Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Martedì, il punto: altra giornata all'insegna del calo moderato dei corsi, seppure in uno scenario che ha visto anche alcuni prezzi in salita, in un contesto di sempre più marcata illiquidità di tutti i tds greci. Per alcuni dei titoli, circostanza questa molto rara, non risultano neanche aggiornati i prezzi OTC di ieri, nè del circuito Xtrakter, nè di quello BBG.

Sui corti non è mancato qualche movimento rialzista: il marzo 2012 ad esempio ha guadagnato qualcosa a quota 44,50; dei due maggio 2013 scende il primo a quota 33,62 (4,6%) e sale il secondo a quota 37,00; l'agosto 2014 scende più marcatamente, a 30,64.

Quasi tutti sotto quota 29/100 i mediani, alcuni dei quali, pur consistenti come emissioni, non hanno fatto prezzo in close su BBG; lunghi e lunghissimi sono lì, in una forchetta ristretta che sta fra il 27,74 di un 5,9% 10/2022 da un lato e, dall'altro, i 26,88 del 2037 ed i 26,92 del 2040.

Mercoledì, il punto: come il giorno precedente in quanto a segno, si potrebbe dire, ma con maggiore intensità. Ieri si è venduto, nel permanere di condizioni di marcata illiquidità del mercato che sono ormai ordinaria amministrazione per i tds ellenici.

E dove la liquidità è un po' più consistente, ossia sui titoli cortissimi, per i quali ancora resta praticabile la scommessa sul ripagamento a 100, i segnali non sono rassicuranti, se è vero che il marzo 2012 ha chiuso la giornata in forte flessione, a 42,62, quasi due figure piene al di sotto del giorno precedente.

A completare il quadro, dei due maggio 2013 scende a 33,46 il 4,6%, mentre del secondo non visualizzo il corso BBML. Giù anche l'agosto 2014, sotto quota 30/100, a 29,95.

Sui alcuni mediani cali robusti, visto che il 2016, il 2017 ed il 2018 originariamente a monitor sono tutti fra quota 26 e quota 27, ed i due 2019 in origine a monitor, pur quotando un po' più alto, sono entrambi sotto quota 30/100.

Circa lunghi e lunghissimi, è da notare il singolare andamento del 5,9% 2022 che ha avuto ieri una giornata positiva, praticamente unico titolo del lotto, e chiude in rialzo a 28,27 (i prezzi sono tutti BBML), quasi due figure al di sopra del 4,7% 03/2024 (26,46 il last), pur precisando che il secondo ha maturato quasi 3 punti di rateo. Gli altri lunghi sono posizionati poco sopra 26/100, allo stesso prezzo di un 2016.

I lunghissimi sono lì con gli altri: il 2037 a 26,17, il 2040 a 26,24.
 
Bce acquista titoli di stato italiani - trader

giovedì 17 novembre 2011 10:14






LONDRA, 17 novembre (Reuters) - La Bce sta nuovamente comprando titoli di stato italiani, riferiscono alcuni trader.
Intorno alle 10,10 il benchmark decennale settembre 2021 sulla piattaforma TradeWeb offre un rendimento di 7,12% contro i 7,10% della chiusura di ieri. Lo spread con il Bund corrispondente tratta a 535 punti da 530 della chiusura di ieri.



***


Francia, spread decennale su Bund supera 200 pb, nuovo record

giovedì 17 novembre 2011 10:12






LONDRA, 17 novembre (Reuters) - Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali francesi e le controparti tedesche ha toccato un nuovo massimo dell'era euro di 200 punti base sui timori che la crisi del debito della zona euro si stia propagando a economie maggiori, anche in vista di un'asta di governativi francesi in agenda tra poco.
La Francia offrirà da 6 a 7 miliardi di titoli a medio termine (Btan), con i risultati dell'asta attesi intorno alle 11 italiane.
In salita anche lo spread tra i titoli decennali spagnoli e i Bund, che ha toccato un picco a 489 punti base. Oggi in agenda anche un'asta di nuovi benchmark decennali spagnoli per 3-4 miliardi.
 
Grecia: Papademos piace sempre di piu'

Continua in caduta libera la popolarita' del Pasok



17 novembre, 10:07

(ANSA) - ATENE, 17 NOV - Il neo premier greco Lucas Papademos piace sempre di piu' ai greci. Lo dimostra l'ultimo sondaggio svolto tra il 14 e il 16 novembre dalla societa' Alco per Newsit su 1.000 persone al di sopra di 18 anni in tutta la Grecia, da cui e' emerso che il 68% degli intervistati si e' detto a favore di Papademos, contro il 55% di un altro sondaggio effettuato solo pochi giorni fa. Continua la caduta della popolarita' del Pasok. Nea Dimocratia lo sorpassa di quasi 10 punti, 21,2% contro 11,8%.
 
L'Italia guadagna in termini relativi!

eh caspita...70 pb di spread ita-spa in un giorno da ricucire mi sembrano tanti...
perlomeno quello greco ha smesso di oscillare e si è attestato poco sotto i 3100...

Lo spread italiano, in termini relativi con gli altri Paesi, continua a migliorare. L'effetto Monti perdura! :)
Ciao, Giuseppe
 
Grecia: Papademos piace sempre di piu'

Continua in caduta libera la popolarita' del Pasok



17 novembre, 10:07

(ANSA) - ATENE, 17 NOV - Il neo premier greco Lucas Papademos piace sempre di piu' ai greci. Lo dimostra l'ultimo sondaggio svolto tra il 14 e il 16 novembre dalla societa' Alco per Newsit su 1.000 persone al di sopra di 18 anni in tutta la Grecia, da cui e' emerso che il 68% degli intervistati si e' detto a favore di Papademos, contro il 55% di un altro sondaggio effettuato solo pochi giorni fa. Continua la caduta della popolarita' del Pasok. Nea Dimocratia lo sorpassa di quasi 10 punti, 21,2% contro 11,8%.

Complessivamente, i due primi partiti greci raccolgono la popolarità di ben il 33% del campione. In altri tempi il golpe lo avrebbero fatto i militari, senza sparare un colpo, visto l'entusiasmo dei greci per i loro politici. Oggi ci hanno pensato quelli della finanza internazionale. :lol: :lol:

PS: comincio a rivalutare il punto di vista di quell'agenzia di rating che aveva postulato la possibilità, per la Grecia, di un colpo di stato dei militari. All'inizio avevo pensato fosse una stronzata, ma ora, in effetti, fallito eventualmente il tentativo di Papademos, di spendibile non ci sono che i generali. Il resto è andato.
 
Ultima modifica:
Complessivamente, i due primi partiti greci raccolgono la popolarità di ben il 33% del campione. In altri tempi il golpe lo avrebbero fatto i militari, senza sparare un colpo, visto l'entusiasmo dei greci per i loro politici. Oggi ci hanno pensato quelli della finanza internazionale. :lol: :lol:

PS: comincio a rivalutare il punto di vista di quell'agenzia di rating che aveva postulato la possibilità, per la Grecia, di un colpo di stato dei militari. All'inizio avevo pensato fosse una stronzata, ma ora, in effetti, fallito eventualmente il tentativo di Papademos, di spendibile non ci sono che i generali. Il resto è andato.

Il dato di fatto, rimarrà, con ogni probabilità che dopo le elezioni saranno costretti a mettersi d'accordo.
Quindi l'intermezzo Papademos potrebbe essere un preludio ...
Semprechè non venga l'idea di cambiare la legge elettorale.

Il colpo di stato è stato possibile sotto gli auspici della NATO.
Non è più tempo per "golpe", nemmeno in America Latina.
 
Ultima modifica:
Il dato di fatto, rimarrà, con ogni probabilità che dopo le elezioni saranno costretti a mettersi d'accordo.
Quindi l'intermezzo Papademos potrebbe essere un preludio ...
Semprechè non venga l'idea di cambiare la legge elettorale.

Il colpo di stato è stato possibile sotto gli auspici della NATO.
Non è più tempo per "golpe", nemmeno in America Latina.

Ho capito Tommy, ma i politici sono andati, i banchieri "ce provano" con Papademos, ma non è detto che riescano... e se fallisce Papademos, cosa resta ? O chiedono l'annessione alla Germania, affinché mandi i propri funzionari ad organizzare un catasto, riscuotere un minimo di imposte ecc. ecc., oppure ?

I vigili urbani ateniesi, se nessun altro si decidesse... :lol:
 
Ho capito Tommy, ma i politici sono andati, i banchieri "ce provano" con Papademos, ma non è detto che riescano... e se fallisce Papademos, cosa resta ? O chiedono l'annessione alla Germania, affinché mandi i propri funzionari ad organizzare un catasto, riscuotere un minimo di imposte ecc. ecc., oppure ?

I vigili urbani ateniesi, se nessun altro si decidesse... :lol:

La soluzione, come sappiamo tutti, sta a Francoforte.
Papademos, rispetto a Monti, ha un incarico a termine: tranche e swap. Poi elezioni.

Non sottovaluterei, invece, un aumento della tensione nell'area nel coacervo Grecia/Turchia/Cipro/Israele.
In questo modo gli ellenici obbligherebbero la UE a schierarsi al loro fianco rispetto alle pretese della Turchia.
 
Spagna colloca 3,6 mld euro titoli a 10 anni, tasso a max da 1997

giovedì 17 novembre 2011 10:49



MILANO, 17 novembre (Reuters) - Il Tesoro spagnolo ha collocato 3,563 miliardi di euro del nuovo titolo benchmark decennale, a metà della forchetta di offerta compresa tra i 3 e i 4 miliardi di euro. Il rendimento medio è salito al 6,975%, il massimo dal 1997. Il bid-to-cover si è attestato a 1,5.

***

Crisi zona euro, nuovi record 'cds' Francia e Spagna a 5 anni

giovedì 17 novembre 2011 10:52


LONDRA, 17 novembre (Reuters) - Marcato allargamento nei contratti 'credit default swap', barometro del rischio insolvenza sovrana, sui governativi francesi e spagnoli, balzati entrambi al nuovo record dalla nascita dell'unione monetaria.
Relativi ai derivati a cinque anni, i dati Markit mostrano il 'cds' spagnolo in rialzo di 23 punti base in seduta fino al record di 490 e l'equivalente francese a +9 tick fino 234 centesimi.
In rialzo di 15 punti base anche il contratto italiano fino a 589.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto