Spedirò tra 2 ore. Il tempo di postare qui sotto altri suggerimenti e correzioni, grazie.
Distinta signora M.
le scrivo con un giorno di ritardo perché ho preferito attendere alcuni suggerimenti dai forum. Come le avevo anticipato, io in qualche modo rappresento nei suoi confronti un nutrito gruppo di risparmiatori che sono stati colpiti dallo swap “volontario” sui titoli greci, perdendovi somme anche notevoli. Alcuni tra di noi erano dei consumati trader che hanno acquistato i titoli in un’ottica parzialmente speculativa, altri erano risparmiatori prudenti che si sono fidati delle parole rassicuranti (e truffaldine) dei rappresentanti di quelle stesse istituzioni europee che poi hanno deciso per la mattanza generalizzata. Tutti, comunque, vantiamo un eguale teorico diritto al reale rimborso dei titoli originari, cosa che molti di noi hanno inteso realizzare, o tentare di realizzare, attraverso la causa intentata dallo Studio Legale Sutti, che lei mostra di ben conoscere.
A lato di questa ed altre eventuali iniziative sul piano giudiziario o politico, trattandosi comunque di risparmiatori attivi e spesso in possesso di risorse anche notevoli, interessanti certo per qualunque istituto bancario, si è inteso promuovere una specie di gruppo d’acquisto, allo scopo di scambiare, almeno in parte, il nostro “valore” di clienti con un trattamento, da parte di una banca da definirsi in seguito, atto a risarcire comunque una certa quota delle perdite subite.
Questo gruppo d’acquisto poteva anche formarsi direttamente sul web e mandare un rappresentante a trattare con le banche interessate: tuttavia il fallimento verificatosi già in due contatti con importanti banche, afflitte da grave sordità, ci ha suggerito di tentare una via più organizzata. Tra il perdere tempo ed energie nel creare una nuova associazione o il rivolgersi ad una organizzazione già attiva, abbiamo preferito inizialmente attivare questa seconda ipotesi, nei confronti del Movimento Consumatori ora rappresentato dalla sua persona, di cui dunque chiediamo la collaborazione. Riteniamo infatti che proprio la difesa di interessi dei risparmiatori non solo in ambito legale, ma anche in quello, diciamo, commerciale, possa essere un obiettivo dal vostro punto di vista valido, utile e, perché no, prestigioso
Faccio inoltre presente che tra di noi ci sono figure comunque esperte nel campo, o come risparmiatori di lunga esperienza, o addirittura con professionisti del settore. Pertanto, già qualcuno di costoro si è dichiarato disponibile a collaborare con il MC per stendere quello che poi sarebbe l’inizio della nostra collaborazione, vale a dire una lettera indirizzata a più banche, anche straniere operanti in Italia, ovvero Istituti comunque forniti di una piattaforma di trading (solo per fare un esempio, non solo Banca Sella o la Bca Coop di Vattelapesca, ma anche enti come AFK Capital o Bink Bank). Questa lettera dovrebbe contenere le nostre richieste (non ultimative, v. esempi più sotto) e mettere i vari istituti in concorrenza tra loro. Al vantaggio per noi utenti dovrebbe corrispondere un vantaggio per la controparte in rapporto all’aumento della clientela e del giro d’affari, nonché della visibilità. E’ allora possibile che le migliori offerte vengano da istituti bisognosi di accrescere prima di tutto il proprio giro d’affari:
la prima operazione da farsi sarà dunque una cernita delle banche cui spedire la proposta\richiesta, la seconda, ovviamente, sarà l’invio della stessa a tutti i soggetti interessanti\interessati.
Le nostre richieste, come esposte da più singoli, e dunque non necessariamente da prendersi in blocco, sono di questo tipo:
- Tasso di interesse elevato sui depositi in c/c
- Nessuna commissione sulla compravendita di obbligazioni greche provenienti da trasferimento da altro deposito titoli o da nuovi acquisti per un congruo periodo (tipo 2 anni)
- Possibilità di usare i titoli greci in nostro possesso come garanzia collaterale al valore nominale per finanziamenti o per emissioni di obbligazioni specifiche dell’Istituto stesso aventi condizioni interessanti (tasso elevato: quest’ultima possibilità può avere anche altre varie utilizzazioni in prospettiva). (ma v. anche esempio in calce)
- Commissioni ridotte in generale sulle operazioni, + altre facilità quali pagamento del bollo, no spese tenuta conto e deposito ecc.
- Possibilità di operare in real time e arbitraggio MOT/TLX
- Commissioni senza minimo ma con un massimo
In generale, come si vede, ritenendo che le banche siano state compensate dalle perdite in titoli greci anche tramite il finanziamento LTRO all’1% (che permette guadagni in ulteriori operazioni) molti tra noi auspicano che un simile ristoro possa effettuarsi indirettamente anche nei nostri confronti.
Le allego due link ai forum Investire Oggi e Finanza On Line (un terzo forum, imabondholder, richiede una iscrizione e una accettazione della stessa per l’accesso, dunque non è visionabile da Lei in tempi brevi).
Sui due forum suddetti vari sono i topic sull’argomento: se lo desidera potrò specificarli meglio.
http://www.investireoggi.it/forum/comitato-risparmiatori-grecia-uniamoci-vt69977-165.html
Comitato Risparmiatori Grecia 2 - Uniamoci e Andiamo Avanti - Pagina 150 - Forum di Finanzaonline.com
Allego infine un altro esempio pervenuto attraverso i forum:
Io faccio finanza strutturata da 20 anni quindi saprei tranquillamente impostare questa proposta di struttura con la Banca.
Ipotizziamo di essere un investitore che ha comprato (al prezzo di 100) 100 Euro di obbl greche (nella ristrutturazione ha perso 53 Euro)
1) La banca in questione concede un finanziamento per 125 Euro a 10 anni al tasso dell'1% (tasso di finanziamento dei fondi BCE al sistema bancario)
2) La banca compra titoli di stato Italiani (BTP) a 10 anni per 125 euro per nostro conto (oggi i titoli rendono il 5% circa e quindi il differenziale con il tasso di finanziamento è del 4%)
3) Noi paghiamo 1% ed incassiamo 5% (differenziale 4%)
4) In 10 anni recuperiamo 50 Euro (che ci compensa quella differenza iniziale)
E' solo un esempio ognuno potrà fare i calcoli in considerazione del prezzo medio di carico di acquisto. Sono di Milano ed ho conoscenze finanziarie elevate quindi sono disponibile a parlare personalmente alla banca per mettere a punto la struttura
Pertanto attendo ora una Sua gentile risposta. Può anche tener presente che da parte di qualcuno o molti tra noi, certo da parte mia, può esserci disponibilità per una collaborazione (anche consultiva) in campo finanziario con la sua Associazione, in forme da definire dialogando e secondo le vostre disponibilità e necessità, quali, per puro esempio, la formazione di un gruppo interno a MC specializzato nel seguire casi di risparmio tradito.
Infine, le comunico che sarò assente la prossima settimana e parte della seguente. Non mancherò comunque di rispondere al più presto non appena letta la Sua risposta, fermo restando che comunque non ci si trova in una vera situazione di grave urgenza.
La saluto e ringrazio sin d’ora, suo G.