Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La "civile" Europa peggio dell'Argentina.

Le condizioni dello swap chiaramente volontario dell'Argentina erano sicuramente migliori e più trasparenti della porcata greca. Infatti:
"La ristrutturazione del debito prevede il rimborso di circa il 30,00% del debito, 81,2 miliardi di dollari in linea capitale e 18,2 miliardi per gli interessi maturati e non pagati dal dicembre 2001. L’Offerta di Scambio ha ad oggetto i prestiti obbligazionari in sofferenza emessi e ancora in circolazione. Ottenuta l’autorizzazione della CONSOB alla pubblicazione del prospetto, l’Ops ha inizio il 14 gennaio e termina il 25 febbraio 2005, salvo eventuale proroga."
MrProfit - BOND ARGENTINI: Aderire o non aderire all’OPV
 
no. fai molta confusione.. tranne sul punto centrale: il futuro é incerto.

LE CAC scattano con quorum del 66%, non del 90%.. e vota solo chi partecipa.
Successivamente.. la Grecia si riserva di fare diverse offerte.

forse volevi dire "sono approvate" con il 50% del 66%. Ma il fatto che le approvino non significa che sistematicamente le applichino.
 
Io ignoro tutto, non rispondo (tra l'altro non mi è arrivata nessuna comunicazione).
Già se voti l'opzione 4 (astensione) riconosci in qualche modo che ti è stata data informazione ed hai fatto la tua scelta.
Mi tengo le mani libere per eventuali azioni legali.

fa molto caldo a Zanzibar?:lol:
 
stile Argentina e stile Irlanda sub. Questa è la lettura che alcuni analisti avevano dato dell'opzione dellesito "2", cioè tra 75% e 90% di consensi. Anche secondo me improbabile, ma tante ne abbiamo viste...

no. fai molta confusione.. tranne sul punto centrale: il futuro é incerto.

LE CAC scattano con quorum del 66%, non del 90%.. e vota solo chi partecipa.
Successivamente.. la Grecia si riserva di fare diverse offerte.


Scusate, ma sono un po' duro di testa.
Le CAC scattano con il 66% (ossia la maggioranza del 66%).
Ma allora l'ipotesi (diciamo) stile argentina per l'opzione 2, a cosa è dovuta?
 
Non è pertinente il confronto con l'Argentina; l'Argentina ha dichiarato ufficialmente default; poi ha fatto una offerta di scambio avvisando che chi non accettava non avrebbe ottenuto più nulla e neppure altre proposte.
Dopo il primo scambio (con recovery intorno al 50%) si e rimangiata la minaccia e ha fatto un altro scambio (uguale al primo).
La Grecia non ha ancora dichiarato default; ha pubblicato un memorandum di 177 pag. dove non si trova alcuna minaccia per chi non scambia: anzi c'è scritto chiaramente che in caso di applicazione delle CAC chi non ha aderito avrà lo stesso trattamento di chi ha aderito; quindi al momento nessuno dice che i vecchi bond verranno abbandonati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto