Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SPACCHIAMOGLI IL K@LO SIAMO ARRIVATI ALL'ULTIMO ROUND ...

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=DOgGuTbiUKM&feature=player_detailpage]Rocky V - Rocky Balboa Vs Tommy Gunn. - YouTube[/ame]
 
ribadiscono le notizie di stamattina

Domenica, 4 marzo 2012 - 14:27
Der Spiegel: La Grecia potrebbe essere necessario un terzo prestito

New assistenza economica pari a 50 miliardi potrebbe essere necessario per la Grecia per il 2015 -2020 periodo riportato nelle pubblicazioni della rivista tedesca Der Spiegel.

Secondo la rivista Troika nel suo ultimo rapporto, gli Stati che non sono necessariamente riportare il paese ai mercati nel 2015 e quindi aver bisogno di assistenza esterna a 50 miliardi di euro.

Il Der Spiegel sottolinea inoltre che questa proposta è stata rimossa dall'esposizione a causa delle pressioni da parte del governo tedesco.

Inoltre, la rivista tedesca, citando esecutivo della BCE, ha detto che la banca centrale ritiene che la partecipazione del settore privato al debito scambio è basso, determinando l'attivazione di clausole di azione collettiva (CAC).

capital.gr
 
ribadiscono le notizie di stamattina

Domenica, 4 marzo 2012 - 14:27
Der Spiegel: La Grecia potrebbe essere necessario un terzo prestito

New assistenza economica pari a 50 miliardi potrebbe essere necessario per la Grecia per il 2015 -2020 periodo riportato nelle pubblicazioni della rivista tedesca Der Spiegel.

Secondo la rivista Troika nel suo ultimo rapporto, gli Stati che non sono necessariamente riportare il paese ai mercati nel 2015 e quindi aver bisogno di assistenza esterna a 50 miliardi di euro.

Il Der Spiegel sottolinea inoltre che questa proposta è stata rimossa dall'esposizione a causa delle pressioni da parte del governo tedesco.

Inoltre, la rivista tedesca, citando esecutivo della BCE, ha detto che la banca centrale ritiene che la partecipazione del settore privato al debito scambio è basso, determinando l'attivazione di clausole di azione collettiva (CAC).

capital.gr


non c'è problema... magari faranno una seconda ristrutturazione, sempre e solo sui nuovi titoli scambiati, magari anche questa volta al 46,5...:eek:
mentre chi non ha scambiato continuerà bellamente a fare l'holdout prendendo 100 a scadenza + cedole...:lol:
oggi sono in vena di ca.zzate...
:ciao:
 
1- Nella vicenda greca non si è mai parlato di bene collettivo, di PIL e di crescita, questi ultimi concetti sono stati usati solo a fini speculativi, quando faceva comodo.

Per il resto non ho capito molto di quello che dici, colpa mia.
Io personalmente non ho mai capito perchè abbiano messo le CAC che sono state una dichiarazione di fallimento del parlamento greco.
Non si capisce perchè mai chi sta per subire una perdita del 70% debba fare il favore di subirla volontariamente, soprattutto se si è comprato CDS, si è messo short e via dicendo.
Ciao Fnaios, il mio ragionamento è più teorico che pratico... Ho cercato di dare un senso alle CAC...L'europa decide di CAC-are tutti perchè altrimenti il defualt incontrollato della grecia porteberre alla rovina l'intera Europa. quindi il bene collettivo (tutti gli europei) prevale sul bene del singolo (bondholder) so che probabilmente in legalese questo non vale nulla, ma dovrebbe essere il principio che porta ad alcune azioni....:titanic:
 
non c'è problema... magari faranno una seconda ristrutturazione, sempre e solo sui nuovi titoli scambiati, magari anche questa volta al 46,5...:eek:
mentre chi non ha scambiato continuerà bellamente a fare l'holdout prendendo 100 a scadenza + cedole...:lol:
oggi sono in vena di ca.zzate...
:ciao:

ciao pex ....vedi di trovare qualche altro affare per recuperare qualcosa:lol:
 
Spiegel: La troika ha tenuto segrete le proiezioni per il terzo pacchetto di stimolo tedesco a vista - da l'attivazione della BCE del CAC;
04/03/12 - 14:23

Dipartimento dopo l'ultima valutazione della Troika per la Grecia, che è stato rimosso su richiesta del governo tedesco, porta alla luce il Spiegel.
Secondo la rivista tedesca, la troika ha scritto nel suo ultimo rapporto, che era tutt'altro che certa di tornare in Grecia ai mercati nel 2015, ha bisogno di finanziamenti esterni per il periodo 2015-2020 può raggiungere fino a 50 miliardi di euro.
Sullo scambio di debito greco, Spiegel sostiene che la BCE chiederà di attivare le CAC, dopo il corso di primo realizzato negli 66,66% la partecipazione di investitori privati nel + PSI.
Si noti che il tema centrale del BankingNews.gr dice:
La troika in particolare la Germania si sono impegnate a completare il più grande progetto mai intrapresa per governare il pianeta, per ristrutturare il debito volontariamente.
Sulla base degli obiettivi del PSI + limite di contributo è del 90%.
Che il 90% del capitale investito in obbligazioni greche a partecipare volontariamente.
Questo obiettivo non è probabile.
Quindi, previsto dalla Grecia e la troika di adottare tasso di vasta partecipazione che è stata identificata nel 75% al ​​90% in consultazione con i creditori.
Se questa è la partecipazione raggiunge il 75% del target di 206 miliardi di euro e la più alta PSI + procedura sarà considerata valida, e ci verrà fatto volontariamente.
Coloro che non hanno partecipato per il restante 25% normalmente pagato le loro obbligazioni al valore nominale non subirebbe taglio di capelli. Questo vale per gli individui, ma istituzionale e individui.
Ma se la frequenza è inferiore al 75%, allora il governo greco sarà costretto ad annullare il processo, se il contributo è superiore al 66,66%, poi in Grecia fanno scattare la CAC che costringeranno tutti a sottoporsi a taglio di capelli.
In questo caso ci sarà un trigger CDS pagamento cioè CDS come la ISDA "volontariamente" si riunirà per certificare un evento creditizio.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Ciao Fnaios, il mio ragionamento è più teorico che pratico... Ho cercato di dare un senso alle CAC...L'europa decide di CAC-are tutti perchè altrimenti il defualt incontrollato della grecia porteberre alla rovina l'intera Europa. quindi il bene collettivo (tutti gli europei) prevale sul bene del singolo (bondholder) so che probabilmente in legalese questo non vale nulla, ma dovrebbe essere il principio che porta ad alcune azioni....:titanic:

Il problema è che in caso di CAC, il danno potrebbe essere molto più esteso, perchè ad un tratto sarebbe trasmesso al mercato che il pesce puzza dalla testa (BCE).
La BCE compra TdS di X per salvarlo (tanto si sa che a lei li rimborsano a 100) = vendi di corsa tutti i TdS X e le azioni delle banche di X che hanno TdS X.
Per il bene collettivo:

La BCE staccava un assegno da 300/400mld alla grecia, in qualche modo, dicendo che sarebbe stata commissariata e tenuta sotto controllo per i prossimi 10 anni. Un modo politico per farlo si sarebbe di certo trovato per non violare gli sciocchi e inutili costumi popolari:

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=MSBmyETBj6w"]corrado guzzanti buffi stupidi costumi locali.flv - YouTube[/ame]

Qui per bondholders o creditori che dir si voglia, si parla non di una minutaglia che va sacrificata per il bene comune, ma di roba grossa (HFs e banche).
E comunque se applichi le CAC è default.
Un default non incontrollato, ne controllato (il voldefault come lo aveva chiamato ficodindia) una via di mezzo, come lo vogliamo chiamare?
Comunque il messaggio ai mercati per quanto riguarda la UE sarebbe pessimo:

"Noi non facciamo default, ma vi obblighiamo a sorbirvi delle belle ristrutturazioni".

Che è la stessa identica cosa che dire che il mercato UE non vale un cazz0 con le ovvie conseguenze del caso.
Senza contare lo scatto dei CDS che provocherà sicuramente un bel po' di casini a chi li vende per non so quanti trilioni di €.
 
Ultima modifica:
Martedì, 6 marzo, il governo greco procederà all'asta buoni del tesoro per sei mesi, sperando di raccogliere 875 milioni di euro
 
L'economia greca iniziare il recupero nel 2013, ha detto il capo del gruppo di lavoro dell'Eurogruppo, Thomas Vizer, in un'intervista con il formato rivista austriaca.

Mr. Vizer ha detto che il recupero avverrà lentamente, e ha rilevato che la delegazione troika avrà una presenza permanente in Grecia. "Una presenza permanente della troika ad Atene per monitorare le riforme saranno con certezza per diversi anni", ha detto.

"Si prega di notare che il gruppo di lavoro Eurogruppo prepara le sessioni del Consiglio dei ministri delle Finanze della zona euro."
 

Allegati

  • 20D9935C62ADE7E79E7DFF9A17FF198C.jpg
    20D9935C62ADE7E79E7DFF9A17FF198C.jpg
    16,3 KB · Visite: 587
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto