Esm, Merkel rifiuta idea di alzare limiti raccolta- fonti coalizione
martedì 13 dicembre 2011 16:39
BERLINO, 13 dicembre (Reuters) - Il cancelliere tedesco Angela Merkel rifiuta l'idea di aumentare i limiti di raccolta per il fondo di salvataggio permanente Esm.
Lo riferiscono fonti della coalizione di Governo.
L'Esm, che sostituirà l'attuale fondo di salvataggio Efsf e dovrebbe cominciare a operare dalla metà del prossimo anno, avrà una capacità di credito effettiva di 500 miliardi di euro.
Herman Van Rompuy, capo del Consiglio europeo, ha dichiarato oggi che un'esame sulla adeguatezza del funding sarà completata a marzo.
La Merkel ha affermato che il coinvolgimento dei privati della Grecia è stato un errore e non si ripeterà più.
Forse potrebbe preludere anche a un coinvolgimento del retail ...... ma non vedo come potrebbero risolvere il problema del default con gli effetti dei CDS.
Per risolvere questo inghippo devono "inventarsi" qualcosa ........ dipenderà anche dalla situazione dei Tds DM e FR agni inizi di marzo 2012.
Il prolungarsi della crisi gioca a favore del retail ..... almeno per i primi mesi del prossimo anno: non possono permettersi un default incontrollato con una situazione internazionale complicata.
Senza considerare l'eventuale aiuto degli USA alla Grecia ............ in fondo si tratta di poche decine di mld in + per il debito pubblico americano.
Intanto possiamo dire che la richiesta di avere lo stesso status di creditori, sui i titoli concambiati, come la Troika (ma anche qui, FMI senior, BCE e UE junior) porrebbe in difficoltà gli hold out che si vedrebbero messi in coda.
Non credo, dopo lo swap vale per tutti i paesi dell'eurozona la cancellazione della norma che prevedeva la partecipazione dei privati ad un'eventuale ristrutturazione dei debiti.
Intanto possiamo dire che la richiesta di avere lo stesso status di creditori, sui i titoli concambiati, come la Troika (ma anche qui, FMI senior, BCE e UE junior) porrebbe in difficoltà gli hold out che si vedrebbero messi in coda.
Non credo, dopo lo swap vale per tutti i paesi dell'eurozona la cancellazione della norma che prevedeva la partecipazione dei privati ad un'eventuale ristrutturazione dei debiti.
.
Questo è il solito imbroglio delle carte.
Non ci sarà un coinvolgimento automatico dei bondholder nel caso uno Stato (ad esempio Spagna o Italia) chieda l'aiuto degli organismi sovrannazionali (tra cui l'ESM).
Ma non è detto che possano essere coinvolti valutando "caso per caso".