Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Coene (EKT): parte del debito greco può eventualmente essere "perdonato" - Spagna deve presentare una richiesta di soccorso

15/11/12 - 09:23







Parte del debito greco può eventualmente essere "perdonato", ha detto il membro del consiglio di amministrazione Banca centrale europea, Coene, notando che esprime un parere personale.

Il funzionario ha anche detto che la BCE sul quotidiano De Staandard, che la Spagna deve presentare una richiesta di soccorso.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Ieri è proseguito il timido accenno di reazione tecnica sui nostri new-GGB. Lieve calo dello spread ed aumento dei prezzi sui nostri bond.

Per il resto poche le novità ma c'è tutto un lavorìo dietro le quinte confermato dai numerosi contatti a livello internazionale delle autorità greche.

Ad Atene è arrivato il nostro "Tony" Dallara. Ha tenuto due incontri ufficiali, di cui uno con il Ministro delle Finanze Stournaras, ma non è trapelato nulla.
Ha dichiarato che lui ha già dato ed ora il compito spetta al settore "formale" ... cioè ad altri. Tra le righe però si è detto disponibile ad una qualche forma di trattativa purchè volontaria e limitata. A mio avviso, non si aspetta un'adesione che comprometta il raggiungimento di una maggioranza con applicazione delle CAC.

Per il resto la situazione sul Club Med rimane molto debole, con la Spagna esposta sino alla data delle elezioni in Catalunya del 25 Novembre.
Un buon successo ha avuto lo sciopero coordinato dei sindacati in tutta Europa, specie nella penisola iberica.


Grecia 1633 pb. (1649)
Portogallo 745 pb. (749)
Spagna 461 pb. (454)
Italia 364 pb. (365)
Irlanda 341 pb. (344)
Belgio 96 pb. (93)
Francia 78 pb. (76)
Austria 47 pb. (44)

Bund Vs Bond -26 (-27)
 
Ultima modifica:
Bond euro partono in denaro, guardano a partita su bilancio Usa

giovedì 15 novembre 2012 08:58





http://borsaitaliana.it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5E8MF35Z20121115



LONDRA, 15 novembre (Reuters) - Avvio di seduta in positivo per l'obbligazionario tedesco, su cui tornano a concentrarsi gli acquisti rifugio in vista della partenza delle negoziazioni politiche sul 'fiscal cliff' Usa.

Barack Obama ha sollecitato ieri i repubblicani ad appoggiare una stretta fiscale sui più abbienti come primo passo per evitare di far scattare a inizio gennaio misure restrittive pari a 600 miliardi di dollari tra aumenti alle imposte e tagli alla spesa.

"Restano sullo sfondo i problemi di Grecia e Spagna ma, per quanto riguarda l'impatto sui mercati, il tema principale da qui a fine anno rimarrà quello del bilancio statunitense", commenta un operatore londinese.

"Non mi pare che per i Bund si profili un orizzonte di realizzi" aggiunge.

Dal lato del primario l'appuntamento principale della mattinata è con la nuova offerta francese, fino a 7,5 miliardi di euro di titoli convenzionali e fino a 1,5 miliardi di indicizzati.

"Il collocamento dovrebbe trovare un'accoglienza positiva in ragione della continua domanda di governativi francesi da parte di investitori 'real money'", si legge in una nota di Credit Agricole a cura dello strategist Peter Chatwell.

Sul fronte macro, infine, in attesa della prima stima Eurostat e di quella italiana Istat i dati francesi sul Pil del terzo trimestre risultano lievemente migliori del consensus mentre quelli tedeschi - in linea alle attese - evidenziano una chiara ripercussione della crisi anche sulla prima economia della zona euro.
 
Fragile governo in Grecia - rischi molto elevati per il programma di privatizzazione - deludente - Le conclusioni della relazione intermedia della troika (Der Standard)

15/11/12 - 09:35








Restano rischi molto elevati per il programma greco dice la relazione intermedia della troika per la Grecia, che sostiene di avere a disposizione del quotidiano austriaco «Der Standard».

Secondo il rapporto (che consiste di 130 pagine), i revisori della troika stimano che il governo di coalizione in Grecia è fragile e che, se le riforme nel settore della produzione e fornitura di servizi non ha i risultati sperati, allora non ci sarà il recupero da 2014.

"I rischi per i programmi restano molto elevati", conclude il rapporto della troika. "Fornendo il primo finanziamento del debito bilaterale nel 2009, la Grecia ha compiuto sforzi notevoli per consolidare il proprio bilancio, ma da marzo 2012 sono stati a causa di campagne elettorali e l'elezione secondo a giugno, notevoli ritardi nell'attuazione delle misure .

Ad esempio, il disavanzo primario è diminuito nel 2009 del 9% del PIL, ma molti obblighi sono stati attuati solo in parte. Partire dai mesi estivi, il governo sembra prendere sul serio l'attuazione di misure fiscali su tematiche sociali e fiscali, ma a causa di insicurezza, molte misure sono stati lasciati indietro, molti sono trattati ", dice il rapporto.

Sulla base della relazione, nel 2012 l'economia si ridurrà del 6% e del 4,5% nel 2013 e solo nel 2014 gli esperti della troika riferito aspettiamo una ripresa del tasso dello 0,6%, che aumenterà nel 2015 al 2,9% e nel 2016 al 3,7%.

Fino ad allora-state-con conseguente carenza di finanziamenti che i partner dovrebbero contribuire a ponte e con 15 miliardi di euro entro la fine del 2014 e un ulteriore 17,1 miliardi entro la fine del 2016, sulla base del consolidamento di destinazione iniziale.

Lo Standard Der, citando il rapporto, sostiene che la troika caratterizza quelli deludenti attualmente previsto privatizzazioni. Come è noto, il governo di Atene era in origine si riferisce a 50 miliardi di euro di entrate potenziali per la fine del 2014.

Tuttavia, entro la fine del 2012 si prevede solo 1,7 miliardi di dollari entro la fine del 2013, ma 3,4 miliardi e un totale di 10,6 miliardi di dollari entro la fine del 2016, che - secondo la relazione lascia 'dubbi sulla governo efficacia. "


***

Per la relazione vedere il post nella pagina precedente di "Discipline".
Come ho detto ieri, i dati di riduzione del Pil indicati dalla Troika rischiano di essere "ottimistici". Recenti stime (previsionali) indicano nel 2012 una riduzione tra il 7,2/7,5 del PIL invece del 6% previsto.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
per far ripartire l'economia greca, servono i soldi...se non si sbrigano a darglieli, come può ripartire? è normale che la recessione sia più dura di quella prevista...
 
Persiste nella stampa tedesca "soluzione-cocktail" per la Grecia





La stampa tedesca insiste sulla "soluzione-cocktail" per la Grecia, in quanto numerose pubblicazioni includono quasi tutte le soluzioni sono a volte sentito-e-dibattito per risolvere la crisi del debito del paese.

La Sueddeutsche Zeitung, nelle sue note di pubblicazione corrente che la zona euro esamina per la prima volta il trasferimento diretto di aiuti alla Grecia per trovare una soluzione più sostenibile per la crisi del debito del paese.

Questi trasferimenti sarà disponibile con la drastica riduzione dei tassi di interesse pagati dalla Grecia per crediti verso la zona euro. Essa può, i contribuenti possono registrare perdite per la prima volta, dati i tassi di interesse elevati avrebbe dovuto pagare i paesi creditori per finanziare il proprio debito per conto proprio.

I prestiti sono già fornite dal EFSF potrebbe anche essere offerto a 0% o vicino a zero, mentre in questo caso, gli altri membri della zona euro dovrebbero raggiungere, secondo il rapporto.

Il giornale non ha menzionato quanto grande sia il sostegno di questa idea all'interno dei governi della zona euro o quanti soldi saranno necessari o quando prendere una tale decisione.

La BCE sta ancora valutando se offrire un sostegno supplementare agli utili governativi greci dalla possibile vendita di titoli greci che li tiene anche essere acquistato con lo sconto di grandi dimensioni nel 2011, dice il Sueddeutsche Zeitung.

Inoltre, il tedesco Handelsblatt sottolinea altresì che l'Eurogruppo si concentrerà sul deficit di finanziamento della Grecia entro il 2014 ad una riunione la prossima settimana, che cita diplomatici europei non identificare.

Il divario di 13,5 miliardi possono essere completata senza nuovo indebitamento, dice un funzionario della zona euro. "Il nuovo capitale non è un'opzione in questo momento", avrebbe detto.

La posizione del ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, una riduzione dei tassi di interesse non saranno sufficienti a colmare il divario, scrive il giornale. Tra le altre cose, dice il giornale, ha discusso la possibilità di allungare il periodo di maturazione del debito.

I ministri delle finanze riuniti a Bruxelles Martedì prossimo, porterà al dibattito le esigenze di finanziamento della Grecia dopo il 2014, il giornale.



����:Capital.gr
 
BCE Coene: possibile perdita di valore di un debito greco





La soluzione ai problemi della Grecia richiederà probabilmente una perdita di valore almeno una parte del suo debito, avrebbe detto il membro del consiglio della Banca centrale europea, Luc Coene trasmette come Reuters.

Coene ha fatto queste osservazioni in un dibattito presso l'Università di Gand, come riportato dal quotidiano belga De Standaard, organo mittente.

Per la Grecia Coene sembrava essere d'accordo con il Fondo monetario internazionale, che crede che una parte del debito greco sarà compromessa per diventare gestibile.

Tuttavia, la Germania ha più volte respinto l'idea di governi dell'Eurozona al debito compromissione della Grecia, sottolineando che questo sarebbe illegale.

Coene anche espresso una certa preoccupazione per la Spagna.

"La Spagna ha bisogno di chiedere aiuto urgente", ha detto Coene secondo De Standaard, aggiungendo che se i mercati diventano irrequieti di nuovo e non è chiaro ciò che le munizioni di cui dispone la Banca centrale europea.




����:Capital.gr
 
Barclays: A 40 miliardi di dollari in costi di finanziamento del prolungamento





A 40 miliardi previsto in aumento per finanziare l'estensione del programma greco, secondo Barclays Capital.

In particolare, osserva Barclays che il costo di gestione della proroga di due anni in Grecia è pari al deficit di finanziamento per effetto dei minori del previsto, il consolidamento fiscale.

"Se si assume che la proroga sarà lanciato nel 2012 (tenendo conto delle differenze, alla fine dell'anno, rispetto agli obiettivi del programma sono stati in base al programma di marzo), il costo totale per il periodo 2012-2016 sarà pari a 18 , 2 miliardi di euro ", dice Barclays Capital.

Ritiene inoltre che il finanziamento totale supplementare necessario per l'estensione raggiungerà il 40 miliardi di euro (Estensione fiscale: 20 miliardi di euro, in ritardo di accesso al mercato: 10 miliardi di euro, revisione degli obiettivi da privatizzazioni fino a 10 miliardi di euro per il periodo 2012-2016).

L'aggiornamento delle prospettive a lungo termine non può essere sufficiente per ripristinare il suo coefficiente di solvibilità del debito e il PIL. Inoltre, per tenere aperta l'agenda delle riforme strutturali, la Grecia richiede una qualche forma di riduzione del debito per stabilizzare il debito pubblico ad un livello accettabile nel medio termine.

"Credo che il fatto che un PSI è ancora sulla carta, a questo livello. Sarebbe difficile da attuare (sicuramente molto più complicata di quanto l'OSI o PSI 1) e dei benefici in riduzione del debito sarebbe piuttosto limitata rispetto alla scossa ai mercati finanziari ", dice Barclays.



����:Capital.gr
 
Quello che hanno detto sul debito Samaras e .. Dallara


di Yiannis Angelis








Alle 6 e mezza di auto ieri pomeriggio che si muove il signor Dallara, il capo della IIF - ormai noto ai greci per il ruolo da lui svolto nel "taglio di capelli" a titoli greci - passato il cancello di ferro che limita la chiusura del Maximos Mansion.

L'incontro con il signor Samaras non può essere considerata una cortesia, ed è durato molto più a lungo del solito in questi casi.

Non c'era nessun aggiornamento ufficiale per il dialogo tra i due uomini, ma versato alcune informazioni da fonti attendibili e quindi parlare di considerazioni di cambio relative a due questioni principali: la composizione del "cocktail" soluzione per come colmare il divario finanziario e - in particolare, la possibilità di un nuovo "taglio di capelli" delle obbligazioni greche già tranciato (sotto forma di riacquisto del debito).

Durante le informazioni IIF sembra molto disposto a perseverare, con il sostegno del Fondo monetario internazionale per limitare nuovo taglio di capelli solo il "settore formale" (BCE, prestiti bilaterali, EFSF) e non nel settore privato (hedge fund, banche, fondi) .

Un nuovo "taglio di capelli" e il settore privato sembra in discussione solo se accettate in linea di principio il "taglio di capelli" il settore ufficiale e non solo la riduzione dei tassi di interesse sui prestiti o anche il ritorno dei "profitti" delle banche centrali allo stesso tempo allunga la durata di tali obbligazioni.

Il primo ministro greco avrebbe anche implicitamente accetta questo punto di vista, ma come è diventato chiaro al IIF non uscirà per sostenere questo scenario che si svolgono "over" in Germania in questo frangente.

Signor Dallara è stato informato, tuttavia, che la parte greca sarà "pronto" sia in termini di PDMA e il MOF, per le iniziative in questa direzione quando le circostanze lo richiedono.

Per questo motivo anche in corso i necessari adeguamenti al meccanismo di PDMA GAO e sotto la responsabilità del sig Staikouras ordinato Mr. Stournaras ...

Un briefing informale delle ultime 24 ore di preparativi tecnici per EWG, tuttavia, non è pronto ad anticipare le decisioni potrebbero essere prese Lunedi 19/11 come inizialmente previsto, anche se, come detto ufficialmente "cambiamenti possono verificarsi in qualsiasi momento" ...


***
Da leggere.


����:Capital.gr
 
Prime battute di apertura con la Borsa di Atene in rosso a 788 punti - 0,84%.

Lo spread oscilla stabile, intorno ai minimi del periodo a 1634 pb.

Benchmark Francoforte stabile/positivo. Bid/ask 31,40 - 32,20.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto