Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'economia greca iniziare il recupero nel 2013, ha detto il capo del gruppo di lavoro dell'Eurogruppo, Thomas Vizer, in un'intervista con il formato rivista austriaca.

Mr. Vizer ha detto che il recupero avverrà lentamente, e ha rilevato che la delegazione troika avrà una presenza permanente in Grecia. "Una presenza permanente della troika ad Atene per monitorare le riforme saranno con certezza per diversi anni", ha detto.

"Si prega di notare che il gruppo di lavoro Eurogruppo prepara le sessioni del Consiglio dei ministri delle Finanze della zona euro."

Schauble è sempre più gobbo.
 
alè russiabond..vogliamo solo lui...:D:D
 

Allegati

  • ng1847554.jpg
    ng1847554.jpg
    71 KB · Visite: 530
All'incirca ... diciamo tra 20 e 30.

Per chi ha poco nominale rischierà di perderci molto di più tra "arrotondamenti" e spese bancarie relative alla gestione di 20 bond+EFSF+ZC.


da un certo punto di vista pero'e'come se i bondholder fossero cmq "costretti a liquidare parte del proprio investimento in ggb, faccio un esempio

ho 100k di ggb, prezzo di mercato 20..aderisco allo swap o vengo caccato e mi trovo in portafoglio 15 cash e solo 5 di ggb
il giorno prima ho 20k di ggb a prezzo di mercato, il giorno dopo 5:rolleyes:
questo sostanzialmente e'il motivo che mi ha fatto prendere la decisione del triple up e swappare..non volevo ridurre a questi prezzi l'esposizione in ggb (nonostante tutto alla fine l'ho cmq ridotta , avrei dovuto fare 3,5/4 x)
 
Ultima modifica:
Perchè lo Stato italiano è coinvolto nello swap greco?

Tommy a proposito di un mio intervento sosteneva che lo Stato italiano non può farsi carico delle perdite del retail, con il risparmio d'imposta. Del resto così come è accaduto per esempio negli altri default, come quello dell'Argentina o Parmalat e in tutti gli altri innumerevoli fallimenti, il retail non poteva rivendicare alcuna pretesa nei confronti dello Stato italiano. Non ci sarebbe quindi possibilità di rivalersi contro lo Stato italiano per diversità di trattamento ai danni del retail, per il fatto che solo le banche e le istituzioni possono usufruire del risparmio d'imposta imputando la perdita dell'haircut nel conto economico e quindi sul reddito imponibile.
Tuttavia nel caso del fallimento dello Stato greco la suddetta generalizzazione risulta fuoriluogo in quanto il debitore fallito è uno stato all'interno dell'UE che risulta beneficiario del taglio, cosa non sussistente negli altri casi citati, e che a sua volta concede un risparmio d'imposta, direttamente la Grecia ed indirettamente lo Stato italiano, ossia uno sconto in termini di taglio solo ad alcuni, le banche ed istituzioni, e non ad altri il retail. In particolare il retail cassettista che non fa trading, la cui possibilità di recuperare il minus sul capital gains è nullo. Insoma nel fallimento greco le banche concedono il taglio ufficiale per un verso e ricevono il risparmio d'imposta dall'altro, cosa che non accade per il retail. Ne deriva una palese discriminazione in barba al principo d'uguaglianza e alla par condicio creditorum.
 
Ultima modifica:
Il problema è che in caso di CAC, il danno potrebbe essere molto più esteso, perchè ad un tratto sarebbe trasmesso al mercato che il pesce puzza dalla testa (BCE).
La BCE compra TdS di X per salvarlo (tanto si sa che a lei li rimborsano a 100) = vendi di corsa tutti i TdS X e le azioni delle banche di X che hanno TdS X.
Per il bene collettivo:

La BCE staccava un assegno da 300/400mld alla grecia, in qualche modo, dicendo che sarebbe stata commissariata e tenuta sotto controllo per i prossimi 10 anni. Un modo politico per farlo si sarebbe di certo trovato per non violare gli sciocchi e inutili costumi popolari:

corrado guzzanti buffi stupidi costumi locali.flv - YouTube

Qui per bondholders o creditori che dir si voglia, si parla non di una minutaglia che va sacrificata per il bene comune, ma di roba grossa (HFs e banche).
E comunque se applichi le CAC è default.
Un default non incontrollato, ne controllato (il voldefault come lo aveva chiamato ficodindia) una via di mezzo, come lo vogliamo chiamare?
Comunque il messaggio ai mercati per quanto riguarda la UE sarebbe pessimo:

"Noi non facciamo default, ma vi obblighiamo a sorbirvi delle belle ristrutturazioni".

Che è la stessa identica cosa che dire che il mercato UE non vale un cazz0 con le ovvie conseguenze del caso.
Senza contare lo scatto dei CDS che provocherà sicuramente un bel po' di casini a chi li vende per non so quanti trilioni di €.
Ma che sia una porcata, sono d'accordissimo!!!!! Secondo me lUnione Europea dovrebbe introdurre le normative adesso per prevenire quello che è successo con la grecia, ma non applicarle alla GRECIA!:wall:
 
Ma che sia una porcata, sono d'accordissimo!!!!! Secondo me lUnione Europea dovrebbe introdurre le normative adesso per prevenire quello che è successo con la grecia, ma non applicarle alla GRECIA!:wall:

Sembra che i privati non debbano essere più coinvolti in un'eventuale ristrutturazione del debito dei paesi dell'eurozona, cosi come sembra, sia stato approvato dal Consiglio europeo nel dicembre scorso. Dicono che la Grecia rimane un'eccezione. Infatti;
<<"By abandoning the PSI (concept) in December, essentially we improved the framework up to a point," he said. "Unfortunately it didn't reverse the haircut on Greece, so we had them (European leaders) on the one hand saying "we won't do it again" but on Greece, imposing a loss.>>
ECB's Orphanides says debt crisis easing, but not over - Yahoo! Finance
Quindi un'eventuale futura ristrutturazione della Grecia non dovrebbe coinvolgere i privati. Io non mi fido. Le regole le cambiano in itinere secondo gli interessi dei singoli stati soprattutto in base agli interessi dei teutonici. Alla larga dai bond dei PIIGS.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto