Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Tommy,

potresti cortesemente ricordarci se l'approvazione delle nuove prerogative dell'EFSF da parte dei vari Paesi ci conduce automaticamente alla nuova operatività oppure se sono necessari nuovi passaggi formali?
Più in generale a proposito dell'accordo del 21 luglio scorso: le decisioni prese in quella circostanza (nuovo finanziamento pari a 109 bln euro, piano "Marshall" per la Grecia, partecipazione "volontaria" dei privati, etc.) hanno bisogno di ulteriori passaggi prima di diventare operative? Oppure tutto è rimesso in discussione, alla luce degli ultimi e non meglio definiti accordi franco-tedeschi? Se così fosse, te la senti di fare un'ipotesi su ciò che i prossimi 2 summits (prossimo week end e inizio novembre) potranno produrre?

Mi rendo conto che alcuni bersagli, tipo il PSI, sono diventati "mobili". Mi chiedo però se il mercato che notoriamente vuole i fatti, può, o potrà a breve, vedere realizzate alcune cose concrete.

Aggiungo al post di prima, le misure prese in occasione del 21 luglio (e ratificate con la modifica all'EFSF) non richiedono altri passaggi normativi.
Quindi il nuovo finanziamento e il piano "Marshall sono perfettamente operativi.
Non lo sono invece le eventuali trasformazioni in "banca" dell'EFSF come pure sussistono dei dubbi legislativi intorno all'intervento di questo nell'acquisto (eventuale) di bond bancari.

Charles Dallara, pare abbia detto ai pochi intimi che le trattative sono in alto mare.
Durante le riunioni per le decisioni da assumere entro domenica tra Ackermann (IIF) e Van Rompuy,(estese e Riegling (EFSF) e Vittorio Grilli), il clima era abbastanza teso e poco cordiale.
La Merkel e Schaeuble spingono per un taglio netto al debito mentre l'IIF si oppone minacciando di far saltare il tavolo.
La contropartita di tagliare il debito al 35% da parte dell'IIF non soddisfa Schaeuble.
Il tempo rimasto per la trattativa, da qui sino a domenica, è poco.
 
Ultima modifica:
"Il tasso a cui si fa' riferimento nell'articolo e' il tasso di sconto, cioe' il tasso a cui si svaluta la moneta col passare del tempo. Questo e' di solito assunto uguale al tasso di interesse che prevarra' nel futuro.
Piu' alto questo tasso, piu' la moneta perde valore nel futuro (cioe' se il tasso e' 10% 100 euro nel 2012 valgono meno nel 2011 che se il tasso e' 9%). Quindi il NPV del debito greco dipende dal tasso di interesse ipotizzato nel futuro, piu' alto questo tasso piu' basso il NPV del debito greco"

:up: Ottimo!

Fai conto di avere uno zero coupon scadenza 2040.
Il prezzo calerà tanto più è alto il rendimento interno.
Uno ZC trentennale vale (oggi) 20 al 5% e 30 al 4% (molto approssimativamente)
 
Aggiungo al post di prima, le misure prese in occasione del 21 luglio (e ratificate con la modifica all'EFSF) non richiedono altri passaggi normativi.
Quindi il nuovo finanziamento e il piano "Marshall sono perfettamente operativi.
Non lo sono invece le eventuali trasformazioni in "banca" dell'EFSF come pure sussistono dei dubbi intorno all'intervento di questo nell'acquisto (eventuale) di bond bancari.

Charles Dallara, pare abbia detto ai pochi intimi che le trattative sono in alto mare.
Durante le riunioni per le decisioni da assumere tra Ackermann (IIF) e Van Rompuy,(estese e Riegling (EFSF) e Vittorio Grilli), il clima era abbastanza teso.
La Merkel e Schaeuble spingono per un taglio netto al debito mentre l'IIF si oppone minacciando di far saltare il tavolo.
La contropartita di tagliare il debito al 35% da parte dell'IIF non soddisfa Schaeuble.
Il tempo rimasto per la trattativa, da qui sino a domenica, è poco.

Esatto.

.....e spero che la cdu se ne vada presto a casa......a mio avviso hanno fatto vedere il peggio del peggio......
Idem per i francesi
 
Grecia, tasso disoccupazione luglio sale al 16,5%



martedì 18 ottobre 2011 12:09

ATENE (Reuters) - Il tasso di disoccupazione in Grecia a luglio è balzato al 16,5%, il secondo livello più alto di sempre.
A far schizzare il numero dei senza lavoro sono state le misure di austerità imposte da Ue e Fmi, che hanno fatto precipitare l'economia di Atene nel quarto anno consecutivo di recessione.
A giugno, il tasso di disoccupazione era stato pari al 16%. Nel maggio scorso, il dato era stato del 16,6%, massimo storico.
 
CRISI: SPREAD BTP-BUND IN AREA 380 PUNTI. FRANCIA SOTTO TIRO


(ASCA) - Roma, 18 ott - Si allarga lo spread di rendimento tra i titoli di stato decennali tedeschi (Bund), i piu' sicuri dell'Eurozona e quelli, non solo dei paesi periferici, ma anche di paesi che ancora conservano un rating di tripla A sul debito pubblico.

Pesano quattro fattori. L'assoluta incertezza sul piano di salvataggio della Grecia, la fitta nebbia sulla ''maggiore flessibilita'', a parita di risorse, del fondo europeo salva stati, il crollo dell'indice Zew in Germania, sceso a minimi dal novembre 2008 (periodo di recessione) e la minaccia di Moody's di tagliare l'Outlook sul debito pubblico francese.

Lo spread tra il rendimento degli Oat decennali francesi e il Bund tedesco viaggia a 106,7 punti sui massimi storici dall'introduzione dell'euro.

Si allarga a 380 punti anche lo spread Btp-Bund con un picco giornaliero 383 punti. Stessa musica tra Bonos spagnoli e Bund dove il differenziale di tasso e' pari a 331 punti.


***
Panoramica dell'Eurozona.
 
Grecia/ Domani sciopero generale 48 ore, oggi muti i media

Contro le misure di austerità che parlamento si accinge a votare




Atene, 18 ott. (TMNews) - La Grecia si prepara allo sciopero generale di 48 che, domani e dopodomani, vedrà i lavoratori di tutte le categorie, pubbliche e private, incrociare le braccia, con manifestazioni e cortei nella gran parte delle città elleniche, per protestare contro le misure di austerità che il Parlamento si accinge a votare, prima del vertice straordinario Ue di domenica. Oggi intanto il paese si è risvegliato oggi senza quotidiani per lo sciopero nazionale dei giornalisti che durerà 24 ore. I media pubblici, fra cui la televisione Net e l'agenzia stampa nazionale ANA sono già muti da quasi una settimana. Oltre ai giornalisti, oggi scioperano anche gli agenti del fisco, il personale municipale, i magistrati e alcune categorie di medici. I sindacati, che si oppongono con vigore alle misure proposte dal governo socialista volte a tagliare gli stipendi e le pensioni dei funzionari pubblici, hanno convocato lo sciopero generale di 48 per mercoledì e giovedì. Più di una decina di sedi ministeriali sono già state occupate. Ad incrociare le braccia saranno anche i controllori di volo, con il blocco del traffico aereo per due giorni. Anche la pulizia delle strade risente della mobilitazione: sia ad Atene che a Salonicco i marciapiedi sono coperti da sporcizia e spazzatura. (fonte afp)
 
Dopo la bella schermata dei prezzi Bloomberg di "GiveMeLeverage" diamo un'occhiata alla Borsa di Atene, in giornata negativa dopo quella di ieri.
L'indice ASE segna 738 punti a - 1,90%. Volumi molto bassi di scambio.

Spread sul decennale, sempre in oscillazione stabile a 2264 pb.
 
Dopo la bella schermata dei prezzi Bloomberg di "GiveMeLeverage" diamo un'occhiata alla Borsa di Atene, in giornata negativa dopo quella di ieri.
L'indice ASE segna 738 punti a - 1,90%. Volumi molto bassi di scambio.

Spread sul decennale, sempre in oscillazione stabile a 2264 pb.

Cosa ti aspetti lunedi mattina?

si va in alto....o finiamo dritti all' inferno :D

Io credo arriveranno ad un accordo....percio mi aspetto forti rialzi.....

non immagino pero con quali volumi....
 
Ultima modifica:
Cosa ti aspetti lunedi mattina?

si va in alto....o finiamo dritti all' inferno :D

Io credo arriveranno ad un accordo....percio mi aspetto forti rialzi.....

E' una bella domanda.
Il 21 luglio mi hanno sorpreso, ci vorrebbe ancora un pò di quella lungimiranza ... poi naufragata.
Visto l'andazzo generale temo però che usciranno solo grandi parole... ma forse è meglio valutare giorno per giorno.
Intanto il primo appuntamento cruciale è per il voto di giovedì.
Se non passa, si blocca tutto.

Poi vediamo se si riuscirà a raggiungere un'intesa con l'IIF.

Speriamo nel frattempo che il clima sulla Francia si faccia "pesante" in modo da far riattivare Sarkozy ... poi al G-20 si guarderanno tutti in faccia...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto