Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...ma secondo voi come mai la grecia viene salvata dal default con l'hair cut ma lo spread non cala...approvano il fondo salva-stati ma lo spread non cala...poi i greci votano per l'euro ma lo spread non cala...approvano lo scudo anti-spread ma lo spread non cala...era quello che chiedevano i mercati o no...? e se un domani i mercati ci diranno di buttarci tutti dalla finestra...?

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=5ZnPvat8F98&feature=related]ANTOINE PIETRE - YouTube[/ame]
 
Eurogruppo alla ricerca di modi attivazione taglia-spread

venerdì 6 luglio 2012 16:51



* Opposizione politica Finlandia, Olanda sarà superata
* Eurogruppo negozierà procedure attivazione taglia spread
* Acquisti bond da Esm importanti su secondario quanto primario




BRUXELLES/MILANO, 6 luglio (Reuters) - Nella riunione di lunedì 9 luglio i ministri delle Finanze della zona euro riaffermerannno i progressi compiuti dal summit europeo di fine giugno sia per quel che riguarda l'uso del fondo salvastati per calmierare gli spread tra titoli di Stato, sia per l'affidamento della sorveglianza bancaria alla Banca centrale europea.

La definizione del meccanismo di attivazione degli acquisti di bond della zona euro da parte dei due fondi European financial stability facility (Efsf)/European stability mechanism (Esm) e, a maggior ragione, il trasferimento dei poteri di sorveglianza alla Bce richiederanno probabilmente più tempo di quello preventivato dopo le fatiche del vertice europeo, secondo quanto riferiscono funzionari della zona euro. Ci vorrà più tempo anche per la sigla finale del programma di aiuti per le banche spagnole, che sembra slittata al 20 luglio .

Il percorso delle procedure di attuazione del meccanismo taglia-spread è seguito con attenzione da investitori dopo che l'intesa politica siglata dai leader europei aveva consentito una discesa degli spread contro Germania di Italia e Spagna all'inizio di questa settimana, facendo sperare in un atteggiamento più pragmatico dei leader europei.

I differenziali sono progressivamente risaliti, complice anche l'opposizione manifestata da alcuni paesi che pure avevano firmato al summit l'accordo sull'utilizzo dell'Esm in funzione taglia-spread.

"Penso che le riserve della Finlandia saranno superate", dice un funzionario di un paese della zona euro.
"La discussione sull'Esm è complicata dal fatto che i politici parlano anche al loro elettorato, ma penso che ci sia un consensus per procedere con quello che è stato deciso al summit", conferma un altro funzionario della zona euro, informato in vista dell'Eurogruppo.

Il giorno dopo il sudato accordo tra i leader della zona euro - che sanciva "il forte impegno dei leader per utilizzare gli strumenti Efsf/Esm esistenti in una maniera efficiente e flessibile per stabilizzare i mercati per gli Stati membri che rispettano raccomandazioni e accordi Ue - la Finlandia aveva gelato investitori e politici affermando la propria contrarietà ad acquisti di bond da parte dell'Esm sul mercato secondario.

"Non lo consideriamo saggio e, di conseguenza, abbiamo detto in diverse occasioni che queste operazioni di mercato secondario non dovrebbero essere utilizzate", ha detto ancora ieri Jutta Urpilainen, ministro delle Finanze finlandese, parlando della necessità di porre "condizioni rigide" per proteggere i contribuenti finlandesi dai rischi.

La minaccia di Helsinki di opporsi all'uso dell'Esm per acquisti di bond sul secondario - che ha trovato sponda anche nell'Olanda - lascia comunque una scappatoia. Il trattato dell'Esm prevede che gli acquisti di titoli vadano decisi all'unanimità, ma indica anche la possibilità che si decida a maggioranza dell'85% in casi di emergenza. Finlandia e Olanda contano solo l'8% in termini di diritti di voto nel capitale del veicolo salva stati.

Ma per non limitare le possibilità d'intervento alla procedura di emergenza, il lavoro delle diplomazione in questi giorni punta a rassicurare Helsinki e Amsterdam, ricordando che, la maggior flessibilità nell'uso dell'Esm è controbilanciata da una sorveglianza rafforzata sul fronte dei conti pubblici grazie ai regolamenti denominati six pack e two pack, l'ultimo dei quali è in via di finalizzazione.


INTERVENTO SU SECONDARIO IMPORTANTE, PRIMARIO ULTIMA SPIAGGIA

L'Italia vuole il riconoscimento che alcuni paesi affrontano un problema di stabilità dei mercati nonostante rispettino tutte le raccomandazioni giunte dalla Ue e che per questi sia possibile attivare l'Esm senza condizionalità e/o sorveglianza aggiuntive, sintetizza un diplomatico. Questo passaggio sembrava acquisito al summit, ora il negoziato è sulle procedure di attivazione.

E l'Italia non può accontentarsi del fatto che la Finlandia si opponga specificamente solo agli acquisti di bond sul secondario, rimanendo silente per quelli sul primario.

Se le operazioni di mercato primario sembrano a prima vista più efficaci, d'altra parte la loro attivazione equivale a sancire l'incapacità di un emittente sovrano di collocare i propri titoli sul mercato.
"Questa è l'ultima spiaggia per un emittente sovrano", secondo un tecnico.

E' necessario quindi avere procedure pronte sia per gli acquisti sul primario che per quelli sul secondario anche se rimane il nodo delle risorse dell'Esm, considerate limitate rispetto alle esigenze di rifinanziamento di paesi come Italia e Spagna.

Non è chiaro se quello che verrà formalizzato lunedì 9 luglio sarà un Memorandum of Understanding specifico per gli acquisti di bond - decisamente più leggero di quello utilizzato in caso di richiesta di un programma di vero programma di salvataggio - o se le procedure di attivazione saranno incorporate nelle guideline per l'uso dell'Esm.

A Bruxelles lunedì e martedì ci sarà anche Mario Monti, che il 28 giugno ha negoziato fino al mattino del giorno dopo perchè i suoi colleghi condividessero la preoccupazione dell'Italia sulla stabilità dei mercati finanziari.

"Possiamo essere sereni... le decisioni del Consiglio Ue non cambiano il giorno dopo o dopo 3 giorni, non sono qualcosa che rischia di arrivare al porto come uno scheletro", ha detto Monti ieri parlando alla Camera. Il premier aveva, comunque, già indicato che la formalizzazione dell'accordo sul taglia spread avrebbe potuto richiedere il lavoro delle diplomazie anche nella riunione Ecofin del 20 luglio.

(Francesca Landini)
 
Ultima modifica:
Eurogruppo alla ricerca di modi attivazione taglia-spread

INTERVENTO SU SECONDARIO IMPORTANTE, PRIMARIO ULTIMA SPIAGGIA

L'Italia vuole il riconoscimento che alcuni paesi affrontano un problema di stabilità dei mercati nonostante rispettino tutte le raccomandazioni giunte dalla Ue e che per questi sia possibile attivare l'Esm senza condizionalità e/o sorveglianza aggiuntive, sintetizza un diplomatico. Questo passaggio sembrava acquisito al summit, ora il negoziato è sulle procedure di attivazione.

E l'Italia non può accontentarsi del fatto che la Finlandia si opponga specificamente solo agli acquisti di bond sul secondario, rimanendo silente per quelli sul primario.

Se le operazioni di mercato primario sembrano a prima vista più efficaci, d'altra parte la loro attivazione equivale a sancire l'incapacità di un emittente sovrano di collocare i propri titoli sul mercato.
"Questa è l'ultima spiaggia per un emittente sovrano", secondo un tecnico.

E' necessario quindi avere procedure pronte sia per gli acquisti sul primario che per quelli sul secondario anche se rimane il nodo delle risorse dell'Esm, considerate limitate rispetto alle esigenze di rifinanziamento di paesi come Italia e Spagna.

Non è chiaro se quello che verrà formalizzato lunedì 9 luglio sarà un Memorandum of Understanding specifico per gli acquisti di bond - decisamente più leggero di quello utilizzato in caso di richiesta di un programma di vero programma di salvataggio - o se le procedure di attivazione saranno incorporate nelle guideline per l'uso dell'Esm.

A Bruxelles lunedì e martedì ci sarà anche Mario Monti, che il 28 giugno ha negoziato fino al mattino del giorno dopo perchè i suoi colleghi condividessero la preoccupazione dell'Italia sulla stabilità dei mercati finanziari.

"Possiamo essere sereni... le decisioni del Consiglio Ue non cambiano il giorno dopo o dopo 3 giorni, non sono qualcosa che rischia di arrivare al porto come uno scheletro", ha detto Monti ieri parlando alla Camera. Il premier aveva, comunque, già indicato che la formalizzazione dell'accordo sul taglia spread avrebbe potuto richiedere il lavoro delle diplomazie anche nella riunione Ecofin del 20 luglio.

(Francesca Landini)

Mah...c'e una cosa che fa impressione, sembra quasi studiata: la Spagna la prossima settimana se non si attiva subito il meccanismo "anti spread" dovra' accogliere la troika , perché ormai e' andata .
550 - 560 stabili sono insostenibili.
Poi a ruota seguiamo noi, con l' Irlanda, che, dopo aver "sverniciato" la Spagna ora ci vede a tiro...
 
Spedirò tra 2 ore. Il tempo di postare qui sotto altri suggerimenti e correzioni, grazie.



Distinta signora M.
le scrivo con un giorno di ritardo perché ho preferito attendere alcuni suggerimenti dai forum. Come le avevo anticipato, io in qualche modo rappresento nei suoi confronti un nutrito gruppo di risparmiatori che sono stati colpiti dallo swap “volontario” sui titoli greci, perdendovi somme anche notevoli. Alcuni tra di noi erano dei consumati trader che hanno acquistato i titoli in un’ottica parzialmente speculativa, altri erano risparmiatori prudenti che si sono fidati delle parole rassicuranti (e truffaldine) dei rappresentanti di quelle stesse istituzioni europee che poi hanno deciso per la mattanza generalizzata. Tutti, comunque, vantiamo un eguale teorico diritto al reale rimborso dei titoli originari, cosa che molti di noi hanno inteso realizzare, o tentare di realizzare, attraverso la causa intentata dallo Studio Legale Sutti, che lei mostra di ben conoscere.
A lato di questa ed altre eventuali iniziative sul piano giudiziario o politico, trattandosi comunque di risparmiatori attivi e spesso in possesso di risorse anche notevoli, interessanti certo per qualunque istituto bancario, si è inteso promuovere una specie di gruppo d’acquisto, allo scopo di scambiare, almeno in parte, il nostro “valore” di clienti con un trattamento, da parte di una banca da definirsi in seguito, atto a risarcire comunque una certa quota delle perdite subite.
Questo gruppo d’acquisto poteva anche formarsi direttamente sul web e mandare un rappresentante a trattare con le banche interessate: tuttavia il fallimento verificatosi già in due contatti con importanti banche, afflitte da grave sordità, ci ha suggerito di tentare una via più organizzata. Tra il perdere tempo ed energie nel creare una nuova associazione o il rivolgersi ad una organizzazione già attiva, abbiamo preferito inizialmente attivare questa seconda ipotesi, nei confronti del Movimento Consumatori ora rappresentato dalla sua persona, di cui dunque chiediamo la collaborazione. Riteniamo infatti che proprio la difesa di interessi dei risparmiatori non solo in ambito legale, ma anche in quello, diciamo, commerciale, possa essere un obiettivo dal vostro punto di vista valido, utile e, perché no, prestigioso
Faccio inoltre presente che tra di noi ci sono figure comunque esperte nel campo, o come risparmiatori di lunga esperienza, o addirittura con professionisti del settore. Pertanto, già qualcuno di costoro si è dichiarato disponibile a collaborare con il MC per stendere quello che poi sarebbe l’inizio della nostra collaborazione, vale a dire una lettera indirizzata a più banche, anche straniere operanti in Italia, ovvero Istituti comunque forniti di una piattaforma di trading (solo per fare un esempio, non solo Banca Sella o la Bca Coop di Vattelapesca, ma anche enti come AFK Capital o Bink Bank). Questa lettera dovrebbe contenere le nostre richieste (non ultimative, v. esempi più sotto) e mettere i vari istituti in concorrenza tra loro. Al vantaggio per noi utenti dovrebbe corrispondere un vantaggio per la controparte in rapporto all’aumento della clientela e del giro d’affari, nonché della visibilità. E’ allora possibile che le migliori offerte vengano da istituti bisognosi di accrescere prima di tutto il proprio giro d’affari: la prima operazione da farsi sarà dunque una cernita delle banche cui spedire la proposta\richiesta, la seconda, ovviamente, sarà l’invio della stessa a tutti i soggetti interessanti\interessati.

Le nostre richieste, come esposte da più singoli, e dunque non necessariamente da prendersi in blocco, sono di questo tipo:

  • Tasso di interesse elevato sui depositi in c/c
  • Nessuna commissione sulla compravendita di obbligazioni greche provenienti da trasferimento da altro deposito titoli o da nuovi acquisti per un congruo periodo (tipo 2 anni)
  • Possibilità di usare i titoli greci in nostro possesso come garanzia collaterale al valore nominale per finanziamenti o per emissioni di obbligazioni specifiche dell’Istituto stesso aventi condizioni interessanti (tasso elevato: quest’ultima possibilità può avere anche altre varie utilizzazioni in prospettiva). (ma v. anche esempio in calce)
  • Commissioni ridotte in generale sulle operazioni, + altre facilità quali pagamento del bollo, no spese tenuta conto e deposito ecc.
  • Possibilità di operare in real time e arbitraggio MOT/TLX
  • Commissioni senza minimo ma con un massimo
In generale, come si vede, ritenendo che le banche siano state compensate dalle perdite in titoli greci anche tramite il finanziamento LTRO all’1% (che permette guadagni in ulteriori operazioni) molti tra noi auspicano che un simile ristoro possa effettuarsi indirettamente anche nei nostri confronti.

Le allego due link ai forum Investire Oggi e Finanza On Line (un terzo forum, imabondholder, richiede una iscrizione e una accettazione della stessa per l’accesso, dunque non è visionabile da Lei in tempi brevi).
Sui due forum suddetti vari sono i topic sull’argomento: se lo desidera potrò specificarli meglio.

http://www.investireoggi.it/forum/comitato-risparmiatori-grecia-uniamoci-vt69977-165.html

Comitato Risparmiatori Grecia 2 - Uniamoci e Andiamo Avanti - Pagina 150 - Forum di Finanzaonline.com

Allego infine un altro esempio pervenuto attraverso i forum:
Io faccio finanza strutturata da 20 anni quindi saprei tranquillamente impostare questa proposta di struttura con la Banca.

Ipotizziamo di essere un investitore che ha comprato (al prezzo di 100) 100 Euro di obbl greche (nella ristrutturazione ha perso 53 Euro)

1) La banca in questione concede un finanziamento per 125 Euro a 10 anni al tasso dell'1% (tasso di finanziamento dei fondi BCE al sistema bancario)
2) La banca compra titoli di stato Italiani (BTP) a 10 anni per 125 euro per nostro conto (oggi i titoli rendono il 5% circa e quindi il differenziale con il tasso di finanziamento è del 4%)
3) Noi paghiamo 1% ed incassiamo 5% (differenziale 4%)
4) In 10 anni recuperiamo 50 Euro (che ci compensa quella differenza iniziale)

E' solo un esempio ognuno potrà fare i calcoli in considerazione del prezzo medio di carico di acquisto. Sono di Milano ed ho conoscenze finanziarie elevate quindi sono disponibile a parlare personalmente alla banca per mettere a punto la struttura

Pertanto attendo ora una Sua gentile risposta. Può anche tener presente che da parte di qualcuno o molti tra noi, certo da parte mia, può esserci disponibilità per una collaborazione (anche consultiva) in campo finanziario con la sua Associazione, in forme da definire dialogando e secondo le vostre disponibilità e necessità, quali, per puro esempio, la formazione di un gruppo interno a MC specializzato nel seguire casi di risparmio tradito.

Infine, le comunico che sarò assente la prossima settimana e parte della seguente. Non mancherò comunque di rispondere al più presto non appena letta la Sua risposta, fermo restando che comunque non ci si trova in una vera situazione di grave urgenza.

La saluto e ringrazio sin d’ora, suo G.


caro Baleng,
ti leggo solo ora; per me è tutto perfetto!
Stavolta sei tu che mi hai letto nel pensiero;
d' altronde , all' incirca queste sono state le mie argomentazioni rivolte a Fineco, che come sai ha solo TERGIVERSATO!

Ti ringrazio! e mi auguro che questa volta qualcosa possa andare in porto!
Ben felice di uscirmene da Fineco nel caso; non è una questione di qualche... nocciolina in più; ma è diventata una questione di PRINCIPIO.
Loro, le banche, riconosciute , e noi, i paria, a coltivare cetrioli ;-)
 
Come la BCE può "salvare" la zona euro










La chiave per creare un clima economico più stabile nella zona euro sta tagliando il cordone ombelicale ... tra le banche e lo stato, mentre la BCE è l'unico che può salvare la zona euro. Questo sostiene nel suo articolo di Paul De Grauwe, professore di economia presso l'Università di Lovanio, consigliere presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso ed ex membro del parlamento belga.

"Una delle debolezze fondamentali della zona euro sta nel fatto che i problemi della banca dovrebbe essere risolto dai governi nazionali. Il risultato è il fallimento delle banche locali repentaglio la solvibilità di un governo, portando ad un circolo vizioso di interazione crisi tra banche locali e lo stato ", dice De Grauwe. Ecco il resto del suo articolo


Union Banking: Il diavolo nei dettagli

Nonostante il fatto che il principio di un meccanismo europeo per risolvere le crisi bancarie è ormai accettato, ci sono notevoli difficoltà pratiche di attuazione.
-Quali sono i poteri di vigilanza della BCE
-Chi gestirà le banche anakefalaiopoiithoun?
-Cosa succede se una banca dovrebbe essere nazionalizzata?

Tra gli altri, questi sono problemi che emergeranno sulla strada per implementare il meccanismo.

Il ESM

Oltre alla tradizionale assistenza finanziaria agli Stati membri, l'ESM ha due missioni più. Uno è in grado di procedere direttamente alla ricapitalizzazione delle banche in difficoltà e la seconda ha il diritto di acquistare titoli di Stato sul mercato secondario per evitare un'ulteriore destabilizzazione dei mercati obbligazionari. Si tratta di obiettivi molto importanti.

Chiaramente qualcosa deve essere fatto per l'aumento inesorabile dei rendimenti dei titoli di Stato in diversi paesi del Sud del mondo. Questi aumenti dei tassi di interesse è solo in parte il risultato dei fondamentali cattivi. Per i paesi come la Spagna e l'Italia, gran parte l'aumento degli spread è dovuto alla paura e il panico nei mercati che hanno il potere di condurre i paesi in bancarotta entro un giorno.

La questione è se l'ESM sarà in grado di stabilizzare i mercati dei titoli di Stato. La mia risposta è "no".

Perché ESM non riuscirà a stabilizzare il mercato obbligazionario

Il ESM ha importi potere economico di 500 miliardi. Se confrontiamo tutti i legami esistenti di Stato italiani pari a 2 trilioni di dollari. euro e circa 800 miliardi di euro in Spagna, resta inteso che l'ESM non riuscirà a ridurre una crisi che potrebbe coinvolgere i due paesi.

Infatti, è ancora peggio. Con ciò inizia ad interferire l'ESM, immediatamente stabilizzare i mercati obbligazionari in questi due paesi. Vediamo perché:

Diciamo che c'è una nuova ondata di paura e di panico, causato ad esempio da un peggioramento della recessione in Spagna, portando a un aumento dei re-spagnoli rendimenti obbligazionari.

-Per ridurre la tempesta, l'ESM si mette a comprare bond spagnoli. Diciamo che acquistare obbligazioni per un valore di 200 miliardi di euro. Dopo l'acquisto, tutti sapranno che l'ESM è lasciato con 300 miliardi disponibili. Questo riduce la potenza per affrontare nuove crisi.
Gli investitori di iniziare a fare stime su quando l'ESM a corto di fondi. Poi fare ciò che tutti si aspettano per fare un uomo intelligente.
-Will vendere i titoli il più presto possibile.


Perché non è difficile. Aspettando il momento del MSE sarà esaurito i fondi e non interferisce, si aspettano i prezzi delle obbligazioni cadere. Per evitare enormi perdite, avrà un incentivo a vendere le loro obbligazioni ora piuttosto che il futuro ... quando è successo l'inevitabile. Pertanto, l'intervento del MSE attiverà una nuova crisi, anziché prevenirla.

Solo la BCE può stabilizzare il mercato obbligazionario

L'unico modo per stabilizzare i mercati dei titoli di Stato è attraverso il coinvolgimento della BCE, o indirettamente, dando il permesso banca ESM può sfruttare le risorse della BCE, sia attraverso un intervento diretto da parte della BCE. Ma i leader europei hanno mostrato alcuna volontà di fare il passo per stabilizzare la zona euro.

La BCE è l'unico organismo in grado di prevenire il panico sui mercati obbligazionari, perché, come un corpo ha infinite capacità di stampa i soldi del mercato dei titoli di Stato. Il fatto che le risorse sono infinite è fondamentale per stabilizzare i rendimenti obbligazionari. E 'l'unico modo per riconquistare la credibilità dei mercati.

Il legame acquisto programma SMP BCE un precedente sbagliato

La BCE ha comprato titoli di Stato lo scorso anno nell'ambito del programma Securities Markets. Tuttavia, egli ha creato questo programma nel peggiore dei modi. Annunciando che ha dimensioni e di durata limitata, imitato il problema fatale di un organismo che ha limitato a disposizione. Quindi non vi è alcun dubbio perché il programma non è riuscito.

L'unica strategia che può funzionare è quella che si basa sul fatto che la BCE ha infinitamente disponibile. Pertanto, la BCE dovrebbe annunciare un limite degli spread di omologhi spagnoli e italiani, per esempio a 300 punti base. Tale affermazione è credibile se la BCE si sono impegnati a utilizzare tutte le sue forze per raggiungere l'obiettivo.

Se la BCE riesce a prendere una decisione affidabile, crea un'interessante opportunità di investimento. Tuttavia, la BCE si rifiuta di stabilizzare i mercati in questo modo. Molto è stato scritto sui motivi che rendono la BCE ad esitare. Uno dei motivi è l'azzardo morale, ed è grave. Si può comunque essere limitato da altri nella zona euro che sovrintendono i disavanzi eccessivi e debiti pubblici.

La ragione più importante che la BCE rende riluttanti a diventare «prestatore di ultima istanza» in mercati obbligazionari è quello di rendere il modello funziona. Questo è un modello la cui principale preoccupazione è quella di tutelare la qualità del proprio bilancio. In questo modo si vuole evitare danni e per mostrare positiva del capitale - anche se questo porta a instabilità finanziaria.

Cosa devo fare?

Il modello corretto della BCE è che come primo obiettivo, alla ricerca di stabilità finanziaria (e la stabilità dei prezzi), anche se questo comporta la perdita. Non c'è limite alla quantità di danni che possono "sollevare" una banca centrale, oltre a causa del suo impegno a mantenere la stabilità dei prezzi. Nel punto in cui siamo, la BCE è lontana da questo limite.

La creazione del EFSF e ESM guidato dalla preoccupazione sulla possibilità che la BCE proteggere il suo bilancio. Questo è sbagliato. Maggiori obblighi sono ora in ESM dovrebbe essere considerato come soddisfare il fatto che la BCE ad assumersi la responsabilità di proteggere la stabilità finanziaria nella zona euro, una responsabilità che solo la BCE può prendere il sopravvento.


***
Analisi.




����:www.capital.gr
 
Samaras: "Vi dirò senza mezzi termini" ...







La parola "verità" è stato appoggiato in tutti i casi, Antonis Samaras, mostrando in generale, le dichiarazioni politiche di cooperazione del governo tripartito.

"Vi dirò senza mezzi termini, la gente ha bisogno la verità, la prospettiva, la speranza, il coraggio," furono le sue prime parole da aggiungere subito che "il paese è in difficoltà, il governo dovrà dire la verità e dare tutte le battaglie di lasciare il paese in crisi. "


Oltre a incorniciare lavoro - salari

Per confermare i rapporti di Capital.gr , il "frame" delle dichiarazioni programmatiche assente ogni riferimento al lavoro e il salario, come i tre leader politici, data la mancanza di Troika per entrare ora sul tavolo dei miglioramenti discusse elezioni (effetto collaterale, senza tagli salariali nuove, ecc), un riferimento alla discussione a bordo a lungo termine.

Il Primo Ministro, nel suo primo discorso nella proprietà Casa, ha parlato più "emozionale", concentrandosi su ciò che deve essere fatto "per contenere e invertire la recessione paralizzando il Paese".

Fare un gioco di parole sul fatto che la chirurgia ha fatto sul suo occhio, ha invitato i politici ad "aprire gli occhi per vedere l'ovvio e dire la verità al mondo."

La privatizzazione - di proprietà dello Stato

Passando attraverso il menu principale di dichiarazioni programmatiche, Samaras ha detto ... l'ovvio, che il programma di risanamento dei conti pubblici si è allontanato dai suoi obiettivi.

E con la nota (dalla "pagina" di Capital.gr ) slogan "non chiedere aiuto, faremo le cose perché non hanno chiesto perché la troika", elencato i punti chiave.

1. Pensa privatizzazione, con particolare attenzione la parte funzionale del OSE e la liberalizzazione del mercato dell'energia "sarà organizzata con una sede e design", non per denaro ma per motivi di sviluppo. Ha assicurato che le reti rimarranno in controllo pubblico, e ha affermato che "saremo attenti con le aziende idriche" (EYDAP EVDATH).

2. Concessione delle infrastrutture nei porti e negli aeroporti regionali.

3. Sviluppo di immobili con il governo-proteraiotitin che vanno da Faliro a Sounion (tra cui il greco), che sarà pilota e il resto del paese. Il requisito fondamentale è quello di "pulire" titoli di proprietà, uso del suolo e dei tassi di costruzione.

4. Breakout dei fondi comunitari attraverso ESPA a sforzi eccessivi per aggirare la burocrazia. I fondi per i grandi progetti saranno gestiti dal Ministero dello Sviluppo.

5. La chiusura o la fusione di diverse agenzie governative, la prima ondata entro la fine dell'anno.

6. Misure di sostegno alla liquidità del mercato per tornare depositi nelle banche greche. A questo punto, ha annunciato la creazione di un elettronica per tutti i cittadini, ivi compresi i depositi.

7. Combattere gli sprechi, utilizzando un sistema elettronico-media sforzo già cominciando a dare (pensioni - Monkey prestazioni).

8. Accelerare i pagamenti dei debiti allo Stato e cercando di avere completato entro 1,5 anni. "Non possiamo chiudere le loro attività, perché i soldi devono Stato che, al tempo stesso, è assolutamente contro i propri obblighi", ha detto.

Rinegoziazione

Facendo uso del termine "rinegoziazione" parola Mr. Samaras ha ribadito il suo impegno che queste elezioni sarà fatto in consultazione e d'intesa con i partner e non da azioni unilaterali.

Alcuni cambiamenti, ha detto, sarà effettuato nel tempo, altre emergenze. Nella prima sono stati riportati. Nella seconda ha incluso l'estensione dei sussidi di disoccupazione per un anno e l'amministrazione (e) i lavoratori autonomi, e ridurre le dosi dei mutuatari al 30% del reddito mensile.

Denaro politica, gli immigrati, ZEE

Per quanto riguarda i cosiddetti "istituzionali" le questioni, il Primo Ministro, ha annunciato sorprese segrete, e parlò: Modificare la legge sulla responsabilità ministeriale e le norme che disciplinano l'immunità parlamentare, in seguito alla revisione della Costituzione (cioè dopo il 2014, almeno).

Limitazione dei finanziamenti statali per le parti

- Limitare i privilegi dei parlamentari e il numero di consiglieri ministeriali.

- Impostazione di un corpo speciale che controllerà l'occupante ciò che ha portato il potere politico a partire dal 1974 - con possibilità di confisca dei beni non sarebbe giustificato.

- Rimborso della pensione entro un anno dal deposito del pensionamento documenti.
- Anti-rottura precisione, cartelli, ecc

- L'immigrazione clandestina: a partire dibattito parlamentare sulla modifica del quadro giuridico che definisce le prestazioni della cittadinanza (ad esempio, le variazioni del Ragoussis legge) e, in generale, modificare la politica di immigrazione.

- Politica estera: Preparazione e fuori i confini per lo sviluppo della zona speciale esclusiva (ZEE) nel quadro del diritto internazionale.

- Soggiorno in paese all'euro. A questo punto, il signor Samaras ha parlato di "dichiarazioni infelici da funzionari stranieri che rovinano l'immagine del paese" (cioè per tornare alla dracma), minando "quello che stiamo cercando di ottenere."




����:www.capital.gr
 
Un tentativo fallito salvataggio ultima della Grecia, poi arriva un nuovo taglio di capelli 50% in orizzontale e sulle obbligazioni greche vecchi e nuovi e prestiti della troika - Il debito cadrà sul 105 miliardi e, insieme a PSI + totale 210 miliardi
07/07/12 - 08:41



Il governo dovrebbe riuscire in tale compito. La Grecia non avrà un'altra chance.

Se hai fallito l'ultimo tentativo di salvare la Grecia dalla coalizione di governo è chiaro che dovrebbero essere prese misure radicali per evitare il collasso dell'economia è ora letteralmente.

Negli ultimi 1,5 mesi a forum internazionali, ma anche misure di attori istituzionali attuali ed ex riprende un taglio orizzontale, soluzione in tutto il debito greco.

L'argomento principale - che è logica - se è crollato, la Grecia non può rimborsare parte del suo debito.

Così il debito 365 miliardi di euro non sarebbero serviti e probabilmente perderà miliardi di prestiti concessi dalla Troika in Grecia, la BCE ha mantenuto i legami e le nuove obbligazioni greche generato dal + PSI.

La proposta in discussione è i nuovi titoli greci, le obbligazioni della BCE e il primo prestito alla Grecia da parte del settore ufficiale a subire un taglio del 50%.

Un nuovo taglio di capelli del 50% in debito, si intende la riduzione del debito nuovo 105 miliardi di euro.

Il vantaggio per la Grecia con + PSI presentato 105 miliardi, ma era letteralmente 27-28000000000 rimuovendo depositi e ricapitalizzazione.

Un nuovo taglio di capelli con le veloci procedure mirate e non causerà la turbolenza del passato.

Ma se ti rendi conto il taglio del 50% in Grecia vincerà riducendo il suo debito da 105 miliardi di euro.
Ma chi perderà?

Perdere il settore formale almeno 50 miliardi di euro. Cioè, la troika accetterà di perdere 50 miliardi.

Perdere i titolari privati ​​di nuove obbligazioni greche legge inglese come se inclusi nel diritto inglese offre molte garanzie.

In tal caso il danno sarebbe stato subito da banche e istituzionali altro sarebbe di 35 miliardi di euro.

Ma osservando che i nuovi titoli hanno media 15-16 punti base, quindi non avrà alcun effetto sul scarto di garanzia corrente.

Ma non è ancora chiaro a quale prezzo delle obbligazioni greche registrati nei libri delle banche.

Perdono e la BCE, che ha insieme ad altre banche centrali circa 45 miliardi di euro. Così perde 22,5 miliardi di euro.

Questa soluzione ha un grande vantaggio e uno svantaggio.

Il vantaggio è che riduce i detentori del debito greco e garantire che i prestiti e le obbligazioni che ciò che rimarranno saranno pagati.

Il lato negativo è che la Grecia ha perso ogni traccia di credibilità in Europa ed è paese totalmente insolvente - paria della zona euro.

Peter Leotsakos
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Un commento del buon Leotsakos.
 
Nomura: Le munizioni della BCE hanno cominciato a finire - tutte le misure non convenzionali che possono assumere, esso si mette a grande rischio - europei o atto o lasciare l'euro al collasso

07/07/12 - 08:10



Per eseguire le munizioni della Banca centrale europea, analisti vedono Nomura, dopo l'ultimo movimento di ridurre il tasso di prestito al minimo storico dello 0,75% e il tasso di deposito a zero.


Secondo l'ultima relazione della casa di investimento giapponese, mentre la crisi nella zona euro approfondisce pericolose armi convenzionali della BCE hanno cominciato a inaridirsi e pericoloso. Se la BCE ridurre ulteriormente il tasso di interesse, allora troveremo una posizione molto difficile. Questo significa che la maggior parte avrà a disposizione solo l'acquisto di titoli di stato, un'opzione che è vicino l'opposizione della Germania, o altro da offrire costo del credito (ORLT), ma questo espone la banca al rischio.

"E 'molto sgradevole per i mercati sapere che minacciano di peggiorare la situazione nei prossimi mesi e la BCE non può fare molto", ha detto l'economista a Nomura, Jens Sondergaard, aggiungendo che la riduzione del tasso di prossimo è previsto agosto. In caso contrario, la BCE potrebbe portare il vincolo di riacquisto programma di governo, ma l'opzione non è accettabile.

Il vertice UE la settimana scorsa non è riuscito a impressionare i mercati, e molti ora credono che l'area dell'euro deve ancora affrontare una minaccia esistenziale. Allo stesso tempo, alcuni politici hanno già espresso le loro preoccupazioni circa la sicurezza della BCE, scatenando indirettamente, ai gruppi politici per il fallimento di un insediamento.

Secondo Nomura, la BCE potrebbe affrontare una greca uscita dalla zona euro, ma le perdite comporterebbe, metterà alla prova la profondità delle risorse e la volontà politica dei 17 paesi membri. Se la Spagna o l'Italia colpita da perdite di allora le conseguenze per la BCE sarebbe devastante, gettando l'unione monetaria nel baratro, facendo entrambi i paesi, in sostanza, troppo grandi per fallire.

Alcuni esperti ritengono che la zona di confine del sistema TARGET2 detiene enorme potenziale danno che potrebbe essere speso sul mercato se il paese abbandona l'area della moneta. Il sistema riflette lo squilibrio tra i flussi dal surplus dei paesi con deficit, il che significa che una Germania forte sarà testato molto forte, dato che il 'apertura' in Grecia, Spagna, Italia e altri paesi problematici ammonta attualmente a quasi 730 miliardi . di euro.

Tuttavia, Sondergaard ritiene che, nonostante le reazioni, se la zona euro allora seriamente minacciato sia gli europei e la BCE sacrificare alcune delle viste più dogmatici, fare ciò che è necessario.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Anche i consiglieri degli euroburocrati cominciano a scoprire l'acqua calda.

Nonostante lo scudo anti-spread, lo spreand ha ricominciato ad impennarsi. La qualcosa era prevedibile e se le dicisioni-fuffa non vengono accantonate e si comincia ad adottare soluzioni veramente efficaci non vedo altro sbocco che il crollo dell'euro.
Dicevo che anche i burocrati ( in particolare i loro consiglieri) si rendono conto che il coinvolgimento della BCE è la soluzione al probelma dell'euro. Noi del forum lo diciamo da sempre ed in particolare lo scrivente. Il c.d. scudo antispread è così farraginoso e soprattutto privo delle risorse necessarie che i mercati lo hanno già bello che seppellito. Per combattere la speculazione bisogna viaggiare almeno alla stessa velocità e con risorse illimitate, ne consegue che l'intervento della BCE, per essere efficace, deve essere automatico altrimenti non serve a nulla. Questa è la soluzione tutto il resto è fuffa.
www.capital.gr/News.asp?id=1551265 - Translator
 
Ultima modifica:
Un tentativo fallito salvataggio ultima della Grecia, poi arriva un nuovo taglio di capelli 50% in orizzontale e sulle obbligazioni greche vecchi e nuovi e prestiti della troika - Il debito cadrà sul 105 miliardi e, insieme a PSI + totale 210 miliardi
07/07/12 - 08:41

Ciao Tommy,
ho appena letto...
ma tu vedi possibile un nuovo hc??
La prossima scadenza dei nuovi bond è ad oltre 10 anni....
Che ne pensi di questo articolo??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto