Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vabbè, ma mi sembra ovvio. se debbono fare lo swap servirà una modifica legislativa. E' possibile ci sia la fregatura, ma non è automatico
In quanto tale, uno scambio volontario non avrebbe bisogno di alcuna legge o passaggio parlamentare, a mio avviso. Comunque era per far riportare che sui giornali tedeschi si scrive di possibili leggi dello stato greco per avere strumenti per intervenire sul debito, tutto qua.. sovrastimarne o sottostimarne la formulazione e quindi la successiva applicazione è al momento oltre le nostre possibilità.. escluderlo a priori è segno di grande ottimismo..
 
Ultima modifica di un moderatore:
Da Dagospia, interessante, anche perché Monti non mi sembra tipo da tessere trame e sventare congiure.

....ci mancava DAGOSPIA....:lol::lol::lol::lol::lol:

Bisogna guardare quello che si dice, non chi lo dice e sulle informzioni economiche e politiche è molto informato, a volte manipolato, ma 1 milione di volte meglio del Sole 24 Ore, meglio Novella 2000. Dagospia è quasi l'unica cosa che leggo in italiano.
 
Bisogna guardare quello che si dice, non chi lo dice e sulle informzioni economiche e politiche è molto informato, a volte manipolato, ma 1 milione di volte meglio del Sole 24 Ore, meglio Novella 2000. Dagospia è quasi l'unica cosa che leggo in italiano.

ritengo vero esattamente il contrario conta CHI dice le cose ... mister B. ne è la prova vivente ...non gli crede più neanche PINOCCHIO:lol:
 
Non vorrei che questo punto 6 contribuisse con decisione ad inchiodare i prezzi dei titoli sul fondo ancora a lungo.

Cos'è humor britannico....:D
Fino a febbraio, le marzo 2012 resteranno una puntata al rosso e nero...
tranquillo che non scappano da nessuna parte.
Ormai è diventato un problema di probabilità pura si/no, testa/croce piuttosto che un problema di teoria dei giochi e decisioni:
ragionamenti su stringenti condizioni di diritto sono superate, il diritto è ormai carta straccia e se lo rigirano come vogliono.
L'opportunità politica di scatenare un'apocalisse sui mercati finanziari? A dire il vero c'è già stata. Se i listini più forti non sono ancora ai minimi del 2009 è perchè per quello si attende qualche ulteriore conferma sulla recessione globale nei mesi futuri.
Ripeto forse l'hold out può riuscire, ma si devono incastrare i seguenti due casi del tutto arbitrari:
1) Banche e finanziari si suicidano in massa con % di adesione quasi plebiscitarie.
2) di fronte alla sbornia di quello che viene salutato come un grande successo e che all'atto pratico ottiene quello che si erano prefissati nel breve, per mera "distrazione", i quattro gatti che fanno hold-out sulle 2012 la fanno franca.
Nel medio periodo si andrà incontro a un altro giro di ristrutturazione.

E preciso che resta un problema di probabilità pura anche se domani dichiarassero nero su bianco: "Chi non aderisce volontariamente al PSI non sarà minimamente intaccato su quanto gli è dovuto".
E questo perchè qualunque dichiarazione si faccia in seno all'UE vale zero spaccato. Questo ormai è chiaro.
 
Ultima modifica:
ritengo vero esattamente il contrario conta CHI dice le cose ... mister B. ne è la prova vivente ...non gli crede più neanche PINOCCHIO:lol:

Non è affatto importante, B. se avesse convenienza potrebbe essere un grande presidente del consiglio, così come il parlamento degli inquisiti del '92 è stato un grande parlamento ... per paura delle manette.
Il problema è che B. non ha convenienza, altrimenti a me andrebbe benissimo B. nonostante escort & Co.

Come Amato, lo zerbino di Craxi, è stato un "bravo" presidente del consiglio, opportunamente ricompensato.

Adesso abbiamo 1.900 miliardi di euro di debito pubblico, il giorno dopo le dimissioni di Berlusconi avremo 1.900 miliardi di debito pubblico.
 
Cos'è humor britannico....:D
Fino a febbraio, le marzo 2012 resteranno una puntata al rosso e nero...
tranquillo che non scappano da nessuna parte.
Ormai è diventato un problema di probabilità pura si/no, testa/croce piuttosto che un problema di teoria dei giochi e decisioni:
ragionamenti su stringenti condizioni di diritto sono superate, il diritto è ormai carta straccia e se lo rigirano come vogliono.
L'opportunità politica di scatenare un'apocalisse sui mercati finanziari? A dire il vero c'è già stata. Se i listini più forti non sono ancora ai minimi del 2009 è perchè per quello si attende qualche ulteriore conferma sulla recessione globale nei mesi futuri.
Ripeto forse l'hold out può riuscire, ma si devono incastrare i seguenti due casi del tutto arbitrari:
1) Banche e finanziari si suicidano in massa con % di adesione quasi plebiscitarie.
2) di fronte alla sbornia di quello che viene salutato come un grande successo e che all'atto pratico ottiene quello che si erano prefissati nel breve, per mera "distrazione", i quattro gatti che fanno hold-out sulle 2012 la fanno franca.
Nel medio periodo si andrà in contro a un altro giro di ristrutturazione.

E preciso che resta un problema di probabilità pura anche se domani dichiarassero nero su bianco: "Chi non aderisce volontariamente al PSI non sarà minimamente intaccato su quanto gli è dovuto".
E questo perchè qualunque dichiarazione si faccia in seno all'UE vale zero spaccato. Questo ormai è chiaro.

Potrei condividere il tuo punto di vista se non fosse che il default lo considero ancora una chiave di lettura politico economica molto rilevante.
Tieni anche conto del fatto che le banche saranno ricapitalizzate con condizioni di favore che saranno, probabilmente, ufficializzate a breve. E poi, molte di loro, se non accettassero lo swap dovrebbero succhiarsi una svalutazione dei titoli sicuramente maggiore, prodotta dal fallimento.

Lo so , sono un ingenuo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto