Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riunione di governo nel pomeriggio

ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Τρίτη 01 Νοεμβρίου 2011​
Pubblicato: Martedì, 1 Novembre 2011


Τελευταία ενημέρωση: 01/11/2011 13:17​
Ultimo aggiornamento: 11/01/2011 13:17


Web-Only​
Web-Only




Governo ha convocato una riunione alle 6 del pomeriggio, sotto il primo ministro George Papandreou ha annunciato a mezzogiorno dalla carica di Primo Ministro

Μία μέρα μετά την αναγγελία της διεξαγωγής του δημοψηφίσματος με ερώτημα τη νέα συμφωνία των Βρυξελλών για τη χώρα ο πρωθυπουργός καλεί σε κυβερνητική σύσκεψη τους υπουργούς του ενόψει και της παροχής ψήφου εμπιστοσύνης στη Βουλή την Παρασκευή.​
Un giorno dopo l'annuncio della questione referendum sul nuovo accordo di Bruxelles del paese il Primo Ministro chiede ministri incontro in vista del voto di fiducia in parlamento Venerdì.

(Ta Nea)
 
Perdonami, ma continuo a pensare che l'obiettivo di Papandreou sia quello di mettere l'opposizione con le spalle al muro.
Il suo è un gioco "forte", molto probabilmente si è spinto troppo in avanti.
Ritornerà sui suoi passi ...

Per me no, si è reso conto di avere due scelte entrambe catastrofiche:

- default e ritorno alla Dracma, uscita dal "club", ripresa economica ma rischio geopolitico;

- "ristrutturazione" e collasso economico, rimane nel "club", ma non è neanche tanto sicuro (N.B. La Turchia è membro NATO in caso di guerra non si sa cosa farebbero gli Stati Uniti, ma probabilmente sceglierebbero la Turchia), se i tedeschi non vogliono essere tassati per Atene pensate che siano disposti a morire?
 
Infatti, il "tiro mancino" potrebbero tirarlo nel 2013 ... però bisognerà vedere le condizioni macro e il contesto generale.
Siamo troppo in avanti con le previsioni ...

A sospettare si commette peccato, però questa uscita del Papa induce a pensare che si siano resi conto di avere poche chance di farcela... non credo sia più ipotizzabile l'intento di una ennesima rinegoziazione, la terza a partire da giugno... come farsa quello che si è visto finora mi sembra bastevole.

D'altronde, si scrisse da quel dì che alla fine la spina l'avrebbero staccata i greci, assumendosene la responsabilità (sebbene essendo d'accordo con gli altri).
 
Per me no, si è reso conto di avere due scelte entrambe catastrofiche:

- default e ritorno alla Dracma, uscita dal "club", ripresa economica ma rischio geopolitico;

- "ristrutturazione" e collasso economico, rimane nel "club", ma non è neanche tanto sicuro (N.B. La Turchia è membro NATO in caso di guerra non si sa cosa farebbero gli Stati Uniti, ma probabilmente sceglierebbero la Turchia), se i tedeschi non vogliono essere tassati per Atene pensate che siano disposti a morire?

A mio modesto parere non si aspettava una simile rempesta ;).
La proposta è avvenuta durante un incontro con i deputati del suo partito. Non ha fatto nessun passo formale.
Credo che oggi farà un passo indietro.
Non a caso è stato convocato il Consiglio dei Ministri e, finora, Papandreou non ha aperto bocca.
 
Le privatizzazioni si faranno, ma a queste condizioni è un suicidio.

il discorso richiederebbe considerazioni più approfondite (anche sul valore che manderebbe un segnale di questo tipo), ma è più facile rispondere "alla Gaudente": si continua ad ignorare che quello che si deve vendere vale meno di ieri, ma più di domani. si aspetta ancora, fino a quando si dovrà veramente regalare (ma in dracme) agli stranieri, dalla valuta forte... ;)

chiudo qui...
 
Guarda, ieri sera facendo zapping sono capitato su Rai 5 dove c'era un film documentario intitolato "DIARIO DEL SACCHEGGIO". Era raccontata la storia del saccheggio sistematico delle risorse dell'Argentina dagli anni 80 sino ad arrivare al default. Il documentario vinto anche un premio a qualche festival: il film è molto crudo e rende dignità ad un popolo che è stato preso per il kulo da tutti i governanti (opposizione e sindacati compresi) per oltre un decennio (dopo la dittatura dei generali). Uno dei 10 punti trattati era la Mafiocrazia e di come il sistema si estendeva in tutte le forma di potere: dai mezzi di comunicazione alle aule della corte suprema. E poi leggi ad hoc, poteri speciali all'esecutivo, privatizzazioni scandalose.... un film in parte già visto anche qui.

Incredibile, da proiettare in prima serata a reti unificate: ci sono un sacco di analogie che dovrebbero far pensare a chi siamo in mano e a cosa potremmo andare incontro...

Se questa storia del condono fosse vera (ma anche solo a pensarla) sarebbe una vergogna inaudita :rolleyes:

Riprendo un post del 8.8 di onoff per consigliare la visione del titolo...

Buona giornata a tutti.
 
E qui si casca sempre ... meglio farli morire di fame.
Bello il mondo diviso in due blocchi!
Che soddisfazione mandare i sacchi di cereali ai morti di fame...

Tempi andati per sempre....:D

Ma anche adesso ci sono due blocchi, pur nella pseudoglobalizzazione di tutto:
Un mondo che affonda (l'occidente tutto, in cui noi siamo i pionieri, dopo i poveri greci)
Un' altro che emerge, è emerso e pretende quello che gli spetta e che gli è stato negato per secoli...

Non fa venire i brividi, più che sorridere, sentire che la Cina potrebbe "aiutare" (sic) l'Europa, così come il Brasile o l'India...?
Cose inaudibili, impensabili fino a pochi anni fa, si poteva solo pensare a una barzelletta (non del pdc)...invece...

Per completare il quadretto c'è anche un piccolo dettaglio a loro favore: la demografia.

L'unica cosa che mi lascia veramente stupefatto è la velocità con cui stanno verificandosi gli eventi di cambiamento...davvero sorprendente.

Chissà cosa racconteremo fra un anno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto