Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2
Ovviamente questa sera Fitch ha confermato la tripla AAA alla Francia , mettendo sotto osservazione Belgio, Spagna, Slovenia, Cipro, Irlanda e Italia .
L'International Financial Institute (IIF) ha parlato oggi, Venerdì per "progresso" nei negoziati con la Grecia per la riduzione di valore nel 50% del debito del paese detenuto da creditori privati. "Le consultazioni hanno dato oggi il progresso a Parigi", ha detto in un comunicato la IIF, la lobby bancaria che rappresenta i creditori privati. "Il settore privato accolto con favore l'autorità desiderano lavorare sui modi per migliorare la qualità della conversione del debito. Sono stati compiuti progressi e le due parti hanno convenuto di proseguire i loro sforzi per trovare una soluzione su base volontaria ", aggiunge l'Istituto.
La IIF ha concordato al vertice di fine ottobre a Bruxelles, un accordo dai capi di Stato e di governo con l'euro questa cancellazione del debito dovrebbe condurre alla creazione di nuove obbligazioni. Undici istituti finanziari rappresentati nel comitato permanente è stato incaricato di condurre i negoziati.
Ovviamente questa sera Fitch ha confermato la tripla AAA alla Francia , mettendo sotto osservazione Belgio, Spagna, Slovenia, Cipro, Irlanda e Italia .
Progressi nei colloqui sul PSI riconoscono i rappresentanti dei creditori privati
Pubblicato: Venerdì 16 dicembre 2011
Consultazioni in corso governo greco e creditori privati a Parigi per le obbligazioni programma di scambio volontaria (PSI) hanno registrato progressi in conformità agli International Financial Institute (IIF).
Secondo una dichiarazione rilasciata dal Finance Institute, il settore privato accolto con favore la volontà delle autorità di adoperarsi per migliorare la qualità del debito verranno scambiati.
"Sono stati compiuti progressi e le due parti hanno convenuto di proseguire i loro sforzi per trovare una soluzione su base volontaria per aiutare la Grecia al percorso per il recupero della sostenibilità del debito e la ripresa economica", si legge nella nota della IIF.
Ah ecco, grazie, perfetto.
Immagino che si sentiranno con Bernanke perchè non sanno come si fa.
Cmq a me pare che sia una normale prassi far finta di mandare tutto a monte (da parte del PSI) poco prima della firma.
Anche solo come mossa per darsi un po' di tono e non far vedere che lo stanno prendendo in q.
Psi dimostra che e' estremamente difficile evitare contagio tra Paesi -Buti (Ue)
venerdì 16 dicembre 2011 19:14
FIRENZE, 16 dicembre (Reuters) - Il caso del coinvolgimento del settore privato nel piano di salvataggio della Grecia dimostra come sia estremamente difficile tenere isolati i singoli paesi.
Lo ha detto Marco Buti, direttore generale della commissione affari economici e finanziari dell'Ue. "Il caso del 'Psi' dimostra come sia estremamente difficile, se non impossibile, isolare un paese, evitando un contagio verso altri paesi" ha affermato Buti, intervenendo ad un convegno.
MILANO (MF-DJ)--Fitch ha posto il rating A+ dell'Italia in osservazione con implicazioni negative.
Lo si apprende da un comunicato diffuso dall'agenzia di rating, in cui si legge che dopo il summit europeo del 9-10 dicembre Fitch ha concluso che "una soluzione complessiva alla crisi del debito dell'Eurozona e' tecnicamente e politicamente fuori portata".
Per questo motivo il rating italiano e' stato posto in osservazione con implicazioni negative insieme a quello di Belgio, Slovenia, Spagna, Irlanda e Cipro, rischiando il declassamento di 1 o 2 notch.
MILANO (MF-DJ)--Fitch ha posto il rating A+ dell'Italia in osservazione con implicazioni negative.
Lo si apprende da un comunicato diffuso dall'agenzia di rating, in cui si legge che dopo il summit europeo del 9-10 dicembre Fitch ha concluso che "una soluzione complessiva alla crisi del debito dell'Eurozona e' tecnicamente e politicamente fuori portata".
Per questo motivo il rating italiano e' stato posto in osservazione con implicazioni negative insieme a quello di Belgio, Slovenia, Spagna, Irlanda e Cipro, rischiando il declassamento di 1 o 2 notch.
Scusate, ma anche dal punto di vista economico, per rispondere a Fitch, si può, diciamo, prendere in prestito un noto detto romano: "ma 'sti cazz|, nun ciooometti?"