GiveMeLeverage
& I will remove the world
Dio che accozzaglia di imprecisioni...
ma chi è che scrive questi pezzi?
L'ultima frase che vuol dire?
Allora evidentemente stanno confrontando pere e mele:
Sarebbe che Berlino chiede il 50-60% di haircut sul nominale e le banche il 40% di taglio sul net present value (che indubbiamente si può ottenere conservando un nominale più alto).
In tal caso sarebbero due posizioni ancora assai distanti...
E' così, purtroppo.
A ben vedere ha una sua logica: il creditore si chiede quanto sarà il recovery in termini di market price, quindi ragiona sul NPV.
Frau Merkel invece ragiona in termini di sostenibilità del debito, espresso in prima battuta dal rapporto debito nominale / PIL, quindi si interessa al taglio nominale e non al NPV.