StockExchange
Forumer storico
La ricchezza greca e italiana in fuga, i capitali verso Svizzera e Germania
Secondo stime (non confermate dal Governo Svizzero) sarebbero 228 i miliardi di euro di cittadini greci dirottati verso la Svizzera. Il presidente dell'Ifo Hans-Werner-Sinn: "Si assiste a flusso di capitali dall'Italia alla Germania"
di p.d'a.
ATENE - Nella Grecia stremata e impoverita dalla politica di austerità entra di scena la Svizzera.
Il ministro greco dell'economia Evangelos Venizelos ha dichiarato ieri che il suo paese sarebbe vicino a un accordo fiscale con la Svizzera. Il modello di intesa, non gradito tuttavia0 da Bruxelles, sarebbe quello stipulato negli ultimi mesi tra la Svizzera e il Regno Unito e la Svizzera e la Germania.
Finews.ch ha raccolto le informazioni da vari portali online d'informazione d'Oltremanica. Il "Mail Online" scrive che ammonterebbero a 228 i milardi di euro depositati dai greci all'estero. Fondi che da Cipro sarebbero dirottati sui conti correnti svizzeri. Una cifra che viene contestata con forza sia dal Governo svizzero sia dall'Associazione Bancaria Svizzera.
La fuga di capitali all'estero non interesserebbe soltanto la Grecia, ma anche l'Italia. Come ha riferito uno degli economisti critici dell'euro più in voga del momento, Hans-Werner-Sinn, presidente dell'Ifo (Istituto per la ricerca economica tedesco) in una trasmissione televisiva del primo canale tedesco ARD, in Germania si starebbe assistendo a un arrivo di capitali dalla Penisola: "Sono scettico sul futuro dell'euro - ha spiegato Sinn - e sarebbe una bugia se si dicesse che l'euro è assolutamente sicuro. Dove depositare i propri risparmi? Il posto più sicuro è ancora la Germania. Prova ne è che stiamo assistendo a un flusso gigantesco di capitali dall'Italia alla Germania".
(ticinonline.ch)
Nooo...mica c'è conflitto di interessi in queste dichiarazioni...
Fantastico! Che buffonata questa Europa.
In teoria unita, in pratica più mandi nel letame il tuo vicino di casa più arricchisci tu.
Prego che la potenza di fuoco virtualmente illimitata della speculazione anglosassone, unita alla loro leadership mediatica di fatto nei ratings, riesca a mandargli veramente in vacca almeno Commerzbank tanto per conciare...
