Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A questo punto c'è poco da fare, salvo liete sorprese poco probabili la partita sembra persa.
Io comprai 15000 obbligazioni della Marzo 2012 a prezzo 42 prese l'anno passato, certamente con la speranza fare un buon gain, però ingenuamente ingannato dalle dichiarazioni dei vari summit UE e da considerazioni tipo : non fallirà perchè è uno stato UE, ha l'euro, conseguenze per altri periferici, default inconcepibile, male che vada daranno 15+35, ecc...
Ora in confronto l'Ecuador e l'Argentina sembrano signori. Che fregatura!
Alla fine si ha in restituzione 15% veri + briciole di monnezza alla borsa di atene poi...
Ragalare altri soldi ad avvocati (che già se la stanno godendo) in attesa non ne ho voglia, se hanno architettato questa truffa è perchè sapevano di poterla fare.
La cosa che più mi fa arrabbiare è il selective default, cioè pagano quello che gli fa comodo , e il resto fottetevi.
Il default per singolo ISIN anzichè per emittente è un abominio che si presta a truffe.
Ma intanto vanno avanti e gli prestano soldi e per la gente comune la grecia è stata salvata.
Io mai swappero i miei 15000 e dire che il gain me l'ero ripromesso di spenderlo andando in vacanza in Grecia. Ora niente vacanza, e invece di spendere soldi per avvocati che ci sguazzeranno mi comprerò se si può ancora Lunedì 1000 euro nominali caduna a prezzo di 20 per un totale di 20 obbligazioni diverse (2000 euri di spesa reali tot.)di tutte le scadenze in circolazione, in modo di averne 20 diverse .
E mai accetterò di scambiarle a meno di 100, così con i 2000 euro della vacanza mi tolgo il gusto di vedere il selective default per tutti i 20 titoli con la modica cifra di 2000 euro.
E mai più titoli di stato di alcun paese.


Perdere 33.000 £ reali, su un investimento di 44.000, su un titolo di stato, di un paese membro della comunità europea ,per speculare 2 punti rispetto ad un btp è da dementi e molto frustrante.Avrei capito su un hedge o su un titolo speculativo,ma non su un ggb.Ringrazio Tommy e tutti, per la loro competenza.Non aderirò a nessuno swap,anche se saremo sicuramente, nel termine letterario" cacati" e vedere salvaguardati acquirenti greci, fino a 100.000 £ , mi fa incaz. ancora di più. Spero, che ci si riunisca in una class action,anche se per pura perdita di tempo.Purtroppo, devo ammettere, che Gaudente ha avuto ragione.
 
scusate ma riflettevo sullo strumento CAC...
L'introduzione di un tale strumento serve a dirimere problematiche che non possono essere raggiunte all'unanimità ma che in qualche modo DEVONO essere prese per il bene collettivo. Il bene di tutti è maggiore del bene del singolo. Su questo io sono d'accordo. Quello su cui non sono d'accordo è la trasformazione dello strumento in un mezzo per dire che tutti quelli che non aderiscono subiranno un trattamento peggiore. NON è questo il significato delle CAC. Se io sono ignorante (nel senso che ignoro lo stato delle cose perchè non ho gli strumenti necessari per capire la situazione, come i retail rispetto alla politica e alle banche) non faccio una scelta consapevole nè aderendo nè non aderendo. La maggioranza sceglie per me ma NON può esserci un trattamento peggiore. Questo non è CAC, a meno che nell'offerta pubblica sia chiaramente scritto che chi NON aderirà subira un trattamento peggiore... voi che ne pensate?:specchio:

Infatti non esiste una CAC peggiorativa per chi non aderisce.
E' una leggenda metropolitana.

Però tra i codicilli c'è scritto che la Grecia si può riservare di modificare le clausole del contratto.
Dunque per quelli che partecipano subito non c'è problema, per gli altri vedremo ...
 
scusate ma riflettevo sullo strumento CAC...
L'introduzione di un tale strumento serve a dirimere problematiche che non possono essere raggiunte all'unanimità ma che in qualche modo DEVONO essere prese per il bene collettivo. Il bene di tutti è maggiore del bene del singolo. Su questo io sono d'accordo. Quello su cui non sono d'accordo è la trasformazione dello strumento in un mezzo per dire che tutti quelli che non aderiscono subiranno un trattamento peggiore. NON è questo il significato delle CAC. Se io sono ignorante (nel senso che ignoro lo stato delle cose perchè non ho gli strumenti necessari per capire la situazione, come i retail rispetto alla politica e alle banche) non faccio una scelta consapevole nè aderendo nè non aderendo. La maggioranza sceglie per me ma NON può esserci un trattamento peggiore. Questo non è CAC, a meno che nell'offerta pubblica sia chiaramente scritto che chi NON aderirà subira un trattamento peggiore... voi che ne pensate?:specchio:

Il rispondere o ignorare l'offerta è irrilevante per lo status giuridico dei bond posseduti. In particolare, chi risponde positivamente all'offerta aderendo alla swap non acquista alcun privilegio rispetto agli altri, altrmenti lo swap non sarebbe volontario. Se poi surrettiziamente, senza averlo specificato nella normativa pubblicata, hanno intenzione, nel caso in cui lo swap dovesse fallire, di punire chi ignora la loro offerta allora ci sono gli estremi per la truffa perseguibile anche penalmente. Insomma se hanno intenzione di punire chi ignora la loro offerta, per il principio di trasparenza, avrebbero dovuto rendere obbligatorio lo swap e dire chiaramente che chi non aderisce potrebbe essere punito con una CAC punitiva. Ma tutto ciò non è detto da nessuna parte per cui se applicano la CAC l'applicheranno a tutti anche a coloro che non hanno risposto all'offerta pubblica di scambio.
 
Perdere 33.000 £ reali, su un investimento di 44.000, su un titolo di stato, di un paese membro della comunità europea ,per speculare 2 punti rispetto ad un btp è da dementi e molto frustrante.Avrei capito su un hedge o su un titolo speculativo,ma non su un ggb.Ringrazio Tommy e tutti, per la loro competenza.Non aderirò a nessuno swap,anche se saremo sicuramente, nel termine letterario" cacati" e vedere salvaguardati acquirenti greci, fino a 100.000 £ , mi fa incaz. ancora di più. Spero, che ci si riunisca in una class action,anche se per pura perdita di tempo.Purtroppo, devo ammettere, che Gaudente ha avuto ragione.

Intanto un passo alla volta.
Vediamo se veniamo CACcati dalla "maggioranza" (probabilità molto alta).
In seguito potrebbero entrare in azione le clausole di salvaguardia per il retail ellenico (a maggio ci sono le elezioni ...).
Questa di Venizelos potrebbe essere un'azione intesa a spronare ogni nazione aderente all'Eurozona a fare altrettanto verso i propri concittadini.
Per l'Italia l'esposizione del retail è molto bassa: circa 1 MLD.
Altrimenti ci rivolgeremo all'Alta Corte di Giustizia per trattamento diseguale e discriminatorio, nonchè violazione delle norme comunitarie.
 
Ultima modifica:
scusate ma riflettevo sullo strumento CAC...
L'introduzione di un tale strumento serve a dirimere problematiche che non possono essere raggiunte all'unanimità ma che in qualche modo DEVONO essere prese per il 1 - bene collettivo. Il bene di tutti è maggiore del bene del singolo. Su questo io sono d'accordo. Quello su cui non sono d'accordo è la trasformazione dello strumento in un mezzo per dire che tutti quelli che non aderiscono subiranno un trattamento peggiore. NON è questo il significato delle CAC. Se io sono ignorante (nel senso che ignoro lo stato delle cose perchè non ho gli strumenti necessari per capire la situazione, come i retail rispetto alla politica e alle banche) non faccio una scelta consapevole nè aderendo nè non aderendo. La maggioranza sceglie per me ma NON può esserci un trattamento peggiore. Questo non è CAC, a meno che nell'offerta pubblica sia chiaramente scritto che chi NON aderirà subira un trattamento peggiore... voi che ne pensate?:specchio:

1- Nella vicenda greca non si è mai parlato di bene collettivo, di PIL e di crescita, questi ultimi concetti sono stati usati solo a fini speculativi, quando faceva comodo.

Per il resto non ho capito molto di quello che dici, colpa mia.
Io personalmente non ho mai capito perchè abbiano messo le CAC che sono state una dichiarazione di fallimento del parlamento greco.
Non si capisce perchè mai chi sta per subire una perdita del 70% debba fare il favore di subirla volontariamente, soprattutto se si è comprato CDS, si è messo short e via dicendo.
 
Il rispondere o ignorare l'offerta è irrilevante per lo status giuridico dei bond posseduti. In particolare, chi risponde positivamente all'offerta aderendo alla swap non acquista alcun privilegio rispetto agli altri, altrmenti lo swap non sarebbe volontario. Se poi surrettiziamente, senza averlo specificato nella normativa pubblicata, hanno intenzione, nel caso in cui lo swap dovesse fallire, di punire chi ignora la loro offerta allora ci sono gli estremi per la truffa perseguibile anche penalmente. Insomma se hanno intenzione di punire chi ignora la loro offerta, per il principio di trasparenza, avrebbero dovuto rendere obbligatorio lo swap e dire chiaramente che chi non aderisce potrebbe essere punito con una CAC punitiva. Ma tutto ciò non è detto da nessuna parte per cui se applicano la CAC l'applicheranno a tutti anche a coloro che non hanno risposto all'offerta pubblica di scambio.

Purtroppo, non avendo letto la rettifica dei tuoi max 500 messaggi, mi ero messo short sugli stessi.
 
scusate, ammettiamo che io abbia 1.000€ nominali di grecia 2037 che oggi quota 22 circa, mi daranno in cambio strumenti il cui controvalore di mercato continuerà ad essere 220€, aldilà del loro valore nominale, giusto?
 
Intanto un passo alla volta.
Vediamo se veniamo CACcati dalla "maggioranza" (probabilità molto alta).
In seguito potrebbero entrare in azione le clausole di salvaguardia per il retail ellenico (a maggio ci sono le elezioni ...).
Potrebbe essere un'azione intesa a spronare ogni nazione aderente all'Eurozona a fare altrettanto verso i propri concittadini.
Per l'Italia l'esposizione del retail è molto bassa: circa 1 MLD.
Altrimenti ci rivolgeremo all'Alta Corte di Giustizia per trattamento diseguale e discriminatorio, nonchè violazione delle norme comunitarie.

Credo che si possa coinvolgere il Governo italiano rispetto alla faccenda del recupero delle perdite da parte delle banche ed istituzionali nella dichiarazione dei redditi. Il principio di uguaglianza è scritto nella nostra costituzione. Perchè la banca deve subire una perdita minore rispetto a me piccolo investitore cassettista che non faccio trading e quindi non potrò mai recuperare le perdite? Tra l'altro dovrò pagare le imposte per consentire alla Stato italiano di finanziare il risparmio d'imposta corposo che le banche ed istituzionali realizzaranno per le perdite subite dal fallimento greco. Credo che in questa faccenda lo Stato italiano non si possa tirare fuori.
 
Ultima modifica:
Infatti non esiste una CAC peggiorativa per chi non aderisce.
E' una leggenda metropolitana.

Però tra i codicilli c'è scritto che la Grecia si può riservare di modificare le clausole del contratto.
Dunque per quelli che partecipano subito non c'è problema, per gli altri vedremo ...

Senza discriminare tra i bondisti della stessa categoria. La risposta allo swap non modifica lo status giuridico in termini di privilegi dei bond posseduti, altrimenti lo swap sarebbe surrettiziamente obbligatorio senza comunicarlo. Il che sarebbe un raggiro o truffa.
 
scusate, ammettiamo che io abbia 1.000€ nominali di grecia 2037 che oggi quota 22 circa, mi daranno in cambio strumenti il cui controvalore di mercato continuerà ad essere 220€, aldilà del loro valore nominale, giusto?

All'incirca ... diciamo tra 20 e 30.

Per chi ha poco nominale rischierà di perderci molto di più tra "arrotondamenti" e spese bancarie relative alla gestione di 20 bond+EFSF+ZC.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto