Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le dichiarzaioni contraddittorie di Wolfgang Schaeuble.

Wolfgang Schaeuble dichiara "che non e’ possibile concedere nuovi aiuti ad un Paese come la Grecia, che non e’ in grado di soddisfare le esigenze dei creditori".
Ma se la Grecia non è in grado di soddisfare i creditori allora la Grecia dovrà dichiarare default ed i creditori, gli stati o l'OSI, dovranno subire una perdita su tutto il loro credito, circa 230 mld di euro. Delle due l'una: o alla Grecia di concede un ulteriore aiuto di 25-30 mld di euro, oppure la si lascia a se stessa facendola fallire con un onere per l'OSI ben più pesante ed il pericolo che l'euro salti. Non c'è soluzione carissimo ministro se non quella di concedere la dilazione delle scadenze ed abbassare i tassi d'interesse sul debito dei creditori cc.dd. ufficiali, ossia gli stati.
La trojka chiede il taglio del debito di Atene - Giornalettismo
 
Ultima modifica:
pubblicato sul fol da Viola:

"La trojka chiede il taglio del debito di Atene 28/10/2012 - Ma Berlino dice no

La troika formata da rappresentanti di Bce, Fmi e Commissione Ue propone un taglio del debito greco, che incontra pero’ l’opposizione di vari Stati dell’Eurozona, tra i quali la Germania. Lo rivela lo ‘Spiegel’, secondo il quale questa misura, se venisse adottata, costerebbe cara ai contribuenti degli Stati dell’Eurozona, poiche’ i loro Paesi dovrebbero rinunciare ad una parte dei loro crediti nei confronti di Atene.

Il settimanale scrive che la proposta e’ stata presentata giovedi’ scorso dalla troika durante una riunione preparatoria di esperti per il vertice dei ministri delle Finanze dell’Eurozona, ma a sollevare obiezioni sono stati diversi Paesi, tra i quali la Germania, che non vogliono perdere una parte dei crediti gia’ concessi ad Atene. In un’intervista alla radio pubblica ‘Deutschlandfunk’ il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble (Cdu), afferma che non e’ possibile concedere nuovi aiuti ad un Paese come la Grecia, che non e’ in grado di soddisfare le esigenze dei creditori. Per questo motivo l’ipotesi di un taglio del debito greco e’ “una discussione che ha poco a che vedere con la realta’ nel Paesi dell’Eurozona”.

Per Schaeuble l’unica via praticabile per salvare la Grecia rimane quella del riacquisto da parte di Atene dei propri bond gia’ emessi. Lo ‘Spiegel’ rivela inoltre che la Bce, detentrice di 40 miliardi di euro in titoli di stato greci, non parteciperebbe ad un’eventuale operazione di taglio del debito, poiche’ questa forma di finanziamento di uno Stato le e’ interdetta."

...ma, come si diceva, come può Atene riacquistare i propri bond (b.b.) se non ha fondi per farlo???
Cosa intende esattamente schauble??

Carissimo per l'esecuzione del b.b. non sono necessari ulteriori fondi. Infatti il b.b. implica la sostituzione del vecchio debito con un altro molto inferiore. Ad es. il governo greco riceve un finanziamento dall'ESM di 18 mld di euro,ad un tasso diciamo del 3% e scadenza decennale. Con tali fondi acquista al prezzo concordato con le banche di 30 i new bond greci in loro possesso, per un nominale potenziale di 60 mld di euro. Così facendo si sostituisce un debito di 60 mld con un altro di 18, in termini d'interesse l'onere si ridurrebbe da 1,8 a 0,540 mld di euro. Il debito si trasferirebbe dalle banche all'ESM. Quest'ultimo percepirebbe le cedole annuali e alla scadenza di dieci anni riceverebbe il rimborso oppure rinnoverebbe il prestito. Come vedi tecnicamente il buy back non comporta fondi aggiuntivi ma solo il trasferimento di un debito molto ridimensionato all'ESM.
 
Ultima modifica:
Sulla ristrutturazione del debito.

Sembra che la Troika abbia proposto la ristrutturazione del debito in mano al settore pubblico, ossia l'OSI. Tuttavia tale proposta ha ricevuto la ferma opposizione della componente tedesca nella Troika. Infatti:
"La Troika, secondo Spiegel, suggerì di ristrutturazione del debito del settore pubblico, che, se così fosse, la rivista sottolinea, "sarebbe costato il prima volta i soldi reali ai contribuenti.
La proposta incontrò però, secondo la stessa fonte, la reazione della parte tedesca, ma anche altri paesi, i cui rappresentanti ha detto che non vogliono perdere i soldi avete a disposizione per il sostegno finanziario per la Grecia".
www.tanea.gr/oikonomia/article/?aid=4763464 - Translator

Si veda anche:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-25/atene-accordo-troika-081006.shtml?uuid=Ab1ZEbwG
 
Ultima modifica:
Sembra che la Troika abbia proposto la ristrutturazione del debito in mano al settore pubblico, ossia l'OSI. Tuttavia tale proposta ha ricevuto la ferma opposizione della componente tedesca nella Troika. Infatti:
"La Troika, secondo Spiegel, suggerì di ristrutturazione del debito del settore pubblico, che, se così fosse, la rivista sottolinea, "sarebbe costato il prima volta i soldi reali ai contribuenti.
La proposta incontrò però, secondo la stessa fonte, la reazione della parte tedesca, ma anche altri paesi, i cui rappresentanti ha detto che non vogliono perdere i soldi avete a disposizione per il sostegno finanziario per la Grecia".
www.tanea.gr/oikonomia/article/?aid=4763464 - Translator

Si veda anche:
Atene: c'è l'accordo con la troika - Il Sole 24 ORE

...siamo lanciatissimi verso il :D
 

Allegati

  • buyback.jpg
    buyback.jpg
    40,7 KB · Visite: 264
Conferenza stampa da Antonis Samaras fatto Massimo, prima della battaglia della Casa - Nel cuore delle precedenti azioni per il rilascio della dose - insiste sul rifiuto di lavoro Il KPS

28/10/12 - 18:23






Dopo la maratona di ieri pomeriggio, un ulteriore incontro presso il Palazzo Maximos con il team economico e le parti interessate dei ministeri, dopo aver chiesto di chiudere tutte le questioni in sospeso prima della teleconferenza di "17" e la presentazione del bilancio a Mercoledì.

L'incontro riunisce i ministri delle Finanze: John Stournaras An.Oikonomikon Chris Staikouras, sviluppo Kostis Hatzidakis, John Vroutsis Lavoro, della Salute e Andrew Lykourentzos.

Da Sabato, tuttavia, non vi è stato alcun progresso nelle discussioni sul lavoro in quanto la Sinistra democratica insiste chiedere la troika per eseguire, mentre Massimo non ha cambiato opinione su una proposta di legge che include finanziaria, e il lavoro.

Il Primo Ministro ha usato un linguaggio duro lavoro di Sabato Gabinetto e chiese ai suoi ministri di testimoniare al pomeriggio di Lunedi rigorosamente le loro proposte per il pacchetto.

Samaras, tuttavia, ha già chiarito che si procederà anche senza l'emanazione Kouvelis Fotis misure dopo il rilascio della quota più evoluta in un thriller con le date e le scadenze.

(Bankingnews.gr)
 
"Soluzione politica" per la Grecia chiede il governatore della Banca centrale austriaca

Pubblicato il: Domenica 28 Ottobre, 2012
Ultimo aggiornamento: 2012/10/28 18:32
Web-Only



A favore di una politica diretta decisionale che darà la possibilità di Grecia per un ulteriore sviluppo attraverso un allungamento del risanamento dei conti pubblici, ha affermato il governatore della Banca centrale austriaca (ART) e membro del consiglio di amministrazione della Banca centrale europea, Ewald Nowotny , in una intervista alla televisione di stato a fianco di avvertimento Austria per "impatto molto negativo", che sarebbe stato possibile uscita del paese dalla zona euro.

"Questa è una decisione politica e non essere in ritardo, perché a metà novembre, la Grecia dovrà affrontare i pagamenti", ha detto Ewald Nowotny, sottolineando che "il paese ha profondi problemi strutturali non possono essere risolti nel giro di due anni."

Egli ha sostenuto che è opportuno dare più tempo la Grecia, e mentre lei dovrebbe contribuire al suo fianco. "Nessuno può sostenere che il paese non ha già fatto molto, come ad esempio il disavanzo è sceso in modo significativo", ha detto Ewald Nowotny.

(Ta Nea)
 
Draghi: il programma di acquisto di obbligazioni non è sulla Grecia

NAFTEMPORIKI.GR Domenica 28 Ottobre, 2012 16:31
Ultimo aggiornamento: 2012/10/28 16:31



"Il programma di acquisto di obbligazioni della zona euro fortemente indebitati stati niente a che fare con la Grecia, ma indirizzata a paesi che sono ancora finanziati dai mercati finanziari", ha detto il presidente della Bce Mario Draghi, in un'intervista che sarà pubblicato nella Gazzetta Lunedi Der Spiegel.

Difende anche il nuovo programma della Banca. "I tassi di interesse in alcuni paesi europei contenenti onere aggiuntivo per le speculazioni su un possibile crollo della zona euro, in modo da queste speculazioni erano ingiustificate, doveva agire per combatterle", dice.

Essa sottolinea che si non aspetta perdite per i contribuenti di queste azioni della BCE. "L'esatto opposto", spiega, "fino ad ora, abbiamo avuto guadagni sui mercati obbligazionari, che scorreva alle banche nazionali."


Fonte: Abe
 
I tedeschi: no HC

I tedeschi un secco no all'ipotesi di ulteriori hc.
Niente hc di qua, niente hc di là.

Prendiamo atto della posizione, ma non ci fidiamo più.
Teniamo d'occhio i prezzi anche in questo thd.
Il fatto che venerdì non vi sia stato uno scatto d'orgoglio non è un buon segnale.
I discorsi sulla solidarietà europea e sulla civiltà greca da rispettare come fondante della nascita culturale dell'Europa, che io pur scrivevo su questo thd prima della rapina, sono andati a farsi benedire.
Siamo vicini all'inversione del trend? Lo vedremo nei prossimi giorni!
Notte, Giuseppe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto