Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'integrazione Europea non è un vezzo da spiriti utopici; nei nuovi scenari geopolitici che vanno emergendo, i singoli stati europei sono poco più che paesetti di provincia; l'integrazione Europea è una necessità, se non si vuol restare ai margini della storia.

La vicenda greca ha risvolti finanziari molto complessi, ma questi costituiscono solo una parte infinitesimale del problema; chi vede nella Grecia esclusivamente un problema finanziario è quantomeno miope; magari può essere un genio dei numeri e dei bilanci, ma è anche molto stupido, stupido, stupido, .....

Di fronte a vicende epocali come quelle che stiamo vivendo, fare previsioni finanziarie è un esercizio futile; a chi si chiede quale sarà la percentuale di recovery, l'unica risposta onesta è: da 0 a 100, con una distribuzione di probabilità sconosciuta.

Io ho investito in titoli greci Agosto 2014 con l'obiettivo esplicito di tenerli fino alla scadenza; e alla scadenza ho intenzione di acquistare altri titoli greci. Spero di guadagnarci soldi, ma c'è anche la motivazione incosncia di partecipare direttamente e prendere posizione in una vicenda che reputo cruciale per il futuro dell'Italia e dell'Europa; il mio investimento mi costringe a vivere la vicenda con maggiore intensità, ad esempio mi porta a seguire assiduamente questo bel thread.

Leggo sempre con molta attenzione ad esempio le analisi di iMark e gli interventi critici di PaoloGorgo e di Comandante Gerard, perchè mi aiutano a comprendere la complessità dei problemi finanziari che l'europa e la sua classe dirigente si trova ad affrontare. Però questi contributi non mi dicono assolutamente nulla riguardo all'esito della vicenda greca, che sarà in ogni caso un fatto politico, non puramente finanziario.

Gli interventi critici si muovono spesso sul filo di un equivoco di base, analisi che tendono a porsi come previsioni certe.
Il fatto è che per investitori abituali è praticamente impossibile mantenere posizioni distaccate in una vicenda come quella attuale:
- chi ha investito in titoli greci deve convivere con il rischio di perdere il proprio investimento.
- chi non ha investito deve convivere con il rischio di perdere una occasione di grossi guadagni.
In statistica si parla di errori alfa e beta (o di tipo 1 e 2): rigettare una ipotesi che si rivelerà vera, o accettare un'ipotesi che si rivelerà falsa; un dilemma a cui nessun uomo può mai sottrarsi completamente.
La mia sensazione è che molti dei critici convivano male con il rischio di rimpianto; in particolare quando la situazione greca tende a rasserenarsi, le analisi tendono a diventare previsione dure e rancorose, quasi anatemi. Per capirsi meglio, sarebbe utile per i critici porsi una domanda: nel caso che l'investimento greco venga rimborato a 100, vi congratulereste con chi ha investito o restereste a mordervi il fegato?

Tra l'altro, ricordo che la legge italiana vieta le sollecitazioni al pubblico risparmio, in tutte le sue forme (comprare, non comprare, vendere, non vendere); chi prospetta previsioni certe commette non solo un errore logico ed epistemologico, ma anche un reato penalmente sanzionabile.

Saluti


:up:
 
L. Papademos trattative con i funzionari stranieri

NAFTEMPORIKI.GR Sabato 12 Novembre 2011 22:22



Giro di telefonate con i leader stranieri e funzionari avevano Sabato il primo ministro, Lucas Papademos.
In particolare, il signor Papademos ha avuto conversazioni telefoniche con il Primo Ministro del Lussemburgo e capo della zona euro, Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde, il presidente della Banca centrale europea, Mario e Dragon Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy.
Proprio oggi il Primo Ministro ha avuto colloqui con il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel.
Questo a seguito di una conversazione telefonica con il Presidente di Cipro, Demetris Christofias.

Fonte: ANA-MPA
 
Parere positivo per Papademos da parte della stragrande maggioranza delle persone

Pubblicato: Domenica, 13 novembre 2011

Ultimo aggiornamento: 2011/11/13 11:22

Web-Only





"La maggior parte sicuro è ora la posizione del nostro Paese nell'area dell'euro" si sente maggior parte delle persone, dopo aver costituito una cooperazione governo più ampio nel Lucas Papademos, mentre uno su due greci provato rabbia, incertezza e pessimismo nel periodo di crisi politica a seguito della decisione del 26 Ottobre e le reazioni sono state registrate dopo l'annuncio del referendum.

Secondo il sondaggio per Kappa Research To Vima , la stragrande maggioranza approva il posizionamento di Lucas Papademos come capo del governo cooperazione.
Il 72,9% ha ritenuto "giusto e probabilmente la decisione giusta", mentre il 20% ritiene che "è sbagliato e probabilmente sbagliato decisione".

78% considerano passo "positivo o piuttosto positivo" nella formazione del nuovo governo, mentre il 20% visualizzata una "negativo o piuttosto negativa."

Per quanto riguarda i sentimenti creati con l'istituzione di governo di coalizione in Lucas Papademos 42,2% ha risposto la speranza, la serenità del 17,4%, 8,6% l'ansia, 8,5% trascuratezza, il 7,5% rabbia solo il 5,4% pessimismo e la paura.

Un 1,9% ha risposto che il sentimento di tristezza ed è cresciuto solo 1,1% gioia.

In particolare, 40,9% ha risposto rabbia, ansia 19%, 15,7% di pessimismo e la paura, la speranza del 8,9%, 5,9% pentito, 3,8% relax e una piccola percentuale (0 8%) bene.

Una percentuale del 78,6% si sentono più sicuri ora che la posizione del nuovo governo della Grecia all'euro è garantito, mentre solo il 9,8% ritiene il contrario.

L'approvazione per la formazione di un tale governo si vede dal fatto che il 63,4% dei cittadini ritiene che il governo ha istituito cooperazione su vasta scala è stata la cosa più giusta che a guidare il Paese direttamente alle elezioni, che supporta 34,4 % dei cittadini.


(Ta Nea)
 
allora switchi alle brevi se pensi così...no?

sono entrato dopo l'accordo del 21 luglio ...e me lo stavano mettendo ....sono rientrato anticipando il mercato il 24 ottobre ...e ancora fra referendum ...cac e quant'altro ...vogliono riprovarci a rimettermelo ...in quel posto ...

così rimango con il 2022-2040 ....voglio vedere come va a finire ...ci rimetto un gain a maggio 2012 ...ma soppravvivo la posizione in leva e all in purtoppo non mi consente di sbagliare ...preferisco non guadagnare molto ma sopravvivere ...questa volta se mi tagliano...con il 2012 in mano passo da 600 a 300 cioè sono sotto di 150 k € causa leva ...se mi tagliano da 1020 ...ci guadagno ancora 50 k € circa ....:Dlogicamente valutando il valore dell'obbligazione a 100/100

Non ho assolutamente fretta.... attendo i grossi lauti cedoloni.... :p

e non sarebbe male ragionare ... a lauti cedoloni pensa il 2022 o 2040 ad interessi composti fra 10 anni riacquistando carta greca anno dopo anno dove ti porterebbero ...a raddoppiare il capitale :D

non ci credo, per me tra un annetto i tassi risalgono

intanto secondo me scenderanno a 0,50...:eek:
 
Parere positivo per Papademos da parte della stragrande maggioranza delle persone

Pubblicato: Domenica, 13 novembre 2011

Ultimo aggiornamento: 2011/11/13 11:22

Web-Only





"La maggior parte sicuro è ora la posizione del nostro Paese nell'area dell'euro" si sente maggior parte delle persone, dopo aver costituito una cooperazione governo più ampio nel Lucas Papademos, mentre uno su due greci provato rabbia, incertezza e pessimismo nel periodo di crisi politica a seguito della decisione del 26 Ottobre e le reazioni sono state registrate dopo l'annuncio del referendum.

Secondo il sondaggio per Kappa Research To Vima , la stragrande maggioranza approva il posizionamento di Lucas Papademos come capo del governo cooperazione.
Il 72,9% ha ritenuto "giusto e probabilmente la decisione giusta", mentre il 20% ritiene che "è sbagliato e probabilmente sbagliato decisione".

78% considerano passo "positivo o piuttosto positivo" nella formazione del nuovo governo, mentre il 20% visualizzata una "negativo o piuttosto negativa."

Per quanto riguarda i sentimenti creati con l'istituzione di governo di coalizione in Lucas Papademos 42,2% ha risposto la speranza, la serenità del 17,4%, 8,6% l'ansia, 8,5% trascuratezza, il 7,5% rabbia solo il 5,4% pessimismo e la paura.

Un 1,9% ha risposto che il sentimento di tristezza ed è cresciuto solo 1,1% gioia.

In particolare, 40,9% ha risposto rabbia, ansia 19%, 15,7% di pessimismo e la paura, la speranza del 8,9%, 5,9% pentito, 3,8% relax e una piccola percentuale (0 8%) bene.

Una percentuale del 78,6% si sentono più sicuri ora che la posizione del nuovo governo della Grecia all'euro è garantito, mentre solo il 9,8% ritiene il contrario.

L'approvazione per la formazione di un tale governo si vede dal fatto che il 63,4% dei cittadini ritiene che il governo ha istituito cooperazione su vasta scala è stata la cosa più giusta che a guidare il Paese direttamente alle elezioni, che supporta 34,4 % dei cittadini.


(Ta Nea)


...questo mi piace ...ci vorranno ancora sforzi e sacrifici ...ma una volta che ci sarà collaborazione VERA ...con vendite di asset...per esempio ...l'Europa non mollerà la Grecia ...;)
 
UNA DOMANDA APERTA A TUTTI....

perchè lo swap ....non ricomprende le scadenze 2037 - 2040 ....?

perchè se non sono ricomprese queste scadenze ....non sono salite ?

perchè non essendo ricomprese tra quelle swappate ...l'emissione di CAC nuocerebbe alle lunghissime...?

quindi le lunghissime sarebbero "al sicuro".....se non fossero toccate da swap e da cac ...e scendono ....misteri dlla finanza...
 
UNA DOMANDA APERTA A TUTTI....

perchè lo swap ....non ricomprende le scadenze 2037 - 2040 ....?

perchè se non sono ricomprese queste scadenze ....non sono salite ?

perchè non essendo ricomprese tra quelle swappate ...l'emissione di CAC nuocerebbe alle lunghissime...?

quindi le lunghissime sarebbero "al sicuro".....se non fossero toccate da swap e da cac ...e scendono ....misteri dlla finanza...

Forse, tenendo fuori questi anni non si tratta di una "ristrutturazione" del debito, ma solo di un'operazione parziale sul debito.
 
Forse, tenendo fuori questi anni non si tratta di una "ristrutturazione" del debito, ma solo di un'operazione parziale sul debito.
giusta supposizione, inoltre , per rispondere a russiabond, sono greci e sono cmq lunghi, molto, anche se vedo dire che tendenzialmente stanno gorgogliando un po tutti, ma verso il basso, tendenzialmente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto