognuna a interpretare come meglio può, senza una direzione ben precisa!
a questo punto mi pare abbia ragione fenox quando diceva che tali lettere erano più una formalità che un atto "formale" dovuto;
un conto è fare in modo di NON ricevere la letterina; un conto è che neppure venga mai spedita!
anke perchè se per caso dovessero fare una nuova offerta di scambio per i nn volontari sai che kasino??? (io ci conto sempre) devono riscrivere il tuttooo, magari ci sarebbe davvero tempo fino al 27 marzo nel frattempo nn so cosa faranno con la scadenza di marzo. ma nel caso venissimo cacati entro il 20 quali sono le procedure e le tempistiche?
Sono ancora incerto e aspetterò l'ultimo minuto; comunque se scambio mi limito al 50% del portafoglio greco, ovviamente non consegno le 2012.
L'ideale sarebbe che Fineco non avvisi in tempo; in questo caso ci sarebbe l'assicurazione di non incorrere in condizioni peggiorative per chi non scambia perché la colpa sarebbe di Fineco che ne dovrebbe rispondere.
Con la firma dei 25 paesi dell'UE il nuovo patto fiscale
Pubblicato: Venerdì, 2 Marzo 2012
Solo per il web
Tranne inglesi e cechi venticinque paesi dell'Unione europea hanno firmato oggi una nuova disciplina patto fiscale, per affrontare la crisi del debito in Europa.
Durante la cerimonia della firma dell'accordo a Bruxelles il Presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy ha detto che "questo è un passo importante per accrescere la fiducia nella nostra unione economica e monetaria". "Penso che sia un segnale forte che abbiamo imparato dalla crisi che abbiamo capito il messaggio" inviato dai mercati "e cercare un futuro con un'Europa politicamente unita, ha detto il Cancelliere tedesco Angela Merkel.
Il patto, firmato ove richiesto Berlino per continuare a dimostrare solidarietà finanziaria con i paesi fortemente indebitati della zona euro, afferma che le "regole d'oro fiscali" per far quadrare il bilancio e l'imposizione di sanzioni contro i paesi che superano il limite 3% del PIL nel deficit di bilancio annuali.
Queste regole sono auspicabili, ma non è obbligatorio, a partecipare alle costituzioni dei Paesi europei.
Poi deve essere ratificato da almeno 12 paesi prima di essere attuate. Ogni paese della zona euro non ratificarlo, non avrà diritto al sostegno finanziario di partner europei attraverso lo strumento europeo per la stabilità entrerà in funzione nel mese di luglio. -o)
Il processo di validazione è probabile che sia complicato soprattutto in Irlanda, ha annunciato un referendum sulla questione.