Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo articolo comparso stamane sul quotidiano economico francese dipinge un quadro a dir poco complicato sui prossimi passi che attendono i governanti europei.

Siete anche voi d'accordo che le novità politiche in Grecia possano rallentare ottava tranche e tutto il resto?

La zone euro à nouveau plongée dans l'incertitudeD'interminables négociations

Pour la zone euro, tout est à refaire, ou presque. La crise politique qui sévit en Grèce va retarder la mise en place du plan de sauvetage. La contagion menace à nouveau de s'étendre, alors que la récession menace.


La Grèce constitue un gouvernement de coalition
Si l'on osait parodier le défunt Robert Lamoureux, cela donnerait : « Et le lundi, la crise de la dette était toujours vivante ! » Après deux sommets européens (les 23 et 26 octobre) et un sommet du G20, l'Europe n'a pas progressé d'un pouce. Au contraire, elle a offert au monde entier le spectacle désolant d'une communauté aux abois, dominée par un couple franco-allemand hyperactif mais condamné à éteindre les nouveaux départs de feu : ultimatum au chef du gouvernement grec se lançant dans un référendum suicidaire, mise en garde puis mise sous tutelle du FMI de l'Italie, troisième puissance économique de l'Union : impossible dans ces conditions de convaincre ses partenaires du G20 qu'il est de leur intérêt de participer au sauvetage de la zone euro. Appelés à contribuer au fonds spécial destiné à racheter de la dette des pays de la zone euro, les dirigeants chinois, brésilien et américains se sont contentés de prodiguer... leurs encouragements. « C'est surtout à l'Europe de régler le problème de la dette européenne », a clairement répondu le Chinois Hu Jintao.
Les incertitudes sur la crise de la zone euro ne sont pas levées et l'on est revenu, ou presque, à la case départ. Le soldat grec n'est toujours pas sauvé : si Georges Papandréou s'est sacrifié hier sur l'autel de l'austérité et de l'Europ, le flou reste important sur le calendrier de la sortie de crise politique à Athènes et sur l'issue des élections anticipées à venir. Jusqu'au coup de théâtre du Premier ministre socialiste, la semaine dernière, les partenaires de la Grèce pouvaient compter sur un allié relativement solide, disposant d'une majorité parlementaire. Qui sait quelle improbable majorité sortira des urnes ? Même si un gouvernement de transition vote les mesures décidées le 27 octobre et fait adopter le budget 2012, les élections anticipées risquent de retarder la mise en place de l'aide. Les dirigeants de la zone euro et le Fonds monétaire international voudront obtenir toutes les garanties politiques de continuité avant de revenir à la table des négociations et de verser la sixième tranche d'aide de 8 milliards d'euros puis le nouveau programme d'aide internationale de 100 milliards d'euros décidée dans son principe lors du sommet du 26 octobre. Or, aussi longtemps que la crise grecque s'éternise, aussi dévastateur sera l'effet de contagion au reste de l'Europe. « Les imbroglios politiques de la Grèce, qui ne représente que 2 % du PIB de la zone euro, sont sur le point de faire vaciller l'Italie, colosse de dette aux pieds d'argile », écrivent les experts de Natixis dans leur note hebdomadaire, avant d'ajouter que « les taux longs italiens s'étant installés au-dessus de 6 %, la crise de liquidité que traverse le pays pourrait bien se transformer en véritable crise de solvabilité ».
Mise en place des « pare-feu »

Les ministres des Finances de la zone euro se retrouvent ce soir à Bruxelles pour accélérer la mise en place des « pare-feu » qui doivent être déployés à partir du Fonds européen de stabilité financière (FESF). Objectif : limiter la contagion de la crise de confiance à l'Italie et à l'Espagne. Les modalités techniques seront discutées en particulier sur la manière d'utiliser les obligations du Fonds comme garanties pour les émissions de dette des Etats de la zone euro en difficulté. Mais, quant à l'autre aspect de l'accord du 27 octobre, visant à faire contribuer les pays émergents à un fonds d'investissement destiné à financer de la dette de la zone euro, il est aujourd'hui à l'état d'embryon.
Au moment où la France entre à son tour dans une austérité obligée, un autre danger menace : la récession économique. « Les derniers indicateurs annoncent une contraction du PIB de la zone euro entre 0,5 % et 0,8 % au dernier trimestre de l'année » par rapport au précédent, souligne Gilles Moec, économiste à la Deutsche Bank. Même l'Allemagne serait touchée. Pas sûr que les mesures de « relance économique » évoquées dans les conclusions du sommet du G20 suffisent à l'empêcher.
CATHERINE CHATIGNOUX, Les Echos
 
Ultima modifica:
MEDIOBANCA: FRANCESI PIU' ESPOSTI VERSO LA GRECIA (7,2 MLD)


ilano, 7 nov. - (Adnkronos) - Sono le banche francesi, secondo il rapporto 'R&S' di Mediobanca, le piu' esposte verso il debito sovrano della Grecia. L'esposizione e' pari complessivamente a 7,2 miliardi al 30 giugno 2011. Gli istituti d'oltralpe sono esposti verso il Portogallo per 4,6 miliardi e verso l'Irlanda con 2,6 miliardi.
Risultano anche tra i principali possessori di titoli di stato italiani (36,3 mld). La Bnp Paribas (attraverso l'italiana Bnl), con circa 22,8 miliardi di euro, e' l'istituto non domestico piu' esposto verso l'Italia ed ha proceduto nel giugno 2011 a riclassificare i titoli di debito di Grecia, Portogallo e Irlanda dal portafoglio disponibile per la vendita (Afs) ai crediti, cosi' come permesso dall'emendamento dello Ias 39, di fatto congelandone il valore (si tratta complessivamente di 7,5 mld. di euro).
Altre importanti concentrazioni di titoli italiani riguardano Dexia (13,4 mld), Commerzbank (8,7 mld), Cre'dit Agricole (8,5 mld) e Barclays (6,1 mld).


da un articolo della bbc di oggi BBC News - Q&A: Greek debt crisis
 

Allegati

  • _53481387_eurozone_chart624.gif
    _53481387_eurozone_chart624.gif
    12 KB · Visite: 291
Euro in crisi, franco in pericolo

Philipp Hildebrand, presidente della Bns, non esclude la possibilità di un alzamento della soglia minima di cambio se dovesse essercene bisogno



L'euro non se la passa bene. La crisi politica greca non ha di certo giovato alla salute della moneta unica che questa mattina viene scambiata col biglietto verde a circa 1,3770 dollari. Altra questione è quella invece del franco svizzero che, grazie alla perseveranza della Banca nazionale, rimane pressoché stabile sulla divisa europea a 1,2323 franchi. Nei confronti dello yen l'euro continua ad estendere le perdite. Le cause ormai si sanno: oltre allo sconforto proveniente dalla penisola ellenica, forti incertezze aleggiano anche attorno all'Italia con un governo che fatica a restare in equilibrio e con specifici impegni da mantenere a Bruxelles per arginare la crisi del debito.

Inoltre la pressione aumenta guardando lo spread tra Bund e Btp dilatarsi e questo è un fattore di rischio reale. Secondo l'opinione di Jeremy Stretch, startegist di CIBC World Markets, interpellato da Reuters, l'Italia sarebbe troppo grande da salvare e i mercati temerebbero che diventi la seconda vititma dopo la Grecia.
La scorsa settimana il Giappone ha continuato a intervenire sul mercato dei cambi per frenare la corsa dello yen, strategia non lontana da quella adottata in Svizzera dalla Bns che ha dichiarato di essere pronta ad adottare ulteriori misure per combattere la sopravvalutazione della moneta.

Due mesi dopo l'introduzione del tasso minimo di 1,20 franchi, il cambio, per molti resta ancora alto. Philipp Hildebrand, presidente della Bns, ha dichiarato in un'intervista alla "NZZ am Sonntag" che l'istituto si attende un naturale indebolirsi del franco nel corso del tempo. "

Se la divisa non dovesse perdere forza, questo potrebbe portare a tendenze deflazionistiche troppo pesanti sull'economia. Per questo Hildebrand ha rassicurato che, in caso di forte deflazione, la Bns è pronta a intervenire di nuovo alzando ulteriormente la soglia minima di cambio a 1,30.
Secondo il presidente della Banca nazionale, l'economia svizzera sarebbe sull'orlo della recessione e che da luglio le esportazioni si sarebbero notevolmente ridotte. Per il 2012 le previsioni di crescita sono magre, tanto che se i primi pronostici davano un aumento del Pil per il prossimo anno del 2%, le stime sono state ridotte di almeno mezzo punto.


ticinofinanza.ch

Che enorme dilagante pantano che ha generato l'UE...:wall:
 
Grecia, Papademos ad Atene, Venizelos in nuovo esecutivo-fonti

lunedì 7 novembre 2011 18:37



ATENE (Reuters) - È atteso ad Atene per questa sera Lucas Papademos, economista ed ex vicepresidente della Bce, indicato da più parti come prossimo premier greco, a capo del nuovo governo di larghe intese che si sta formando ad Atene a seguito delle dimissioni di George Papandreou.
"So che arriverà ad Atene questa sera" ha riferito a Reuters un collaboratore dello stesso Papademos, chiedendo di rimanere anonimo.
Intanto secondo una fonte interna a Nuova Democrazia, la principale forza d'opposizione greca, che affiancherà i Socialisti del Pasok nel nuovo esecutivo, il partito non vuole cambiamenti nelle posizioni chiave di governo finanziario del paese - in particolare quella del ministro delle Finanze Evangelos Venizelos - al fine di assicurare continuità.
"Ci siamo impegnati e rispetteremo i nostri impegni" ha affermato la fonte aggiungendo che Nuova Democrazia è pronta a sostenere in Parlamento sia la finanziaria 2012 sia il programma di concambio di titoli di Stato greci.
 
Questo articolo comparso stamane sul quotidiano economico francese dipinge un quadro a dir poco complicato sui prossimi passi che attendono i governanti europei.

Siete anche voi d'accordo che le novità politiche in Grecia possano rallentare ottava tranche e tutto il resto?

/QUOTE]

Non credo.
Tieni presente che questa tranche e la prossima (la settima) saranno elargite secondo il metodo consueto.
Tra qualche mese poi gli ispettori della Troika si piazzeranno ad Atene dove seguiranno direttamente dagli uffici governativi l'evolversi della situazione giorno per giorno.
Quindi il balletto tranche si/tranche no dovrebbe essere quasi al termine, superato - nei fatti - dai nuovi accordi che andranno a sottoscrivere.
 
GRECIA/TICINO
Un occhio ticinese sul referendum-farsa greco

Il dottor Rantas: "Papandreu ha lanciato il referendum solo per salvarsi la faccia"

di Andrea Stern




LUGANO - Perché Papandreu ha proposto di sottoporre a referendum l'accordo con FMI e BCE per salvare la Grecia dal fallimento? E perché subito dopo ha ritirato la sua proposta, che nel frattempo aveva fatto tremare mezza Europa? Quali sono le prospettive future per il paese ellenico? Sono molti gli interrogativi aperti sulla grave crisi che sta investendo la Grecia e che sembra da un momento all'altro poter contagiare gli altri paesi del Sud Europa, se non dell'intera Europa.

Referendum come alibi - Ne abbiamo parlato con il dottor Stavros Rantas, medico di origine greca titolare di uno studio a Caslano. "Il referendum è stato una sorta di provocazione, se avesse voluto farlo veramente l'avrebbe proposto prima" spiega Rantas. "Il referendum non è comune in Grecia, non c'è una tradizione. L'ultimo risale al 1977 quando si dovette votare per decidere se si voleva il re o meno. Papandreu sapeva benissimo che non si sarebbe giunti alle urne: ha sparato le sue ultime cartucce per cercare di scaricare parte della pesante responsabilità che si porta appresso."

La dinastia dei Papandreu - "Ma i Papandreu non sono nuovi a queste sparate. Già suo padre era così: una mattina se ne uscì con agguerriti propositi verso la Nato, minacciando di farne uscire il proprio Paese. Ma in 60 anni di governo della dinastia Papandreu i greci hanno cominciato a capire i loro sistemi, oltre che a subirne le nefaste conseguenze. Infatti i Papandreu sono tra i principali colpevoli dello sfascio in cui versa oggi il Paese."

Mossa della disperazione - "Con il referendum Papandreu ha cercato di abbattere quella sensazione generale di una politica fatta di bizantinismi. Ha lanciato la proposta-shock per scuotere il Paese, in particolare l'opposizione di Samaras, un uomo della destra tradizionale che avrebbe preferito non assumersi nessuna responsabilità nel disastro greco. Papandreu andava predicando da mesi la necessità di un governo di unità nazionale. Il lancio del referendum è stato la mossa della disperazione. Ha però provocato la reazione europea e il G20, la settimana scorsa a Cannes, ha espressamente imposto alla Grecia la creazione di un governo di coalizione. Si può quindi dire che la mossa di Papandreu ha avuto successo."

30 anni sotto controllo - "Ovviamente se Papandreu ha cercato di coinvolgere l'opposizione nella firma della convenzione con FMI e BCE è solo per poter scaricare loro parte della responsabilità e non figurare nella storia come l'uomo che lascerà la pesante eredità di un Paese sotto controllo europeo per i prossimi 30 anni. Stiamo parlando di 30 anni, non di 5. Per la Grecia si prospettano anni molto duri."

"Adesso l'incarico di primo ministro finirà a Papademos, che era vicepresidente della BCE. La Grecia non ha bisogno di un governo tecnico, bensì di un governo politico con una certa autorità a Bruxelles. Poi alle elezioni di marzo vedremo cosa capiterà."

Ora la risalita? - "Però i problemi interni della Grecia rimangono. Nelle banche svizzere si trovano 200 miliardi che appartengono a cittadini greci. Ma non sono i milionari ad aver portato qui i loro soldi, bensì la gente comune che non si fidava delle istituzioni e del sistema bancario ellenico. Infatti la maggior parte di questi soldi sono di persone che guadagnano tra i 1500 e i 2000 euro al mese, quindi non di ricchissimi. E poi bisogna pensare che la disoccupazione supera il 20%... Per il momento la gente aspetta di vedere cosa succede. Si spera che questa nuova convenzione da 80 miliardi aumenti le possibilità di sviluppo. Se si fa solo un calcolo contabile per ripianare i debiti, non ci può essere crescita. Ma forse la tragedia doveva arrivare fino alla fine per poter venire fuori la cosiddetta "catarsi". Bisogna arrivare in fondo per poter risalire."


(ticinonline.ch)


***
Divagazioni di un medico greco in Svizzera ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto